Skip to content

Interventi riabilitativi sui disturbi del comportamento attraverso le arti marziali: la capoeria una possibile risorsa

I disturbi da comportamento dirompente, del controllo degli impulsi e della condotta comprendono condizioni che comportano problemi di autocontrollo delle emozioni e dei comportamenti. Essi sono i soli in cui questi problemi si manifestano attraverso comportamenti che violano i diritti degli altri e/o che mettono l’individuo in contrasto significativo con norme sociali o figure che rappresentano l’autorità (DSM-V, 2013). Tra i disturbi che si presentano in età evolutiva troviamo il Disturbo esplosivo intermittente, il Disturbo Oppositivo-Provocatorio (DOP) e il Disturbo della Condotta (DC). Molto spesso i disturbi del comportamento sono diagnosticati in comorbidità con altri disturbi di personalità, disturbi dell’apprendimento, e disturbi del neurosviluppo. Uno dei disturbi più frequentemente associato a disturbi del comportamento è l’Attention Deficit Hyperactivity Disorder, comunemente abbreviato ADHD, la cui caratteristica principale evidenziata dal DSM-5 (2013), è un persistente pattern di disattenzione e/o iperattività-impulsività che interferisce con il funzionamento o lo sviluppo.
Nella riabilitazione dei disturbi del comportamento in età evolutiva si andrà a intervenire sullo sviluppo delle capacità di autosservazione e di analisi delle situazioni in cui hanno manifestato crisi di rabbia, sulle capacità di riconoscimento delle emozioni, e sul far aumentare l’empatia cognitiva, sull’incapacità a definire cosa sia moralmente giusto o sbagliato, a causa di uno sviluppo inadeguato del senso di colpa. Nella riabilitazione con i bambini che presentano comorbilità tra i disturbi del comportamento e l’ADHD, invece, bisognerà intervenire sui processi di problem solving e di tolleranza alle frustrazioni. Alcune tecniche terapeutiche di riabilitazione prevedono la pratica di attività sportive.
Soffermandomi sull’utilizzo delle arti marziali come intervento terapeutico, diversi studi hanno dimostrato che gli effetti terapeutici che si ottengono sono: 1. Il creare un’immagine positiva di sé stessi, sperimentando le proprie capacità, aumentando l’autostima.
2. L’acquisire capacità relazionali con gli altri, sperimentando anche l’empatia. 3. Lo sperimentare relazioni significative, come i rapporti collaborativi.4. L’usare la moderazione, il giudizio e il discernimento, ovvero riconoscere i valori etici che stanno dietro alle regole del vivere sociale. 5. Il rafforzare la perseveranza e il controllo delle reazioni.
Ad esempio, dal punto di vista neuropsicologico e psicologico, nella pratica del Judo vengono attivate alcune competenze che spesso risultano compromesse nei bambini con ADHD: armonia tra corpo e mente, capacità di autocontrollo e gestione dell’aggressività, senso del rispetto delle regole e dei turni, accettazione della frustrazione, capacità attentive.
Nel caso specifico la Capoeira, attraverso le tecniche marziali e la valorizzazione del corpo, riesce a favorire il cambiamento comportamentale del bambino promuovendo i legami sociali che si creano all’interno della lezione, e aiutando a sviluppare le capacità di riconoscimento, modellazione e controllo delle emozioni proprie e altrui, che si impara ad esprimere durante la lezione. Infine, come tutte le altre arti marziali, favorendo lo sviluppo dell’autoefficacia, dell’autostima, migliora lo schema corporeo e aiuta ad avere una maggiore consapevolezza e padronanza della propria corporeità, migliorandone anche l’orientamento spaziale e la coordinazione motoria. Essa diventa un modello di arte marziale/clinica, capace di promuove la sensibilità culturale verso i più emarginati e la partecipazione collettiva.
In conclusione quindi la capoeira in quanto arte marziale di gioco/danza/lotta orientata a promuovere l’integrazione fisica, emotiva, relazionale e psicosociale dell’individuo, potrebbe essere anche lei una possibile risorsa.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 INTRODUZIONE La Capoeira è una disciplina marziale di gioco/danza/lotta orientata a promuovere l’integrazione fisica, emotiva, relazionale, affettiva e psicosociale dell’individuo. Io la pratico da una quindicina di anni e, da alcuni anni, la insegno ai bambini dai 3 ai 12 anni in qualità di docente. Proprio da questa premessa nasce questa tesi, in cui andrò a intrecciare la disciplina della Capoeira alla psicologia; nello specifico, esponendone le potenzialità, svilupperò la tesi della capoeira come una potenziale tecnica riabilitativa per i bambini con disturbi del comportamento in età evolutiva, portando anche come esempi due progetti terapeutici, in cui è stata utilizzata la Capoeira all’interno di due percorsi riabilitativi differenti, il primo rivolto proprio ai bambini con disturbi del comportamento, mentre il secondo rivolto alle coppie genitore-figlio. Già nella tesi triennale ho esposto quali sono le intersezioni dinamico cliniche tra la psicologia e la Capoeira, e in questa prospettiva ho approfondito la Capoeira come metodo potenziale di intervento integrativo volto alla promozione del benessere psichico, associandola alle arti-terapie. Il movimento corporeo e la musica, specifici della Capoeira, sono i principali strumenti di intervento all’interno di processi interpersonali, finalizzati a migliorare la relazione con l’altro e il riconoscimento delle proprie emozioni e sensazioni. Nel primo Capitolo ho descritto le caratteristiche principali dei disturbi comportamentali associati ad aggressività in età evolutiva, attendendomi alla classificazione diagnostica del DSM-5 (2013). In particolare ho descritto il Disturbo Esplosivo Intermittente, il Disturbo Oppositivo-Provocatorio e il Disturbo della condotta. Ho anche inserito il Disturbo da Disregolazione Dirompente dell’Umore poiché nei bambini presenta condotte comportamentali simili al Disturbo Oppositivo-Provocatorio. Successivamente sono andato ad approfondire le caratteristiche tipiche di un comportamento aggressivo partendo dalla distinzione tra le varie tipologie di aggressività e concludendo con i fattori di rischio per lo sviluppo di questi comportamenti, e gli eventuali

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Giovanni Riccobono
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2019-20
  Università: Università degli Studi di Palermo
  Facoltà: Psicologia Clinica e Neuropsicologia
  Corso: Psicologia
  Relatore: Vincenza Tarantino
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 56

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi