Skip to content

Analisi epistemologica dei fondamenti teorico-metodologici della psichiatria. Dal costrutto senza episteme della ''medicina della mente'' alla fondazione della configurazione discorsiva esemplificata nello studio della Disforia di Genere

L'epistemologia permette di fondare asserti scientifici distinguendo tra livelli di realismo rispetto agli oggetti di conoscenza. In ambito clinico si distinguono teorie che si pongono su questi livelli e dunque interventi operativi adeguati all'oggetto di riferimento. La disforia di genere rappresenta l'esempio tipico di discrasie epistemologiche rispetto alla patologia mentale.
La mente (o la psiche) non può essere individuata, tantomeno descritta, attraverso l’uso di un sistema paradigmatico di riferimento di matrice induttivista, al fine di operarvi alla stregua di un ente ontologicamente dato, esistente in sé e per sé, indipendentemente dalla categorie utilizzate per conoscerlo. L’infondatezza epistemologica è dimostrata dagli scivolamenti compiuti con il ricorso al modello medico.
La prassi psichiatrica deve essere un logos e in forza di questo presupposto dovrebbe ricercare i fondamenti epistemologici, i propri criteri di demarcazione adeguati, identificati nel rigore dell’argomentazione e nell’adeguatezza al piano epistemologico, consentendo quello scarto paradigmatico che la divincoli dal tentativo di operare entro paradigmi che godono del requisito di adeguatezza solo per le scienze “ica”, ovvero inadeguati all’oggetto di riferimento.
La riflessione epistemologica ha consentito così di effettuare un’analisi critica dei costrutti di riferimento della psichiatria, permettendo di evidenziarne l’infondatezza epistemologica, e lo spostamento ad un piano epistemologico che consente la demarcazione tra senso comune e senso scientifico per tali costrutti. In particolare, come questa prassi possa affrancarsi dagli errori generati dal considerala una “specializzazione della medicina” solo riconoscendo i propri ambiti di riferimento quali “astrazioni categoriali” per uno psico-logos volto ad operare a livello epistemologico concettuale dove i fondamenti teorico-metodologici del modello medico risultano inadeguati...
La strada potrebbe essere individuata per falsificazione (come avviene per altri contesti scientifici, nonostante non affermata se non in modo marginale nel contesto scientifico dei nostri giorni). Falsificando, appunto, quanto prodotto dalla psichiatria manualistica di matrice descrittivista intorno all’assunto fondativo stesso, ma non come avviene per le scienza “ica”, laddove la falsificazione opera alla ricerca di riscontri empirico-fattuali. A livello epistemologico concettuale (ed anche ipotetico) la falsificazione opera per una fondazione scientifica, attraverso la falsificazione dell’assunto fondativo. Bisogna, dunque, partire dal presupposto “non esiste la mente”. Contribuendo, così e finalmente a perseguire un obiettivo inscrivibile a livello epistemologico del logos, operando adeguatamente, e non con l’intervento sul corpo, su costrutti inerenti quanto concerne la psiche, cioè modificare i processi discorsivi che generano e mantengono costruzioni su presupposti malesseri soggettivi che condizionano la vita personale e familiare delle persone.
In altri termini, riprendendo Federspil, uccidere la diagnosi, per salvare il paziente.
Congiuntamente a questo, in riferimento ai presupposti teorico-metodologici illustrati nel capitolo 1, il discorso sulla scientificità in base alla regola d’uso del linguaggio scientifico è assolta solo nel momento in cui a muovere la prassi psichiatrica siano processi discorsivi maggiormente capaci “di generare continuamente una configurazione discorsiva “differente da sé stessa”, apportando così variabilità al processo dialogico”, necessaria, come rilevato nell’analisi del costrutto Disforia di Genere.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
9 PR E ME SSA Il pre se nte e la bora to risponde a ll’obie ttivo di e ffe ttua re un’a na lisi e piste mologic a de lla “ psic hia tria ” e de lle sue pra ssi, a l fine di e vide nz ia re gli e rrori te oric o-me todologic i, c on re la tivi e ffe tti pra gma tic i, ne i qua li è inc orsa , porta ndola a d ope ra re a pa rtire da pre supposti non a de gua ti e non pe rtine nti a l proprio ogge tto di inda gine . Ovve ro c onse nte ndole di qua lific a rsi c ome pra ssi me dic a pe r la c ura de lla “ psic he ” , a ssume ndo il lingua ggio me dic o, nonc hé il mode llo di rife rime nto pe r ope ra re su un ogge tto c omple ta me nte dive rso da l c orpo (ogge tto di rife rime nto de lla me dic ina ). L ’a rgome nta z ione pre nde le mosse , a pa rtire da l primo c a pitolo, pre se nta ndo una pa nora mic a storic a sullo sviluppo de ll’e piste mologia , qua le rifle ssione sulla de ma rc a z ione tra a sse rz ioni sc ie ntific he e a ffe rma z ioni di se nso c omune . Si e sporra nno le que stioni princ ipa li sul c ome si sia sviluppa ta (la rifle ssione e piste mologic a ) ne l progre sso de lle sc ie nz e e mpiric he , ope ra nti su ogge tti c he e sistono in sé e pe r sé , ma si è , in se guito a ll’a vve nto de l pe nsie ro fa lsific a z ionista , a pe rta a nc he ve rso “ re a ltà ” me ra me nte ipote tic he , dunque non fa lsific a bili e mpiric a me nte . Que sta a pe rtura (c he ha se gna to il pa ssa ggio da ll’induz ione a lla de duz ione ne l ra giona me nto logic o-sc ie ntific o pe r la formula z ione di a sse rz ioni) a d e ntità ipote tic he , dunque pre tta me nte te oric he , ha implic a to il ric orso a c rite ri di de ma rc a z ione diffe re nti rispe tto a que lli utiliz z a ti pe r un e nte individua bile a live llo e mpiric o-fa ttua le , c rite ri non a ssolti, c osì c ome , de l re sto, que lli pre visti a fonda me nto de l ric orso a l pa ra digma di rife rime nto de lla me dic ina e , dunque a l mode llo ope ra tivo me dic o. Se dunque un ogge tto di studio non è fa lsific a bile a live llo e mpiric o-fa ttua le , in qua nto te oric o, a pplic a re la fa lsific a z ione implic a se guire la stra da se guita da lle te orie ma te ma tic he non e uc lide e , dove , c ome si ve drà , si ha a vuto a c c e sso a “ nuovi disc orsi forma li” e a nuove re a ltà de lla fisic a de lla re la tività . Pa rtire c ioè da lla fa lsific a z ione de ll’a ssunto fonda nte . L a ric e rc a di “ nuovi disc orsi forma li” è ne c e ssa ria pe r la formula z ione di te orie a de gua te a l live llo ontologic o di rife rime nto de lle va rie sc ie nz a e c onse nte di rispe tta re la re gola d’uso de l lingua ggio sc ie ntific o ne lle a sse rz ioni prodotte de lle dive rse tipologie di sc ie nz e (qua lora sia no rispe tta ti i c rite ri di de ma rc a z ione a de gua ti a l live llo e piste mologic o de ll’ogge tto di studio.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Giuseppe Pisano
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2014-15
  Università: Università degli Studi di Padova
  Facoltà: Psicologia
  Corso: Psicologia
  Relatore: Gian Piero Turchi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 209

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

disturbo
biopsicosociale
configurazione discorsiva
disforia di genere
scienza dialogica
dsm 5
epistemologia clinica
patologia mentale
metodo clinico
lgbtqi

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi