Skip to content

Confronto metodologico e applicativo tra diverse formulazioni di modelli di generazione e distribuzione

La maggior parte dei modelli di analisi della domanda degli spostamenti quotidiani presenti in letteratura è basata su indagini RP, perché permettono un riscontro diretto e, a meno di errori di campionamento, una maggior sicurezza delle quantità stimate. Il presente elaborato ha l’obbiettivo di definire dei modelli matematici, descrittivi o comportamentali, che permettano di avere una buona stima della domanda di trasporto, senza dover ricorrere ad indagini dirette. Questo si traduce in un grande risparmio sia in termini di tempo sia in termini monetari. Si è cercato di realizzare un modello in grado di effettuare una stima della domanda di trasporto che sia il più possibile precisa ed affidabile e che possa sfruttare i pochi valori realmente reperibili. Tutto lo svolgimento si basa su matrici Origine/Destinazione risalenti all’anno 2001 e all’anno 1991. In particolare l’elaborato si basa su due quesiti:
• i modelli matematici per la stima della domanda di trasporto sono un’alternativa valida alle indagini dirette?
• è possibile realizzare un modello che sia applicabile a zone territorialmente simili?
Si procederà quindi con la realizzazione di due modelli: il primo, calibrato sulla matrice del 2001 della provincia di Piacenza, verrà applicato e validato allo stesso territorio per cercare di rispondere alla prima domanda. Per la realizzazione del secondo, invece, si cercherà di formulare delle ipotesi che possano considerarsi universalmente applicabili e che non siano, come nel primo caso, costruite “su misura” per il territorio considerato: con questa procedura si cerca di rispondere alla seconda domanda. L’obiettivo dell’elaborato, quindi, non è quello di stimare l’intera matrice Origine/Destinazione, ma è quello di costruire dei procedimenti che possano essere considerati validi e applicabili. I risultati ottenuti dai due modelli costruiti affermano che, per la stessa provincia considerata (in questo caso Piacenza), il modello è valido e applicabile, mentre, per territori simili (in questo caso Piacenza e Mantova), il modello non può essere considerato attendibile, ma deve essere ulteriormente implementato con dati demografici-economici più dettagliati.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Modelli di Stima della Domanda Dario Fabbri Politecnico di Milano Pagina 32 Stefano Bolettieri 3. Modelli di Stima della Domanda La costruzione del modello di un sistema di trasporto si articola in tre fasi:  specificazione del modello: formulazione della forma funzionale del modello e delle variabili che vi compaiono. Le variabili esplicative, cioè le variabili indipendenti che descrivono quantitativamente gli elementi che condizionano la domanda, sono pre- senti nelle equazioni del modello sotto forma di attributi; ciascun attributo è associa- to a un parametro, o coefficiente, che compare solitamente come fattore moltiplicati- vo dell’attributo o come suo esponente.  calibrazione del modello: consiste nell’attribuzione di valori opportuni ai parametri che compaiono nelle equazioni, in particolare ai coefficienti delle variabili indipen- denti. Durante questo processo il valore degli attributi è noto, mentre è incognito il valore dei loro coefficienti, pertanto è necessario attribuire un valore alle variabili dipendenti, cioè agli elementi che caratterizzano la domanda di trasporto. Per la quantificazione delle variabili dipendenti è necessario disporre di informazioni rac- colte, anche in questo caso, con l’osservazione della realtà oggetto di studio, tipica- mente con l’esecuzione di indagini disaggregate svolte su un campione di utenti, a- naloghe a quelle che si effettuano nel processo di stima. Ovviamente è impossibile lo svolgimento di indagini disaggregate su un campione di utenti non ancora esistente, è però possibile raccogliere informazioni relative al loro ipotetico comportamento futuro con l’impiego di indagini SP, o indagini sulle preferenze dichiarate.  validazione del modello: viene svolta a valle della specificazione e della calibrazione del modello e consiste nella verifica della capacità del modello stesso di riprodurre la realtà con i dati disponibili confrontando alcuni risultati simulati con la realtà. Anche per l’esecuzione della validazione è quindi necessario disporre di informazioni rac- colte con l’osservazione della realtà oggetto di studio, tipicamente con l’esecuzione di indagini aggregate, costituite da conteggi o misure dei flussi di traffico. I modelli di domanda possono essere classificati in base alle ipotesi di base dalle quali deri- vano, cioè possono essere così suddivisi:  modelli comportamentali, o decisionali: derivano da ipotesi esplicite sul comporta- mento di scelta degli utenti e tentano di interpretarlo con funzioni probabilistiche;  modelli descrittivi: rappresentano le relazioni causa-effetto rispettivamente fra va- riabili socio-economiche SE e livelli di servizio T da un lato e la domanda sull’altro lato, senza formulare ipotesi specifiche sul comportamento degli utenti/decisori. Esistono sistemi misti di modelli, di uso frequente nella pratica, in ragione della difficoltà di simulare il comportamento di scelta dell’utente su tutte le dimensioni di scelta.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Stefano Bolettieri
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2013-14
  Università: Politecnico di Milano
  Facoltà: Ingegneria
  Corso: Ingegneria civile e ambientale
  Relatore: Roberto Maja
Coautore: Dario Fabbri
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 308

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi