Skip to content

L'inglese a portata di Clil - potenzialità e criticità di una metodologia per l’apprendimento della lingua inglese alla Scuola Primaria

In questa tesi, si è cercato di portare avanti una riflessione sulla lingua inglese puntando i riflettori su una metodologia che potrebbe rappresentare una svolta rispetto alle attuali prassi didattiche. Per dimostrarlo sono partita da lontano, sia in termini temporali che spaziali. Sono partita dalla visione della Comunità Europea di creare una comunità di Paesi e culture che cooperano per la crescita sociale, economica e culturale di ognuno. Una visione di ampie prospettive, all’interno delle quali, operano i singoli Paesi, le singole culture. Solo questa idea mi sembra un motivo valido per applicare la metodologia combinando aspetti scientifici e umanistici.
Questa tesi si compone di quattro capitoli nei quali sono stati esaminati gli aspetti teorici e pratici relativi al Clil, integrando tra loro nozioni afferenti a più discipline.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
6 INTRODUZIONE La nostra quotidianità è costellata di parole straniere che ogni giorno vediamo nelle insegne dei, negozi, dei bar, in tutti luoghi socialmente frequentati. I bambini crescono andando al Mc Donald e conoscono bene ‘fonologicamente’ le parole ‘Chicken nugget’, ‘chips’, ‘hamburger’ che utilizzano in maniera spontanea e con un accento italiano. Nel linguaggio frammentato e compulsivo dei ragazzi si sono fatte strada parole come: boomer, cringe, ghosting, mood, bro- ther , sister, (solo per citarne alcune) che sono oramai parte integrante del loro lessico. Eppure, a livello scolastico i risultati Invalsi non riportano sempre risultati gratificanti. La riflessione personale che ha dato lo spunto per questa tesi si basa sulla semplice domanda: Perché pur avendo così tanti input non riusciamo a comunicare con gli stranieri se non gesticolando o cer- cando in qualche modo, arrancando, di farci capire alimentando il luogo comune secondo il quale “gli italiani gesticolano quando devono farsi capire o far capire”? Il linguaggio del corpo, la mimica della faccia e del viso aiutano ma perché in generale si fatica a comunicare in un’altra lingua. L’inglese che rappresenta la lingua comunicativa usata nella maggior parte degli ambiti lavorativi sembra rimanere un traguardo lontano per molte persone. Eppure, l’inglese come altre lingue sono insegnate nel nostro Paese da diversi anni. Queste domande che avevano fatto sempre parte delle mie riflessioni personali hanno acquisito maggiore enfasi durante lo scoppio della guerra in Ucraina. Un giorno ascoltando le interviste ai profughi mi colpì particolarmente la capacità comunicativa in lingua inglese di un ragazzo di 13 anni. La prima domanda che mi sono posta è stata: “come fa un ragazzino di quella età ad essere così fluente con la lingua?” Si è insinuata in me la curiosità di capire qualcosa in più rispetto all’apprendimento delle lingue guidata anche dalla passione che nutro verso l’inglese. Nelle varie esperienze personali che mi hanno portato a contatto con persone straniere sono sempre stata affascinata dall’utilizzo naturale che ne facevano mentre io, mi trovavo sempre a disagio per timore che la struttura grammaticale fosse scorretta, che l’accento non fosse “ma- drelingua”, che usassi solo poche parole. Si è sempre ripetuto che se non lo si pratia sempre è difficile impararlo. Luoghi comuni? Verità? L’ aspetto critico della non esposizione giocava a mio sfavore. Il risvolto era una continua sensazione di inadeguatezza. Sicuramente la respon- sabilità era della mia parte emotiva che bloccava qualcosa all’interno del mio cervello. La pro- pensione all’apprendimento delle lingue, nonostante i miei indubitabili limiti, e la curiosità verso la metodologia Clil che sempre più frequentemente ho ritrovato nei libri di testo a partire dalla Primaria, mi ha condotto a cercare un filo conduttore che rispondesse, senza alcuna pretesa

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Natascia Memma
  Tipo: Laurea magistrale a ciclo unico
  Anno: 2023-24
  Università: Università degli Studi di Urbino
  Facoltà: Scienze della Formazione
  Corso: Scienze della Formazione Primaria
  Relatore: Patricia Barzotti
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 84

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi