Skip to content

Le relazioni di fiducia nella gestione della conoscenza nelle organizzazioni

L'obiettivo della ricerca è stato quello di costruire una teoria del ruolo che la fiducia ricopre nell'ambito dei processi di circolazione della conoscenza, attraverso l'elaborazione di un modello cognitivo delle credenze e degli scopi alla base della decisione di un agente cognitivo (nella fattispecie: un membro dell'organizzazione) di dare e/o accettare conoscenza dagli altri membri (i suoi colleghi).
La tesi sostenuta è che la fiducia sia uno dei maggiori filtri del passaggio di conoscenza all’interno dell’organizzazione. Tutti gli studiosi di Knowledge Management (KM) avallano questa tesi, ma senza analizzarla e senza darle un assetto teorico. Lo scopo della mia ricerca è stato quello di colmare questa lacuna.
La ricerca si basa innanzitutto su una ricca tradizione di studi sul tema. Essa presenta una fase di raffronto critico tra le diverse teorie della fiducia nelle organizzazioni, elaborate in discipline diverse (economia, sociologia, teoria organizzativa, psicologia e psicologia sociale, scienze cognitive), con particolare attenzione al modello cognitivo della fiducia (Castelfranchi e Falcone, 1999; 2000; 2001; Falcone e Castelfranchi, 1998). Inoltre, offre un’analisi delle diverse teorie relative alla tematica del Knowledge Management, che mette in luce le riflessioni più interessanti riguardanti il rapporto tra fiducia e knowledge sharing.
L’obiettivo è stato dunque, in primo luogo, ragionare in maniera interdisciplinare sul tema della fiducia organizzativa, ponendo particolare attenzione alla complessità del rapporto tra circolazione di conoscenza nell’organizzazione e relazione fiduciaria tra i suoi membri. In secondo luogo, è stato quello di proporre un principio d’ordine, ossia un modello cognitivo delle credenze, delle aspettative e delle valutazioni che intervengono nella decisione degli agenti cognitivi di compiere due azioni-chiave nei confronti dei propri colleghi: passare e/o accettare conoscenza. Un modello di questo tipo evidenzia l’impatto della fiducia nel processo di condivisione, mostrando come il trasferimento di conoscenza sia legato ad aspettative fiduciarie, dipendenti dalle motivazioni dell’agente. Esse possono essere relative all’uso della conoscenza passata e/o accettata, oppure identificabili come scopi perseguiti dall’agente che, proprio a seguito del passaggio della stessa, dovrebbero/potrebbero essere soddisfatti.
Ai fini della ricerca è stato utile effettuare un'indagine esplorativa, attraverso la somministrazione di interviste qualitative, che hanno consentito di confutare, arricchire e sviluppare il modello stesso. L'indagine, che non era finalizzata alla raccolta di dati, bensì alla possibilità di trovare spunti di riflessioni interessanti e tuttavia non contemplati nel modello stesso, è stata condotta in un’organizzazione lavorativa nella quale il tema del passaggio di conoscenza fosse di particolare rilevanza o necessità.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
7 Introduzione Il presente lavoro è una ricerca di tipo logico-deduttivo, il cui obiettivo è fornire una teoria di come la fiducia intervenga nei processi di circolazione della conoscenza, costruendo un modello cognitivo delle credenze e degli scopi alla base della decisione di un agente* di dare e/o accettare conoscenza dagli altri membri dell’organizzazione. La tesi sostenuta è che la fiducia sia uno dei maggiori filtri del passaggio di conoscenza all’interno dell’organizzazione. Tutti gli studiosi di Knowledge Management avallano questa tesi, ma senza analizzarla e senza darle un assetto teorico. Lo scopo della nostra ricerca è quello di dimostrare teoricamente e analiticamente come e perché la fiducia sia un mediatore fondamentale del knowledge sharing. A questo fine, utilizzeremo il modello cognitivo della fiducia di Castelfranchi e Falcone 1 . Più in generale, faremo riferimento all’approccio cognitivo dell’azione sociale, perché è quello che meglio sa rendere conto della circolarità dell’azione sociale, ossia di come il macrosociale sia implementato nelle menti degli agenti (che non significa necessariamente esplicitamente rappresentato) e come influenzi le loro azioni, che hanno, a loro volta, effetti sociali. Nell’ambito di questo approccio, il nodo cruciale di tale circolarità è rappresentato dalla cognizione, punto di raccordo tra le forze sociali esterne e i comportamenti degli agenti. 2 1 Castelfranchi, C., Falcone, R., «Social Trust: a cognitive approach », in Castelfranchi, C., Tan, Y. H., Trust and deception in virtual societies, Kluwer Academic Publishers, 2001, pp.55-90. Castelfranchi, C., Falcone, R., «The Dynamics of Trust: from Beliefs to Action », in Autonomous Agents '99 Workshop on "Deception, Fraud and Trust in Agent Societies", Seattle, USA, 1 May 1999, pp. 41-54. Castelfranchi C., Falcone R., «Trust and Control: A Dialectic Link », in Castelfranchi C., Falcone R., Firozabadi B., Tan Y. (Ed.), Applied Artificial Intelligence Journal, Special Issue on "Trust in Agents" Part1, Taylor and Francis, 14 (8), 2000, pp. 799-823. Castelfranchi, C., Falcone, R., «Trust is much more than subjective probability: Mental components and sources of trust », in 32 nd Hawaii International Conference on System Sciences – Mini – Track on Software agents, Maui, 5-8 January 2000. Falcone, R., Castelfranchi, C., «Formalizing Trust », in Atti del Sesto Convegno dell'Associazione Italiana di Intelligenza Artificiale AI*IA '98, Padova, 23-25 Settembre 1998, pp. 241-245. Castelfranchi, C. Falcone R., «Social Trust Theory », in Jeremy Pitt (Ed.), The Open Agent Society, John Wiley & Sons, Ltd (in stampa) 2 Conte, R., Castelfranchi, C., Cognitive and social action, University College London, 1995 (tr. it. La società delle menti, azione cognitiva e azione sociale, UTET Libreria, Torino, 1996).

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Rosa Postorino
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2001-02
  Università: Università degli Studi di Siena
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Scienze della Comunicazione
  Relatore: Cristiano Castelfranchi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 193

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

condivisione della conoscenza
knowledge management
knowledge sharing
organisational trust
scienze cognitive
teoria degli scopi
trustworthiness
gestione della conoscenza
fiducia organizzativa

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi