Skip to content

Educazione linguistica e testo letterario: una sperimentazione didattica a partire dal progetto Compita

L'intento di questo lavoro è di dare rilievo alla metodologia della didattica della lingua e della letteratura nella “scuola delle competenze”. A tal fine abbiamo affrontato un lavoro che considera il testo come punto di partenza ed elemento centrale della didattica della letteratura, utile come strumento all'educazione linguistica e letteraria ed espediente per attivare competenze. L'indagine sperimentale ha avuto luogo nel Liceo “Archimede” di Acireale. Attraverso la referente del progetto prof.ssa Luisa Mirone, abbiamo somministrato un'esercitazione ai ragazzi che avesse come assunto l'importanza del testo letterario nella “scuola per competenze”. Il lavoro di ricerca ha avuto la durata di sette mesi e, accanto alla continua osservazione delle classi e alla messa in atto di un'esercitazione, ha previsto una fase di raccolta degli elaborati e della loro successiva analisi. L'indagine sui testi prodotti dai ragazzi è stata attuata per comprovare e valutare proprio il metodo della didattica per competenze realizzato nel progetto Compìta. Inoltre, ha avuto lo scopo di osservare fenomeni linguistici e strutturali messi in atto dai discenti nella personale riappropriazione dei testi letterari. La tesi nel primo dei capitoli di cui è composta tratta del progetto Compìta. Il progetto nato come esperimento triennale promosso dall'Adi-sd ha previsto la collaborazione di italianisti di dodici università con insegnanti di quarantacinque scuole diverse, e ha rappresentato un'importante innovazione nell'ambito della didattica. Abbiamo, in primis, documentato la nascita di un nuovo paradigma delle competenze letterarie per condurre la riflessione sul progetto in atto. Successivamente, sono stati esposti gli auspici del programma Compìta, prendendo in considerazione i rischi e le opportunità di un modello centrato sulle competenze. Il secondo capitolo ha per oggetto la didattica per competenze, che si esplica attraverso la ricerca-azione e i suoi protagonisti. Sono stati illustrati, a tal fine, l'iter delle competenze e la metodologia della ricerca-azione, ovvero l'azione didattica inserita da un docente all'interno del suo piano scolastico, una fase di ricerca sul proprio insegnamento per cambiare una situazione data. La ricerca-azione è, dunque, una prassi dinamica che comporta un'acquisizione solida dei contenuti e di tale fondatezza si serve la didattica per competenze. La nostra analisi si è poi concentrata sulle dinamiche di ruolo e di gruppo all'interno del contesto classe. È stato approfondito il ruolo del discente e si è decretata la sua centralità nel percorso di apprendimento illustrando le sue avvalorate propensioni. Infine, è stata esaminata l'interazione dell'alunno con gli studenti e con gli stessi docenti. L'assunto centrale della tesi, ovvero la dimostrazione del valore del testo letterario, è stato oggetto della seconda parte del secondo capitolo, in cui è stata approfondita l'importanza del testo, della sua comprensione e la centralità della riappropriazione-argomentazione, che costituisce l'ultima fase, quella rielaborativa, la quale certifica l'acquisizione delle competenze. Il terzo capitolo riguarda la parte operativa della sperimentazione. Abbiamo, innanzitutto, trattato della somministrazione dei testi del progetto agli alunni. La fase successiva alla somministrazione ha messo in evidenza la rilevanza del dibattito orale inerente ai testi. Tale fase dibattimentale ha avuto luogo nel mese di marzo ed è stata particolarmente proficua all'interno del percorso. Dall'indagine sull'oralità si è passati alla costruzione di un'esercitazione che avesse come linee guida gli assunti del progetto Compìta, che riprendesse alcuni testi e, al contempo, ne aggiungesse degli altri. È stata, quindi, documentata la strutturazione di un elaborato da sottoporre ai discenti. I testi prodotti, sono stati, in seguito, oggetto di un'analisi che riguarda la struttura testuale, la coerenza e la coesione. L'indagine è stata concepita su più livelli: il livello macrotestuale, il livello morfologico-sintattico, il livello semantico e il livello lessicale. Dopo l'accurata indagine degli elaborati prodotti, sono state documentate le ultime fasi salienti del progetto Compìta. Nel capitolo conclusivo sono stati presentati i risultati della sperimentazione. Le riappropriazioni degli alunni sono state oggetto di un'ulteriore analisi, che è servita a certificare gli esiti.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 Introduzione L‟intento di questo lavoro è di dare rilievo alla metodologia della didattica della lingua e della letteratura nella “scuola delle competenze”. A tal fine abbiamo affrontato un lavoro che considera il testo come punto di partenza ed elemento centrale della didattica della letteratura, utile come strumento all‟educazione linguistica e letteraria ed espediente per attivare competenze. L‟indagine sperimentale ha avuto luogo nel Liceo “Archimede” di Acireale, in provincia di Catania, una delle scuole pilota del progetto Compìta. Il MIUR, preso atto degli ottimi risultati ottenuti dalla fase di sperimentazione triennale del progetto, ha stipulato un bando nazionale per l‟anno scolastico 2015-2016 per l‟avvio di una vera e propria fase di “disseminazione”. Il Liceo “Archimede” è protagonista in primo piano in quanto è risultato assegnatario del finanziamento ministeriale. Attraverso la referente del progetto prof.ssa Luisa Mirone, abbiamo somministrato un‟esercitazione ai ragazzi che avesse come assunto l‟importanza del testo letterario nella “scuola per competenze”. Grazie allo straordinario corpo docenti del Liceo “Archimede”, e in particolare le docenti Luisa Mirone, Silvana La Pinta, Elisa Maugeri e Maria Leonardi abbiamo potuto lavorare con gli alunni delle loro classi sulla sperimentazione del metodo per competenze. Il lavoro di ricerca ha avuto la durata di sette mesi e, accanto alla continua osservazione delle classi e alla messa in atto di un‟esercitazione, ha previsto una fase di raccolta degli elaborati e della loro successiva analisi. L‟indagine sui testi prodotti dai ragazzi è stata attuata per comprovare e valutare proprio il metodo della didattica per competenze realizzato nel progetto Compìta. Inoltre, ha avuto lo scopo di osservare fenomeni linguistici e strutturali messi in atto dai discenti nella personale riappropriazione dei testi letterari. La tesi nel primo dei capitoli di cui è composta tratta del progetto Compìta. Il progetto nato come esperimento triennale promosso dall‟Adi-sd ha previsto la collaborazione di italianisti di dodici università con insegnanti di quarantacinque scuole diverse, e ha rappresentato un‟importante innovazione nell‟ambito della didattica. Abbiamo, in primis, documentato la nascita di un nuovo paradigma delle competenze

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Carolina Barbagallo
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2015-16
  Università: Università degli Studi di Bologna
  Facoltà: Lettere
  Corso: Italianistica, Culture Letterarie Europee, Scienze Linguistiche
  Relatore: Matteo Viale
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 196

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi