Skip to content

Danno per malasanità: le responsabilità del medico di struttura pubblica e la competenza giurisdizionale

I medici di struttura pubblica devono tutelare la salute fisica e psichica come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività, nel rispetto della dignità e della libertà della persona umana. Nella qualità di "dipendenti pubblici", in caso di inadempimento ai propri doveri professionali, i medici dipendenti del SSN od operanti presso altre strutture sanitarie accreditate rispondono in sede amministrativa, civile e penale. La competenza giurisdizionale tra giustizia amministrativa e giustizia ordinaria per la definizione degli illeciti professionali, il risarcimento del danno da malasanità e il risarcimento del danno erariale è stata spesso oggetto di discussione e scontro negli ultimi anni, sia in ambito dottrinale che in ambito giudiziale.
Questo lavoro di ricerca propone una generale disamina delle responsabilità ascrivibili ai medici di struttura pubblica, analizzando in particolare i principali delitti collegati alla professione sanitaria e alle qualità di pubblico ufficiale, incaricato di pubblico servizio ed esercente un servizio di pubblica necessità in regime di intramoenia. Inoltre, l'elaborato contiene approfondimenti sul Servizio Sanitario Nazionale, il regime delle prestazioni sanitarie in Italia e il contratto di assistenza tra utente e Azienda sanitaria.
L'autore offre quindi confronti e critiche sulle principali pronunce giurisprudenziali nonché sugli approdi più recenti, con particolare attenzione alla recentissima pronuncia delle Sezioni Unite che - forse - sembrerebbe aver consolidato definitivamente la competenza giurisdizionale nei casi di malasanità commessi in strutture pubbliche o comunque accreditate al SSN.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione La Repubblica Italiana tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività. La tutela della salute fisica e psichica deve avvenire nel rispetto della dignità e della libertà della persona umana. La tutela della salute in Italia ha acquisito, progressivamente nel corso dei settant’anni dal termine della Seconda guerra mondiale, dignità pari alla tutela della libertà per l’affermazione di condizioni irrinunciabili di benessere fisico e psichico dell’individuo e della collettività 1 . Le profonde trasformazioni dello stato di diritto hanno portato l’interprete ad affiancare i diritti sociali ai diritti di libertà come nuovi oggetti di protezione dell’ordinamento 2 ; tra questi si eleva il diritto alla tutela della salute qualificato dalla Costituzione del 1948 come diritto primario e fondamentale che merita <<piena ed esaustiva tutela>> e si contraddistingue con i caratteri di generalità e unitarietà 3 . L’art. 32 della Costituzione della Repubblica Italiana recita, infatti, che <<La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti. Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge. La legge non può in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana.>> L’articolo 32 Cost. è ispirato a due concetti fondamentali: il primo che pervade l’intera Costituzione per cui è funzione dello Stato promuovere lo sviluppo della persona umana come elemento fondamentale del bene comune, il secondo che definisce la salute non più come mero bene individuale bensì come un bene nel quale coincidono fini individuali e fini sociali. Particolare merito della Costituzione è infatti quello di aver conferito rilievo costituzionale agli interessi collegati con la salute dei cittadini ponendo le premesse di una compiuta tutela 4 . La Corte costituzionale si è espressa più volte per un ampliamento di portata della pienezza ed esaustività di tale tutela non soltanto nell’ambito privatistico bensì anche in ambito pubblicistico 5 . Secondo il Giudice delle Leggi, la tutela della salute riguarda la generale e comune pretesa dell’individuo a condizioni di vita, di ambiente e di lavoro che non pongano a rischio questo suo bene essenziale, implicando il dovere di non ledere né porre a rischio con il proprio comportamento la salute altrui. Alla giurisprudenza costituzionale, secondo tale orientamento, competerà garantire la misura minima essenziale di protezione delle situazioni soggettive che la Costituzione qualifica come diritti, misura minima al di sotto della quale si determinerebbe una elusione dei precetti costituzionali oltre alla violazione degli stessi diritti individuali. Con la promulgazione della Legge n. 833/1978 si istituì il Servizio Sanitario Nazionale 6 , costituito dal complesso delle funzioni, delle strutture, dei servizi e delle attività destinati alla promozione, al mantenimento e al recupero della salute fisica e psichica di tutta la popolazione senza distinzione di condizioni individuali o sociali e secondo modalità che assicurino l’eguaglianza dei cittadini nei confronti del servizio. L’attuazione del Servizio Sanitario Nazionale compete allo Stato, alle regioni e agli enti locali territoriali, garantendo la partecipazione dei cittadini. Inoltre, il Servizio Sanitario Nazionale assicura il collegamento e il coordinamento con le attività e con gli interventi di tutti gli organi, 1 G. ZAGREBELSKY, Il diritto mite, Einaudi, Torino, 1991 2 A. BALDASSARRE, Diritti sociali, Enciclopedia giuridica, XI, Roma, 1989 3 M. LUCIANI, Salute, Diritto alla salute - Diritto costituzionale, Enciclopedia giuridica, Roma, 1991 4 C. MORTATI, La tutela della salute nella Costituzione italiana, in Rivista degli infortuni e delle malattie professionali, 1961, p. 53 5 cfr. Corte cost., 20 dicembre 1996, n. 399; 26 febbraio 1998, n. 27; 26 maggio 1998, n. 185 6 Legge 23 dicembre 1978, n. 833, “Istituzione del servizio sanitario nazionale”

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Simon Baraldi
  Tipo: Tesi di Specializzazione/Perfezionamento
Specializzazione in Professioni Legali
Anno: 2021
Docente/Relatore: Massimo Calcagnile
Istituito da: Università degli Studi di Bologna
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 44

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi