Skip to content

Depressione post partum materna e paterna : esiti sullo sviluppo emotivo-adattivo del bambino.

Il bambino è un essere geneticamente programmato all’interazione sociale: svariate ricerche nell’ambito dell’Infant Research, hanno dimostrato che già dopo poche ore dalla nascita è in grado di discriminare la voce il volto e gli odori della madre. Trevarthen evidenziò nel primo anno di vita del bambino la nascita di due forme di intersoggettività: primaria e secondaria. Soprattutto nel primo periodo di vita del lattante, risultano importanti le modalità di interazione diadica che la madre riuscirà ad adottare con lui in quanto la sua condotta si rifletterà sulla regolazione degli stati emotivi e di arousal del bambino, influenzandone l’adozione di strategie di regolazione affettiva e la conseguente costruzione di MOI e modelli di attaccamento. Madri con MPD non riuscirebbero a svolgere adeguatamente questo compito, favorendo l’instaurarsi nel piccolo di modelli di attaccamento disfunzionali. Fra le cause di insorgenza della MPD, annoveriamo fattori di natura biologica, sociale, psicologici, ostetrico-ginecologici. Fra quelli di natura sociale, è stato evidenziato come un padre con sintomatologia depressiva nel puerperio può favorire l’insorgenza della MPD nella partner. La MPD può avere gravi effetti sul bambino, ostacolandone il corretto sviluppo cognitivo, emotivo ed anche fisico. La sindrome alessitimica è una conseguenza dell’interazione disfunzionale fra bambino e madre con MPD in quanto può essere considerata a tutti gli effetti come una patologia in stretto rapporto con la disregolazione affettiva. L’alessitimia è una patologia osservabile in pazienti con disturbi psicosomatici e nei soggetti con DCA. In essi le emozioni e gli impulsi divenuti intollerabili sarebbero dirottati ed indirizzati su di sé, con conseguente sensazione di disgusto o insoddisfazione del proprio corpo.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 1 Introduzione La gravidanza ed il post partum rappresentano periodi di grande vulnerabilità per i neogenitori che affrontano una profonda e importante transizione psicosociale. Soprattutto nella donna possono insorgere disturbi dell’umore in grado di sfociare in vere e proprie patologie depressive e nei casi più gravi, anche in sindromi psicotiche. L’incidenza della depressione perinatale nella popolazione è abbastanza importante, nell’ordine del 10-15%, anche se questo dato non deve essere considerato come assoluto in quanto è in stretta relazione con l’ambiente sociale e culturale di appartenenza delle neo-madri. Sebbene la depressione perinatale fino a poco tempo fa sia stata considerata come una patologia che investiva esclusivamente la madre, recenti filoni di ricerca hanno permesso di individuare come anche nei padri nel periodo perinatale possano maturare sintomatologie proprie della depressione maggiore, con una percentuale che nella popolazione si aggira attorno al 10%. L’insorgenza della depressione perinatale nel padre è un aspetto da non sottovalutare, poiché il periodo della gravidanza prima e del post parto poi, è forse quello in cui la donna necessita in misura maggiore delle cure ed attenzioni del partner. Secondo le teorie sistemiche, gli stati psicologici dei partner si influenzerebbero a vicenda; da questo assunto si può dedurre che la depressione post partum nella madre oltre che influenzare il partner, influenza negativamente la qualità della relazione con il figlio, con conseguenze che in età evolutiva possono sfociare in comportamenti devianti sia di tipo internalizzante che esternalizzante con gravi difficoltà di tipo relazionale. L’esplosione della moltitudine di studi nell’ambito dell’Infant Research, ha dimostrato come il neonato già a poche ore dalla nascita, riesca a discriminare il tono della voce e il profumo della madre, ed a pochi giorni di vita la forma del volto umano, dimostrando di essere in possesso di una precoce intelligenza sociale e geneticamente predisposto all’interazione con i propri simili. Il bambino infatti fin dal primo mese di vita, è sensibile alle azioni ed agli stati affettivi che la madre mette in atto in risposta ai segnali permeati affettivamente che lui le invia. Con la progressiva maturazione delle strutture del SNC e delle annesse funzioni cognitive, il lattante sviluppa tecniche di comunicazione sempre più raffinate, che gli consentono di creare con l’adulto un

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Antonio Alberti
  Tipo: Diploma di Laurea
  Anno: 2016-17
  Università: Università Telematica Internazionale Uninettuno
  Facoltà: Psicologia
  Corso: Psicologia
  Relatore: Luca Cerniglia
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 96

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

disturbi del comportamento alimentare
intersoggettività
psicosomatica
alessitimia
legami di attaccamento
disregolazione affettiva
depressione post partum materna
depressione post partum paterna

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi