Skip to content

Le musiche per chitarra di Gilberto Cappelli. Un'analisi tecnico-stilistica

Il Novecento rappresenta una tappa fondamentale nella crescita e nello sviluppo della chitarra classica la quale, paragonata ad altri strumenti, ha conosciuto nei secoli precedenti una minor diffusione.
La letteratura chitarristica del Novecento ha compiuto infatti un notevole salto di qualità, anche perché il monopolio della composizione per questo strumento non è più una esclusiva dei chitarristi ma è passato nelle mani di compositori attivi pure in altri generi favorendo così la modernizzazione del repertorio, in armonia con le più avanzate correnti estetiche. Fra questi nuovi compositori per chitarra spicca il nome di Gilberto Cappelli il quale ha dedicato e sta dedicando gran parte della sua attività compositiva a tale strumento, dando vita ad un repertorio rilevante sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo. In qualità di chitarrista ho avuto il privilegio di incontrare personalmente Gilberto Cappelli e di ascoltare ed interpretare direttamente parte della sua opera.
Il nucleo di tale dissertazione deriva da un minuzioso studio delle partiture e dai colloqui da me avuti con l’artista e con i musicisti coinvolti nella nascita di tale produzione.
Molti sono i punti interessanti emersi da tale analisi: la scelta della chitarra quale strumento per realizzare la svolta stilistica; il taglio espressionista dato a queste musiche; l’anelito comunicativo contenuto in esse; l’innovazione stilistica e tecnica; la “non – ricerca” dell’effetto chitarristico, il che contraddistingue tale produzione da tanta musica contemporanea.
Il presente lavoro sviluppa in tre capitoli questi contenuti senza la pretesa di esaurire tutta la problematica ad essi connessa; anzi i risultati ottenuti hanno proprio la funzione di avviare la ricerca su tale produzione, data l’assoluta mancanza di studi a riguardo.
Il primo capitolo ha lo scopo di analizzare le principali avanguardie del Novecento musicale indugiando particolarmente sugli artisti considerati da Cappelli importanti per la sua formazione.
Il secondo capitolo si propone di tracciare un quadro del secondo Novecento chitarristico, concentrando l’attenzione sulle composizioni definibili d’avanguardia.
Il terzo capitolo riporta l’analisi tecnica, stilistica e simbolica della produzione per chitarra di Gilberto Cappelli mettendone in risalto la matrice espressionista, il carattere innovativo e l’aspetto comunicativo.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
INTRODUZIONE Il Novecento rappresenta una tappa fondamentale nella crescita e nello sviluppo della chitarra classica la quale, paragonata ad altri strumenti, ha conosciuto nei secoli precedenti una minor diffusione. Le ragioni di ciò possono essere varie e molteplici e vanno ricercate nella difficoltà di padroneggiare lo strumento, nella sua particolare sonorità non imponente, nella poca familiarità col grande pubblico attribuibile forse quest’ultima ad un certo grado di indifferenza da parte dei grandi compositori. Infatti la sua origine popolare contribuì a ridurre la complessità della musica realizzabile con la chitarra entro termini semplici e di facile appagamento e il più deleterio dilettantismo relegò lo strumento, preda degli orecchianti, ai margini della cultura. Questo fu il rischio che, ripresentandosi più volte nei diversi secoli, assillò la chitarra, la quale perciò visse sempre nel terrore di essere confinata sulla piazza. Questa precaria condizione determinò il suo essere appena presa in considerazione dai grandi compositori (che si valsero della chitarra soltanto per trarne particolari effetti strumentali) e tra questi citiamo Verdi in Otello, Rossini ne Il barbiere di Siviglia e Donizetti nel Don Pasquale. La svolta si è avuta nel Novecento in cui, con la riscoperta degli antichi strumenti, autori impressionisti e neoclassici hanno creato l’ossatura della moderna letteratura chitarristica, che si è arricchita successivamente per gli apporti di numerosi altri compositori. Fu determinante, nel periodo compreso tra il 1920 e il 1950, l’avvento del grande concertista spagnolo Andrés Segovia il quale ebbe il merito di aver creato una proficua scuola di chitarristi e di aver spronato molti compositori a scrivere per chitarra, nobilitando in tal modo lo strumento. Fra i “discepoli” di questo pilastro della chitarra, attivi soprattutto a partire dal secondo dopoguerra, si è distinto il venezuelano Alirio Diaz (1923), il quale ha continuato la scuola del maestro anche nel repertorio, arrangiando per chitarra molte musiche folcloriche. La letteratura chitarristica del Novecento ha compiuto in tal modo un notevole salto di qualità, anche

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Brunella de Girolamo
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 1999-00
  Università: Università degli Studi di Bologna
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Filosofia
  Relatore: Mario Baroni
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 187

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

chitarra
violino
avanguardia musicale
storia della musica
piero bonaguri
gilberto cappelli
espressionismo musicale
luigi nono
musica
musica per chitarra

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi