Skip to content

Le origini e gli sviluppi della cremazione in Europa

Questo lavoro si propone di analizzare il fenomeno crematorio dalle sue origini. Nato a Milano nel 1876 si sviluppa in Europa con esiti diversificati nei vari paesi europei e negli andamenti delle singole città. Si esaminerà il caso delle maggiori realtà europee e delle città italiane dove il fenomeno ha maggiori riscontri.
Si tratta di una ricerca mixed metod. La parte quantitativa costruisce un database generale dei paesi europei con popolazione, morti, cremati e crematori dal 1876 al 2014. La parte bibliografica sistema fonti internazionali e fonti nazionali come quelle della Fondazione Ariodante Fabbretti di Torino rendendo i dati meno storici e più sociologici. Non manca una parte etnografica con sopralluoghi in Danimarca, Olanda, Germania, Spagna, Milano e Livorno con appendici fotografiche sulle realtà più significative per la nostra ricerca.
Questo lavoro ricostruisce un inedito ed esaustivo database delle cremazioni divise per paese europeo dal 1876 al 2014. Tra i risultati risulta che il maggior numero di cremati si ha in città libere e città imperiali libere che favoriscono l’insediamento di nuove popolazioni e cultura liberale, altresì il fenomeno attecchisce laddove il mutuo soccorso e la propensione a meccanismi previdenziali è più diffuso (civicness).Sul piano teorico si comparano i diversi esiti tra ebraismo e cristianesimo (protestanti, cattolici, evangelici, ortodossi, per il caso italiano si terrà conto di diverse problematiche inerenti la Massoneria, il Fascismo e i movimenti sovversivi della prima metà del Novecento.
I dati quantitativi sono ricostruiti dai database dell’Enciclopedia della Cremazione di Davies e Mates, della Società per la Cremazione della Gran Bretagna su dati demografici dell’ONU e dell’ Eurostat dal 1876 per arrivare al 2014.
Sul piano qualitativo, questo lavoro ha preso in esame anche diversi sopralluoghi da me compiuti in città italiane ed europee (Milano, Livorno, Pisa, Bologna, Cava de’Tirreni (SA), Amsterdam, Amburgo, Barcellona, Copenhagen, Francoforte, Madrid, Toledo, Siviglia). I casi più interessanti al fine della nostra ricerca rientrano tra queste pagine con una nostra documentazione fotografica.
A parte casi come Milano e Livorno, molte delle città toccate non hanno una valenza in termini assoluti sulle cremazioni, ma ci aiutano a capire le differenze in termini di organizzazione cimiteriale da paese a paese, frutto di secoli di differenziali di welfare, attitudini religiose e posizione geografica.
Nel capitolo 1 tratteremo la differenza sostanziale tra le narrazioni delle due civiltà religiose esistenti in Europa: Cristianesimo ed Ebraismo e come, nel tempo l’urbanizzazione ne modifichi l’apporto con il fiorire nell’Ottocento di pratiche come la medicalizzazione, l’individualizzazione e l’ascesa della borghesia.
Sarà questa la base della letteratura teorica della nostra ricerca con fonti come Ariès e Vovelle oltre ad una nutrita letteratura sociologica fiorita in un corpus di opere di Antonio Cavicchia Scalamonti e i suoi collaboratori presso l’Università Federico II di Napoli.
Tratteremo in particolare della diversità di approccio dell’atteggiamento ebraico e di quello cristiano.
Tracceremo le tappe fondamentali del cambiamento dei costumi che portano alla costruzione di cimiteri e alle sepolture individuali, una storia in cui la cremazione non è che l’ultimo anello di un processo di mutamento ancora in corso. Quanto alla desacralizzazione problematizzeremo se essa è davvero un processo di laicizzazione o qualcosa di diverso. Non mancheranno gli aspetti organizzativi e commerciali come quello delle pompe funebri.
Nel capitolo 2 per tanto tratteremo un’analisi dei casi europei
le città che hanno ereditato lo status di porti franchi e città libere che si configurano come avanzate sulla pratica della cremazione visto il loro mélange
la cremazione sarà molto attiva in quelle città dove c’è propensione alla finanza e all’analisi del rischio dove cioè è più sviluppato il senso delle assicurazioni private in forma di previdenza che porteranno ad uno sviluppo altresì di previdenza funeraria e di autotassazione per la creazione di Società Crematorie che saranno più propense ad esistere in città dove grado di coscienza civica è maggiore
Tracceremo poi schede analitiche sui primi paesi che giungono a creare associazioni pro-cremazione e apertura di crematori dal 1876 al 1930.
Soprattutto nel caso dell’Italia, esaminato nel capitolo 3, i toni hanno un carattere militante della pratica crematoria in funzione anticlericale, massonica, radicale e anti fascista. La nostra bibliografia di riferimento al caso nazionale è soprattutto frutto della Fondazione Ariodante Fabbretti e ha un particolare focus sul periodo post-Risorgimentale dal 1880 al 1920.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
9 Introduzione In questo lavoro di ricerca ci proponiamo di iniziare ad inquadrare in termini sociologici la pratica della cremazione in Europa. Il fenomeno, molto sfaccettato da paese a paese e ancora poco studiato, ben si inserisce all’interno del filone di ricerca dei Death Studies. Il nostro quindi sarà un lavoro iniziale. In fase sperimentale ci siamo innanzitutto posti l’obiettivo di ricostruire statisticamente l’oggetto della nostra ricerca in termini quantitativi. In appendice a questo lavoro presentiamo infatti il censimento di cremati e crematori sulla base della popolazione e dei morti per ogni paese europeo: dati ricostruiti da database esistenti ma spesso non ordinati e lacunosi: abbiamo così aggregato le fonti di alcuni lavori come l’Enciclopedia della Cremazione di Davies e Mates, della Società per la Cremazione della Gran Bretagna su dati demografici dell’ONU e dell’ Eurostat dove pure incidono parcellizzazioni territoriali come la riunificazione della Repubblica Ceca, la caduta dell’Urss, la divisione delle due Germanie e la dissoluzione della Jugoslavia. I nostri dati partono dal 1876 per arrivare al 2014. Trattandosi di una mole di dati copiosi in formato Excel, abbiamo provveduto a creare un’estensione on line di questo file che non è allegato alle pagine di questo lavoro ma disponibile su Academia.edu con il nome di European Cremation Database 1876 – 2014 consultabile al link: https://tinyurl.com/cremationdatabase

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Chiara Marra
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2015-16
  Università: Università degli Studi di Bologna
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Relazioni Internazionali
  Relatore: Asher Colombo
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 169

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

sociologia
cremazione
sociologia del conflitto
death studies

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi