Skip to content

I prezzi del future sui Btp decennali e la verifica dell’ipotesi di efficienza debole del mercato

Lo studio ha inteso verificare empiricamente l’efficienza del mercato dei financial future sul BTp quotato al LIFFE di Londra.
Il lavoro lo si può suddividere in due parti: la prima teorica che cerca di spiegare i presupposti dai quali nasce e si evolve il concetto di efficienza di mercato, mentre la seconda contiene la verifica econometrica utilizzando un modello autoregressivo (ARIMA) utile per tentare di confermare, o smentire quanto enunciato nella prima parte.
La formulazione del concetto di efficienza del mercato tuttora ritenuta più valida è dovuta a Eugene Fama (1976) che lo ha definito nel seguente modo: un mercato è efficiente quando in ogni momento i prezzi dei titoli riflettono pienamente e in modo corretto tutte le informazioni disponibili. Questa definizione riflette l’impostazione di quella scuola di pensiero economico conosciuta come Scuola di Chicago, che ipotizza un comportamento razionale, informato e massimizzante da parte degli operatori di un mercato.
L’impostazione teorica descritta è coerente con un modello matematico chiamato Random Walk.
Per testare questa ipotesi (di martingala) che implica prezzi non autocorrelati, si è utilizzato un modello autoregressivo. La procedura seguita è quella suggerita da Box e Jenkins per lo studio di serie temporali e il software utilizzato è il Microfit 3.0.
Si sono utilizzate le quotazioni giornaliere nell’anno 1996 del prezzo del future sul BTp quotato al LIFFE per un totale di 254 osservazioni.
Dallo studio delle funzioni di autocorrelazione e autocorrelazione parziale è emerso che non esiste nessun legame tra la variabile nel tempo. I test di Box-Pierce, Ljung-Box e la ''rule of thumb'' hanno dimostrato che i valori di autocorrelazione sono tutti statisticamente uguali a zero.
Alla luce di quanto emerso, l’ipotesi di inefficienza non può essere provata. Infatti il processo di sub-martingala riscontrato nella serie storica dei prezzi future non evidenzia autocorrelazione (come confermato dai test) ed è coerente con il modello random walk con drift, cioè con media degli incrementi diversa da zero.
Il premio per il rischio che emerge dalla verifica empirica non determina in alcun modo inefficienza, pur essendo di discreta entità (18% annuo), riconducibile anche al fatto che nello studio svolto non si sono prese in considerazione commissioni e tasse varie che di fatto venendo pagate dagli operatori, determinano una riduzione del premio per il rischio.
La presenza di questo premio per il rischio può essere coerente con il ribasso dei tassi che si è verificato nel 1996 e lo si può verosimilmente ricondurre alle aspettative al rialzo degli operatori del mercato dei futures.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Pag. 3 di 89 INTRODUZIONE Il comportamento dei prezzi dei titoli è sempre stato un argomento di estremo interesse sia in ambienti accademici, come anche in quelli finanziari. Nonostante il numero incredibile di lavori empirici, le risposte emerse sono tuttora contrastanti. Le varie verifiche empiriche non solo hanno utilizzato diverse tipologie di analisi, diversi titoli e diversi periodi, ma come verrà illustrato più avanti sono anche discordanti dal punto di vista teorico dal quale muovono. Nello studio dell’efficienza di un mercato, c’è una stretta interrelazione tra teoria e pratica, sia perché le recenti evoluzioni della realtà hanno stimolato nuove riflessioni teoriche, sia per l’introduzione di nuovi prodotti finanziari a disposizione degli operatori. Inoltre lo studio del comportamento dei mercati finanziari nell’allocazione delle risorse e nella crescita dimensionale sono d’estremo interesse in considerazione del fatto che tra le condizioni necessarie da perseguire ci sono proprio quelle di stabilità ed efficienza. * * * In questo lavoro si è analizzato il comportamento di un tipo di contratto ormai popolarissimo anche in Italia: il future sul Btp a 10 anni. I financial futures sono di recente introduzione nel nostro mercato. Infatti, il Mercato Italiano dei Futures (MIF), ha iniziato le contrattazioni l’11 settembre 1992 con un ritardo significativo rispetto ai paesi più evoluti, durante un processo di generale riassetto e ammodernamento dei mercati mobiliari nel nostro paese. L’avvio delle negoziazioni future in Italia è stato riservato, non a caso, ad un contratto su titoli di Stato. Il nostro paese dispone, infatti, di un ventaglio ampio di titoli del debito pubblico, di un mercato a pronti molto liquido, nonché di un numero elevato di soggetti italiani ed esteri che intervengono nel mercato, diversi dei quali già attivi over the counter o sui mercati future internazionali. Inoltre, secondo l’esperienza delle realtà estere e anche negli auspici delle Autorità, l’istituzione di un mercato domestico dovrebbe corrispondere alla necessità del Tesoro di incentivare l’investimento in titoli

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Arturo Busca
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 1996-97
  Università: Università degli Studi di Siena
  Facoltà: Scienze economiche e bancarie di Siena
  Corso: Scienze Economiche e Bancarie
  Relatore: Franco Caparrelli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 89

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

borsa
btp
finanza
futures
strumenti derivati
modello random walk
efficienza dei mercati finanziari

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi