Skip to content

Tra l'Aura e lo Choc: le possibilità dell'arte nel pensiero di W. Benjamin e Th. W. Adorno

Perché parlare proprio di questi due filosofi in un mondo in cui il discorso sull'esperienza estetica sembra ormai obsoleto? In realtà vale la pena soffermarsi sulle riflessioni di entrambi perché forniscono importanti contributi e spunti di riflessione sulla percezione, sull'estetizzazione, il legame tra l'arte e la riproducibilità tecnica, l'industria culturale.
“Nel pensiero di Benjamin come in quello di Adorno, sebbene con modalità di indagine e obiettivi in parte diversi, l'estetico e l'esperienza estetica vengono ad assumere un peso e un ruolo che vanno oltre ogni semplice attribuzione di qualche valore sensibile-percettivo o apparente o artistico a un qualsiasi oggetto.. L'estetico ha il ruolo di indicatore specifico di una teoria dell'esperienza storica e di nuovi orizzonti tecnici e politici (Benjamin), o di un'attitudine critica di arte e filosofia”.
Nelle pagine seguenti si prenderanno in esame in particolare “L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica”, saggio di Benjamin del 1936, il cui tema fondamentale è “il paradigma filosofico che definisce l’opera d’arte nell’età della tecnica”.
Insistendo sul tema della tecnica e del momento percettivo e fruitivo dell'opera, Benjamin espone i suoi nuovi concetti della teoria dell'arte con lo scopo di utilizzarli per esigenze rivoluzionarie nella politica culturale. In sostanza, l'estetica può subire un processo di politicizzazione tale che sia in grado di produrre una reale presa di coscienza e l'esercizio della funzione critica? E inoltre; sarà in grado, l'arte, di svolgere non solo la sua funzione critica ma anche quella militante, ovvero la prefigurazione e l'avvio del processo rivoluzionario della società stessa?
Questi temi, dall'indiscusso fascino, interessarono per la quasi totalità della sua vita anche Theodor Adorno il quale, prima sotto l'influsso di Benjamin e, come si è visto, successivamente in aperto dissidio con lui, si è interrogato sulle specificità dell'arte moderna. La Teoria estetica, opera postuma e incompiuta, “è il compimento di tutta l'avventura che la filosofia di Adorno ha affrontato passando attraverso la politica, la sociologia e la filosofia teoretica. Solo l'arte può venire incontro all'esigenza di contrapporsi al mondo odierno, fondato sull'identità assoluta e sull'esclusione del diverso, ferito dalle traumatizzanti esperienze storiche del Novecento. La filosofia, passando attraverso la dialettica negativa, cede il testimone all'arte, si affida ad essa. L'arte e la filosofia rivendicano la loro necessaria complementarietà”.
Dal confronto tra i due filosofi emergeranno l'attualità delle loro posizioni e intuizioni in un'epoca in cui anche i prodotti artistici sono inseriti nelle dinamiche di mercato e concorrenza imposte dal capitalismo economico.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 R. Wiggershaus, Die Frankfurter Schuke (1986), La scuola di Francoforte , trad. it. P. Amari ed E. Grillo, Torino, Bollati Boringhieri, 1992, pp. 36-37. Intr oduz i one : B e njami n, Ador no e l a Sc uol a di F r anc ofor te L a dom e ni c a de l 22 gi ugno 1924, a l l e 11 a nt i m e ri di a ne , ne l l 'Aul a Ma gna de l l 'Uni ve rsi t à di Fra nc ofort e , su i ni z i a t i va di una c e rc hi a di gi ova ni st udi osi , na sc e l 'Ist i t ut o pe r l a R i c e rc a Soc i a l e , m e gl i o not o c om e Sc uol a di Fra nc ofort e , c om e fonda z i one pri va t a de l l 'Uni ve rsi t à . Ne l l 'i nt e nt o de i fonda t ori vi è l o st udi o de l l a st ori a e l a t e ori a de l m ovi m e nt o ope ra i o, l 'i nt e ra z i one t ra a m bi t i e c onom i c i , c ul t ura l i e l e t t e ra ri de l l a soc i e t à e l e sue l i ne e di svi l uppo; sost a nz i a l m e nt e l 'i nt e nt o è que l l o di proporre una t e ori a c ri t i c a de l l a soc i e t à . Al l a di re z i one de l l 'i st i t ut o è c hi a m a t o C a rl Grünbe rg, profe ssore ordi na ri o di di ri t t o e sc i e nz e pol i t i c he pre sso l 'Uni ve rsi t à di Vi e nna , c he ne ri m a se a c a po fi no a l 1929. I c om pi t i c he l 'Ist i t ut o si propone sono be n c hi a ri e d e vi de nt i gi à da l di sc orso i na ugura l e di c ui qui è ri port a t o un e st ra t t o: “ V oi t ut t i sape t e , si gnore e si gnori , e c i asc uno di noi l o av v e rt e ogni gi orno sul l a propri a pe l l e , c he noi v i v i amo i n un' e poc a di t ransi zi one (…). V i sono pe ssi mi st i c he di f ront e a t ant e c ose c he si of f usc ano e sv ani sc ono (…) si aggi rano i norri di t i e st upe f at t i t ra l e mac e ri e c he i l proc e sso di t rasf ormazi one l asc i a di e t ro di sé . In e sse non v e dono sol t ant o l e mac e ri e de l l oro mondo, ma l e mac e ri e de l mondo i n ge ne re . C i ò c he sc orgono non l o v e dono c ome l ' e sauri rsi di c i ò c he è nat o, si è sv i l uppat o e d è gi unt o a mat urazi one i n mani e ra st ori c ame nt e c ondi zi onat a e c he appunt o pe rc i ò de v e sc ompari re , ma c ome l a mort e e i l di sf ac i me nt o i n sé (…). In re al t à c i ò c he a l oro manc a è l a c ompre nsi one de l l ' e sse nza de l l a v i t a, ma a be n guardare anc he l a v ol ont à di v i v e re . E pe rc i ò e ssi non possono e sse re mae st ri e gui de , c ome v ol e nt i e ri de si de re re bbe ro (…). Ma ol t re ai pe ssi mi st i c i sono anc he gl i ot t i mi st i . E ssi non c re dono né al t ramont o de l l a c i v i l t à oc c i de nt al e o de l mondo c i v i l e st e sso, né angosc i ano se st e ssi e gl i al t ri di f ront e a t al i prospe t t i v e (…). B asandosi sul l ' e spe ri e nza st ori c a, e ssi v e dono sorge re al post o di una f orma di c i v i l t à i n di sgre gazi one un' al t ra f orma di spe c i e supe ri ore (…). C ome be n sape t e , anc h' i o c ondi v i do que st a c onc e zi one . Sono anc h' i o un' av v e rsari o de l l ' ordi ne soc i al e , e c onomi c o e gi uri di c o c he c i è st at o st ori c ame nt e t ramandat o, e sguac e de l marx i smo 1.” Ma , qua ndo a c a usa de i c ost a nt i probl e m i di sa l ut e , l a di re z i one pa ssa a Ma x Horkhe i m e r, i l c a m bi o di rot t a ne l l e l i ne e di pe nsi e ro de l l a sc uol a è pa l e se ; Horkhe i m e r 4

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Giuliana Bozzi
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2016-17
  Università: Università degli Studi di Napoli - Federico II
  Facoltà: Filosofia
  Corso: Filosofia teoretica, morale, politica ed estetica
  Relatore: Maria Teresa Catena
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 101

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

estetica
arte
filosofia
rivoluzione
benjamin
adorno
aura
riproducibilità tecnica
dialettica negativa
choc

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi