Skip to content

La incriminazione dell’associazione di tipo mafioso: profili storici e problematiche interpretative

La mia tesi di laurea in diritto penale (parte speciale), discussa l'11 ottobre 2016 presso l'Università degli Studi di Brescia, intitolata "La incriminazione dell’associazione di tipo mafioso: profili storici e problematiche interpretative" (relatore prof. Salvatore Prosdocimi), ha come oggetto di studio l'analisi del fenomeno criminologico mafioso.
Il lavoro si caratterizza per una spiccata multidisciplinarietà in quanto, nel primo capitolo, è presente un approccio di tipo storico volto ad analizzare il fenomeno mafioso nella Sicilia della seconda metà dell'Ottocento; mentre nel secondo e nel terzo capitolo, si analizzano rispettivamente, da un punto di vista prettamente tecnico - giuridico, il reato di associazione di tipo mafioso ex art. 416 bis c.p. ed il concorso eventuale nella medesima fattispecie criminale. Inoltre, non di rado, vengono richiamate teorie di natura sociologica a supporto dei processi argomentativi utilizzati dagli interpreti delle fattispecie in analisi.
Il presente lavoro si pone l’obiettivo di ricercare l'elemento caratterizzante di ogni associazione di tipo mafioso e, una volta trovato, di elevarlo ad una sorta di bussola per l'interprete affinché costui possa districarsi nelle problematiche interpretative della materia.
Questo elemento è stato individuato in un certo tipo di organizzazione che, dotata di un elevato grado di stabilità e strutturazione, ha consentito alle mafie storiche una vivenza ultrasecolare.
Un punto in cui dottrina e giurisprudenza hanno dato vita ad una acceso dibattito, ed in cui l'esaltazione dell'elemento organizzativo può dirimere la disputa, è quello relativo alla scelta del modello di partecipazione nel reato associativo mafioso.
I modelli contrapposti sono due. Il primo, il modello causale, secondo il quale è richiesto un contributo del partecipe alla vita del sodalizio; questo contributo consiste in un’attività materiale minima, tra l’altro non necessariamente esecutiva, purché obbiettivamente apprezzabile. Il secondo, il modello organizzatorio, secondo il quale è partecipe colui che, avendo un ruolo ed una funzione sociale, è stabilmente inserito nella struttura organizzativa dell’associazione; un tipo di partecipazione che si può definire organica.
Data la linea interpretativa sostenuta in questo lavoro, è da preferire il modello organizzatorio rispetto a quello causale.
L'adozione di un modello partecipativo anziché di un altro, ha inciso sulle teorie che negavano o sostenevano la configurabilità del concorso esterno in associazione mafiosa. Quello del concorso esterno è argomento ove veramente l'elemento organizzativo può assurgere a ruolo di bussola per l'interprete.
Sovente, coloro che negavano l'ammissibilità del concorso esterno, hanno adottano un modello di partecipazione causale secondo cui è partecipe chiunque apporti un contributo rilevante al consolidamento o al rafforzamento del sodalizio mafioso. Una simile impostazione portava ad un dilatazione inverosimile dell'area della punibilità del partecipe, non lasciando alcuno spazio per la punibilità del concorrente esterno. La tesi della non distinguibilità delle condotte dell'intraneo da quelle dell'estraneo all'associazione era il cavallo di battaglia dei "negazionisti" del concorso eventuale.
In questo lavoro sono state affrontate le sentenze della Corte di Cassazione (Sez. Unite) che hanno delineato la configurabilità del concorso eventuale nell'associazione mafiosa. Inoltre, si è trattata anche la recentissima sentenza della Corte Edu sul caso Contrada che ha messo in "crisi" lo "stato dell'arte" raggiunto con la seconda sentenza Mannino 2005.
Ed infine, si è trattato un particolare "modello" di contiguità mafiosa: la contiguità imprenditoriale. La scelta è ricaduta su quest’ultima tipologia in quanto ricca di molteplici sfaccettature interpretative. Infatti, la decisione del giudice su tali casi quasi sempre oscillerà tra due estremi: l’uno, condannare un imprenditore colluso, l’altro assolvere una vittima della mafia.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
V Introduzione Il presente lavoro ha ad oggetto l’analisi del fenomeno criminologico mafioso, descritto dalle fonti storiche come presente nel sud Italia già nella seconda metà dell’Ottocento, ed incriminato con una norma ad hoc, l’art. 416-bis c.p., “solo” nel 1982. Per lungo tempo inquadrato “solo” come fenomeno comportamentale, associato all’indole dei popoli mediterranei e per tal motivo regionalizzato; a partire dalla seconda metà del Novecento si è assistito, invece, all’espandersi delle consorterie mafiose in territori (centro e nord Italia) che si ritenevano immuni da siffatto tipo di criminalità. Lo studio della criminalità mafiosa ha da sempre attratto, unito (e diviso), teorici e pratici del diritto, esperti delle scienze criminologiche, sociologiche, psicologiche, politiche ecc. Mentre, l’attenzione dell’opinione pubblica per il fenomeno mafioso, è stata caratterizzata dalla corrente alternanza di periodi contrassegnati da picchi di allarmismo, normalmente conseguenti a delitti eccellenti, o ad efferate stragi; e periodi contraddistinti dal quasi totale disinteresse, derivante generalmente dall’attraversamento di fasi di pax mafiosa. Con quest’ultima espressione, ci si vuol riferire a quei cicli storici in cui i sodalizi mafiosi sono in grado di mantenere un certo livello di stabilità ed equilibrio tra rapporti interni ed

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Gerlando Mazza
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2015-16
  Università: Università degli Studi di Brescia
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Salvatore Prosdocimi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 221

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

mafia
concorso
mafiosa
metodo mafioso
reato associativo
associazione di tipo mafioso
mafioso
416-bis
concorso esterno associazione mafiosa
concorso eventuale associazione mafiosa

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi