Skip to content

La delimitazione della fattispecie impresa agricola

Il concetto d’impresa agricola si è ampiamente evoluto nel corso di questi sessant’anni. Da quando si identificava il proprium dell’impresa agricola nella realtà fondiaria, molta ne è passata di acqua sotto i ponti!
L’elaborazione dalla più moderna dottrina agrarista è stata recepita ormai, anche se soltanto di recente, a livello legislativo, ispirando la modifica (operata dal d.lg. 228/01) dell’art.2135 c.c. E così, oggi, quando ci si riferisce all’impresa agricola si ha di fronte una fattispecie tutta nuova, caratterizzata sì, e ancora, da una o più attività principali di produzione, ma il cui carattere agricolo dipende non più dal collegamento con il fondo (“criterio fondiario”), bensì dall’esistenza di cicli biologici vegetali e animali (criterio del “processo biologico”).
Il progresso tecnologico ha, cioè, inevitabilmente trasformato il modo di utilizzare e di concepire il bene “terra” (oggi sinonimo di “humus”), per cui, se ai tempi dell’emanazione del c.c. del ’42 la coltivazione (e, così, l’allevamento) in campo aperto rappresentava la regola, ai nostri giorni, avendo il criterio fondiario perso di significato, razionali sono le coltivazioni in serre e vivai e gli allevamenti in batteria o di specie ittiche in vasche.La sostituzione del più ampio criterio del ciclo biologico a quello fondiario non è, però, l’unico elemento di novità del nuovo disposto dell’art. 2135 c.c.
E lo ha fatto sicuramente anche quando, sempre in sede di modifica dell’art. 2135, dopo aver abbandonato la vecchia separazione convenzionale tra attività connesse tipiche e atipiche, ha provveduto a ridisegnare, ampliandola, la categoria di queste attività definite agricole solo per relationem (dato il loro carattere intrinsecamente commerciale).
Data, infatti, la crescente pratica di attività come le prestazioni di beni o servizi in maniera collaterale ad attività agricole (cioè non esercitate autonomamente, ma mediante l’utilizzazione di “attrezzature o risorse dell’azienda”), non sarebbe stato logico continuare a qualificarle implicitamente come commerciali, o comunque, a porsi dei dubbi sulla loro natura, dato il carattere non chiaro e soprattutto non aperto della pregressa lettera dell’art. 2135.E sempre con riguardo alla connessione il legislatore ha rimeditato sul concetto di connessione soggettiva, intendendo l’unisoggettività non più nel senso di “titolarità”, implicante l’esercizio da parte dello stesso soggetto dell’attività principale e dell’attività accessoria, ma nel senso di “riferibilità” all’imprenditore agricolo dell’attività accessoria, anche, e soltanto, se svolta da una cooperativa o da un consorzio, in virtù dello scopo mutualistico da loro perseguito.Nonostante questa (giustificata) limitazione, come non vedere nella rimeditazione sul concetto di unisoggettività un altro chiaro segnale del cambiamento dei tempi? Certo, le novità legislative non sono mancate: si pensi alla legge 580/93, che ha istituito sezioni speciali del registro delle imprese, in cui iscrivere, fra gli altri, gli imprenditori agricoli. E questa è solo una delle testimonianze della disarmonia del nostro sistema. L’impresa agricola è troppo cambiata perché si possano ancora legittimare disposizioni come l’art. 2557, co.5, che lascia incomprensibilmente senza tutela gli acquirenti di aziende agricole di sola coltivazione o allevamento, statuendo il divieto di concorrenza per i soli imprenditori alienanti aziende agricole ordinate all’esercizio di attività connesse. E che dire dell’esonero dalle procedure concorsuali o dall’obbligo di tenuta delle scritture contabili?
Oggi si pongono esigenze che, al tempo della compilazione del c.c., il legislatore non poteva prevedere, ma che non per questo bisogna continuare a trascurare. E, allo stesso modo, non si possono lasciare ancora per molto irrisolti quei problemi di finanziamento e funzionamento, che avvicinano l’impresa agricola a quella commerciale.
Non può sfuggire, infatti, che due esperienze, inizialmente così diverse, come quella agricola e quella commerciale, col tempo si siano via via integrate, e la prima abbia iniziato ad utilizzare quegli strumenti che, seppur previsti da disposizioni appartenenti allo statuto generale d’impresa, sembravano essere connaturali alla sola impresa commerciale. Purtroppo, però, non si riesce ancora a superare quella tendenza a considerare gli aspetti più “commercialistici” dell’operare dell’agricoltore come delle deroghe allo statuto dell’imprenditore commerciale, piuttosto che come caratteristiche dello statuto dell’imprenditore agricolo.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 CAPITOLO I LE ATTIVITA’ AGRICOLE ESSENZIALI 1.1 L’evoluzione interpretativa dell’art. 2135: il fattore “terra” L’art. 2135c.c. costituisce il punto di partenza obbligato per definire i contorni della fattispecie “impresa agricola”. Già nel 1953, il Cassandro 1 definì l’attività agricola “come quella forma di attività produttiva rivolta all’utilizzazione delle capacità vegetative del suolo” e, dunque, comprensiva della coltivazione della terra e dell’allevamento del bestiame, che alla coltivazione della terra è strettamente collegato, sia per il lavoro ed il concime che fornisce, sia per l’alimentazione che si trae da alcune colture. Era proprio questa l’impostazione classica, che qualificava un’impresa come agricola solo qualora la sua attività si fosse risolta nell’ “utilizzazione del suolo”. 1 Cassandro (1953, p.1). L’Autore è qui citato in rappresentanza di tutti gli aziendalisti che, più o meno nel medesimo periodo, si sono occupati del problema; essi, in ogni caso, giungono ad elaborare definizioni che, seppur differenti, non si discostano in modo notevole da quella riportata. Si veda, ad es., Giannessi (1960, p.195).

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Francesca Russo
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2001-02
  Università: Università degli Studi di Napoli
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Mario Porzio
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 243

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

associazionismo
attività fuori terra
criterio fondiario
unisoggettività
diritto commerciale
imprese agricole
registro delle imprese
d.lgs. 228-2001
agricoltura
settore agricolo

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi