Skip to content

Percezione, Persuasione, Stereotipi: La pubblicità come rappresentazione della società

Il seguente elaborato di tesi propone di osservare il cambiamento della comunicazione pubblicitaria in relazione alla trasformazione della società e dei consumatori. Il mutamento della società ha condotto ad un nuovo tipo di consumatore, modificando il modo di percepire la comunicazione pubblicitaria. Il consumatore passivo ha lasciato il posto ad un individuo attento ed in contatto con le aziende, diventando un protagonista esigente nelle scelte di acquisto. L'importanza di entrare in contatto diretto con i consumatori ha modificato le strategie di comunicazione delle aziende. L'avvento di Internet ha condotto all’utilizzo, da parte delle imprese, di informazioni che l’utente immette in rete per poter conoscere meglio il target di riferimento. Il cliente diventa utente e usufruisce di una comunicazione One-to-One, in grado di interagire con l’azienda in linea diretta. L’attenzione nei confronti dei comportamenti e dei processi percettivi mnemonici del consumatore ha condotto le aziende ad attuare strategie persuasive che hanno l’obiettivo di orientare la percezione degli individui. L’elaborato intende soffermarsi sul modo in cui la comunicazione pubblicitaria si è evoluta in relazione ai cambiamenti della società. Analizzando l’evoluzione della rappresentazione dello stereotipo della famiglia tradizionale all’interno degli spot italiani, è possibile approfondire maggiormente tale aspetto. La famiglia, in quanto fulcro della società, è testimone del rapporto di co-dipendenza tra pubblicità e società. Dalla fotografia del contesto di riferimento, emerge il processo che ha mutato la concezione del nucleo familiare. Ciò è stato oggetto di numerose strategie di comunicazione pubblicitaria, che hanno tenuto conto di una nuova concezione della famiglia. Lo stereotipo della famiglia tradizionale composta da padre, madre e rispettivi figli lascia spazio a nuovi valori, di cui la pubblicità si fa espressione. Attraverso un’analisi degli spot, è stato possibile evidenziare il modo in cui le pubblicità negli ultimi anni hanno tentato di aprirsi a nuove rappresentazioni familiari con il fine di ampliare il proprio target di riferimento.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
36 Capitolo terzo: Un’analisi sulle famiglie italiane e la loro rappresentazione pubblicitaria 3.1. La trasformazione degli stereotipi familiari all’interno della società contemporanea 3.1.1. Società e stereotipi in continuo divenire La trasformazione culturale degli ultimi tempi, resa possibile attraverso un rapporto di interconnessione tra società, tecnologie e mass media, ha rivoluzionato radicalmente il modo di pensare e vivere dei singoli individui. Oggi la società è in continuo divenire. La rivoluzione tecnologica, accompagnata a quella sociale, ha caratterizzato un nuovo modo di intendere la comunità. Gli individui non sono più così legati alle tradizioni e alle convenzioni sociali, inoltre si è perso quel forte senso di collettività tipica delle società moderne. La società postmoderna è, come definita da Zygmunt Bauman, 113 “liquida”: 114 una società incerta, fluida e velocizzata, priva dei riferimenti sociali tradizionali. Nella nuova società di oggi la tradizione viene sorpassata dall’intuizione. Gli individui sono immersi in un ambiente colmo di opportunità, dove qualsiasi cosa sembra arrivabile. La grande offerta, però, mette in crisi gli uomini perché, di fronte a tante possibilità, rischiano di non raggiungerne nessuna concretamente. Gli esseri umani si trovano quindi gettati in una condizione in cui tutto è imminente; dove passato, presente e futuro tendono progressivamente a fondersi. In questa nuova fase di “modernizzazione” il futuro appare ignoto e proprio per questo motivo nessuno intende correre il rischio di lasciarsi sfuggire opportunità, occasioni ed esperienze ancora sconosciute ma inevitabili. Nella società contemporanea le persone rinunciano ad elaborare progetti a lungo temine in favore delle occasioni che si presentano nel corso del tempo. Oggi gli individui sono al centro delle questioni sociali, vengono costantemente gettati nei dilemmi della società contemporanea. Le attenzioni sociali che negli ultimi tempi si sono rivolte verso tematiche quali l’ambiente, il politically correct, integrazione, l’identità di genere e sessuale, la disparità salariale, la disabilità, si sono riversate anche sul singolo individuo. Egli, cercando di trovare una propria identità e una propria direzione da seguire all’interno della società, sente il diritto e il dovere di partecipare attivamente nelle questioni sociali. La forte necessità di identificarsi in qualcosa spinge gli individui ad orientarsi verso questioni che gli permettono di avere uno scopo. Ogni singola 113 Zygmunt Bauman: (1925-2017) è stato un sociologo e filosofo di origini ebraiche. Sopravvissuto all’Olocausto ed emigrato più volte per sfuggire alle persecuzioni, egli ha dedicato la sua vita alla Sociologia. Nei suoi ultimi lavori, Bauman ha cercato di dare una definizione di Post-modernità per spiegare i ritmi frenetici e lo stato di precarietà in cui l’uomo è destinato a vivere. Usando le metafore di modernità liquida e solida, egli distingue il passaggio dalla modernità alla postmodernità, focalizzandosi sulle questioni etiche relative. Nei suoi libri sostiene che l'incertezza che attanaglia la società contemporanea deriva dalla trasformazione degli individui da produttori a consumatori. 114 Bauman, Z., 2012, Modernità liquida, Gius Laterza & Figli Spa, Roma-Bari

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Elisa Fralleoni
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2021-22
  Università: Università degli Studi di Roma Tor Vergata
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Scienze della comunicazione
  Relatore: Roberta Casale
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 69

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi