Skip to content

L'Ice in Francia e nel Regno Unito: problemi linguistici e culturali

L’Italia è uno dei Paesi che ricoprono un ruolo importante nel commercio mondiale. In Francia risultano vincenti i settori italiani dell’abbigliamento, della subfornitura, dell’arredamento e dell’agroalimentare. Nel Regno Unito, invece, i prodotti del settore agroalimentare sono quelli che riscuotono maggiore successo perché, carichi di aspetti culturali, sono più interessanti agli occhi curiosi del popolo inglese. Seguono gli articoli di abbigliamento, gli autoveicoli e i mobili.
Detto ciò, è indispensabile analizzare le funzioni e le strutture dell’Istituto Nazionale per il Commercio Estero, l’ente preposto al sostegno dell’internazionalizzazione per le PMI. Attualmente, esso opera seguendo le direttive del Ministero delle Attività Produttive, attraverso il «Piano Promozionale» redatto ogni anno. L’ICE si avvale di una gamma piuttosto ampia di servizi che possono essere racchiusi in cinque raggruppamenti: informazione, assistenza, promozione, cooperazione, formazione.
Al fine di comprendere come gli uffici della rete estera lavorano, è stato indispensabile effettuare delle indagini sul campo presso la Dèlègation Commerciale d’Italie e l’Italian Trade Commission. I responsabili e i trade analyst dei due uffici hanno risposto ad un questionario le cui domande mettono a fuoco i seguenti argomenti: struttura degli uffici, collegamenti con la sede centrale e rapporti con altre istituzioni; attività promozionale tradizionale e telematica; problematiche relative all’esportazione dei prodotti italiani nei rispettivi Paesi, con particolare riferimento agli aspetti culturali e al processo di globalizzazione; lingua e commercio: problematiche relative alle traduzioni effettuate per propagandare i prodotti italiani.
Per quanto riguarda i primi due argomenti, i responsabili dei due uffici concordano sul fatto che i rapporti con le altre istituzioni sono ottimi perché basati su una serie i sinergie che si riflettono anche sull’attività promozionale dell’ICE. Gli strumenti promozionali più frequenti sono le inserzioni sulle riviste settoriali, newsletter, partecipazione alle fiere, incontri con operatori del settore e missioni in Italia.
Più interessante è la rilevanza che hanno gli aspetti linguistici e culturali che si incontrano nella promozione e esportazione dei prodotti italiani sui due mercati.
In Francia, spesso bisogna fare i conti con una serie di immagini stereotipate che i «cugini» d’oltralpe hanno degli italiani. Questo fattore indica una certa ignoranza – intesa come non conoscenza – del prodotto made in Italy da parte dei francesi a cui corrisponde l’ignoranza del mercato francese degli operatori italiani. Inoltre, è importante curare anche l’aspetto linguistico, prestando molta attenzione più allo stile del linguaggio che si usa. Il francese, infatti, e affascinato da un linguaggio più raffinato a differenza dell’italiano.
In Inghilterra, invece, spesso si compiono errori di tipo linguistico perché si tende a tradurre letteralmente dall’italiano all’inglese. Per quanto riguarda gli aspetti culturali, invece, i produttori italiani possono far leva sul fatto che agli occhi degli inglesi i prodotti made in Italy (in particolare, quelli alimentari) sono visti come un qualcosa di esotico, perciò nuovo e degno di attenzione.
Alla luce di quanto è stato analizzato nei capitoli precedenti, si può affermare che il lavoro svolto dall’ICE, con particolare riferimento alle sedi di Parigi e Londra, riesce a rispondere adeguatamente a quelli che sono i mutamenti in atto a livello internazionale. Da un punto di vista prettamente economico, infatti, l’Istituto risulta un utile soggetto di supporto all’internazionalizzazione delle imprese. Vi sono, però, due fattori che non vanno assolutamente sottovalutati, ma che necessitano di molta attenzione. Quando si affronta un mercato estero, bisogna possedere una serie di cognizioni relative al Paese in cui si esporta. Queste conoscenze non devono limitarsi al semplice sistema economico e, al massimo, politico, ma devono assolutamente tener conto di tutti quegli aspetti culturali e linguistici –persino quelli che appaiono banali – che possano impedirne le eventuali transazioni. Si riconosce il fatto che l’ICE assuma delle funzioni a carattere economico-commerciale più che culturale, ma ciò non basta.
Infatti, è necessaria una più stretta collaborazione tra i vari organismi preposti all’internazionalizzazione – includendo anche gli Istituti di Cultura – e, nel caso tali sinergie risultassero impossibili o, addirittura, controproducenti, procedere con la creazione di un unico Ente (in questo caso non va sottovalutata l’ipotesi di accorpare tutto all’interno del sistema diplomatico) che assorba le varie funzioni in termini di Internazionalizzazione.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
RELAZIONE FINALE Negli ultimi anni si assiste al diffondersi di un fenomeno che risponde al nome di «globalizzazione». Con questo termine si vuole indicare un abbattimento di quelle barriere – non solo doganali e fiscali, ma anche culturali – che permettono un diffondersi più ampio di quei rapporti commerciali che prima rimanevano circoscritti all'interno di ciascuna area geopolitica. Con essi, anche i prodotti di un Paese vengono esportati e, di conseguenza, accettati con più facilità grazie ad un lavoro di comunicazione e di sostegno all'internazionalizzazione piuttosto attento. È importante considerare, però, un duplice aspetto in questo processo di diffusione globale: se da una parte, infatti, per fare accettare un prodotto in un Paese straniero lo si adatta alle esigenze e prerogative di quel mercato, dall'altro è necessario che le caratteristiche tipiche di quel prodotto – fattori indispensabili per il suo successo nel Paese di origine – rimangano invariate, ovvero, conservino la loro identità culturale. L'Italia è uno di quei Paesi che ricoprono un ruolo importante nel commercio mondiale. In particolare, in Francia risultano vincenti i settori italiani dell'abbigliamento (legato all'alta moda), della subfomitura (grazie alle PMI del nord Italia), dell'arredamento (con particolare riferimento alla produzione del polo del salotto Matera-Bari-Taranto) e, infine, dell'agroalimentare (comparto in cui è più facile incappare in ostacoli di tipo culturale legati agli stereotipi che spesso regolano i rapporti tra Francia e Italia). Nel Regno Unito, invece, i prodotti del settore agroalimentare sono quelli che riscuotono maggiore successo perché, carichi di aspetti culturali, sono più interessanti agli occhi curiosi del popolo inglese. Seguono gli articoli di abbigliamento (con esclusione di alcuni capi come le pellicce – all'infuori di quelle ecologiche – a causa della nota avversione degli inglesi nei confronti di quest'articolo), gli autoveicoli e i mobili (per i quali bisogna fare attenzione non solo agli stili e ai gusti del consumatore d'oltremanica, ma anche alle differenti strutture degli appartamenti inglesi). Detto ciò, è indispensabile analizzare le funzioni e le strutture dell'Istituto Nazionale per il Commercio Estero, l'ente preposto al sostegno

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Claudio Massari
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2001-02
  Università: Università degli Studi di Bari
  Facoltà: Lingue e Letterature Straniere
  Corso: Lingue e Letterature Straniere
  Relatore: Annamaria Sportell
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 301

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi