Skip to content

La contrattazione collettiva dei rapporti di collaborazione coordinata e continuativa

La nascita e la diffusione nel mercato del lavoro italiano di figure contrattuali definite “atipiche”, ha catalizzato l’interesse di giuristi, sociologi e più in generale degli studiosi delle problematiche del lavoro. Grande crescita hanno avuto in particolare in questi ultimi anni, le figure del lavoro cosiddetto para-subordinato e fra queste, in primis, del collaboratore coordinato e continuativo. Una modalità lavorativa, questa, che ad oggi non ha ancora trovato una compiuta regolamentazione giuridica e che ha indotto le organizzazioni sindacali a sperimentare modelli di rappresentanza e contrattazione assolutamente innovativi, finalizzati a supplire all’attuale carenza di garanzie e tutele per questa parte rilevante del mondo del lavoro.
Proprio su quest’ultimo aspetto e cioè quello della contrattazione collettiva, ci si propone di esaminare l’attività sino ad oggi svolta dalle tre strutture sindacali specificatamente costituite per la tutela dei lavoratori “atipici” NidiL-CGIL, ALAI-CISL e CPO-UIL ed analizzando tale prima “pionieristica” esperienza unitaria, valutare le concrete possibilità per il realizzarsi di una nuova contrattazione tesa alla cosiddetta “ riunificazione del mondo dei lavori”.
La tesi, parte da un’analisi della regolamentazione giuridica del contratto di collaborazione coordinata e continuativa. Dalla definizione contenuta nell’art.409 Cpc e nel Testo Unico delle imposte sui redditi, si percorrono i vari interventi normativi susseguitesi nel tempo e si definisce la distinzione, ormai ampliamente consolidata in giurisprudenza, fra lavoro autonomo, subordinato e para-subordinato.
Si prosegue poi analizzando le varie ricerche sul popolo delle collaborazioni, sottolineandone l’incremento numerico che in Italia tale rapporto ha avuto negli ultimi anni e l’eterogeneità dei settori e delle professioni coinvolte. Approfondendo tale disamina, ne emerge un ritratto movimentato ed in forte evoluzione, che conferma, usando le parole del sociologo Accornero, il passaggio, che sta attualmente avvenendo in Italia, “dalla società del lavoro alla società dei lavori”.
L’analisi sul popolo del 10% (il nome deriva dal fondo INPS riservato ai collaboratori coordinati e continuativi) ha portato a discordanti opinioni sulla prevalenza, nella realtà del mondo delle collaborazioni, degli aspetti dell’autonomia o di quelli della subordinazione e di conseguenza, a differenti ipotesi di regolamentazione giuridica. A tal fine si esaminano le varie proposte sino ad oggi formulate, con un particolare rilievo per la proposta di Legge che in assoluto ha maggiormente caratterizzato il dibattito della scorsa legislatura e cioè la proposta Smuraglia. Si conclude quest’articolata esposizione sul dibattito ancora in corso, facendo un quadro delle ultimissime proposte formulate nell’attuale scenario politico-sindacale: il Libro Bianco, il Patto per l’Italia, la proposta CGIL sul lavoro para-subordinato “economicamente dipendente”, L. 30/'03 (Legge Biagi) e Decreto attuativo.
Si prosegue poi l’esposizione andando a delineare una prima valutazione d’insieme sulla contrattazione collettiva sino ad oggi sottoscritta, partendo dai modelli organizzativi che il sindacato confederale ha scelto per rappresentare un universo di lavoratori in alcuni casi molto lontani dal modello di lavoratore “fordista”. Si fa inoltre una disamina dei soggetti datoriali sottoscrittori e del tipo di accordi, sottolineando, fra l’altro, come assolutamente prevalente sia l’accordo aziendale mentre molto più raro sia quello su base territoriale.
Si passa poi ad un’analisi dei diritti oggetto prevalentemente della contrattazione, rilevando come in proposito, la proposta Smuraglia, seppur non giungendo alla definitiva approvazione, abbia comunque influito sul modello di regolamentazione prescelto nella contrattazione stessa.
Si prosegue poi con una disamina più specifica di alcuni accordi collettivi per vari motivi particolarmente significativi.
Si conclude questa presa in rassegna della ormai rilevante mole di accordi ad oggi conclusi, prendendo in esame alcune esperienze particolarmente innovative, realizzate attraverso l’attività locale di concertazione con Regioni o Enti Provinciali, in tema di formazione continua ed aiuti all’autoimprenditorialità per collaboratori coordinati e continuativi.
La tesi si conclude con una valutazione della realtà di questi primi anni di attività di CGIL CISL UIL su questo versante, mettendo in risalto il fatto che questa esperienza costituisca sicuramente un primo fondamentale contributo per la costituzione di una rappresentanza sindacale più estesa e consolidata, che sia capace di realizzare una contrattazione inclusiva ed aperta alle nuove soggettività del mondo del lavoro che cambia.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Cap. 1.1 - Definizione del Cpc e del Testo unico delle imposte sui redditi (art. 49 comma 2 e 3 DPR n. 917/’86) Un primo, fondamentale, riferimento normativo relativo al rapporto di collaborazione coordinata e continuativa, è rinvenibile nell’art. 409 n.3 del Codice di Procedura Civile, così come novellato dalla L.11.8.1973, n.533. In essa si va a ricomprendere fra i rapporti lavorativi ai quali è riservata il rito speciale del lavoro, oltre ai rapporti di agenzia e di rappresentanza commerciale anche gli “altri rapporti di collaborazione che si concretino in una prestazione d’opera continuativa e coordinata, prevalentemente personale anche se non a carattere subordinato” 1 . Non si tratta, pertanto, di una nuova categoria nominata di contratto, bensì di “un’area indeterminata ed eterogenea” 2 in cui rientrano tutti quei rapporti che, usando la terminologia della Cassazione, hanno ad oggetto “prestazioni di facere riconducibili allo schema generale del lavoro autonomo, ancorché rientranti in figure contrattuali tipiche, non ostandovi il fatto che il prestatore d’opera svolga la sua attività in autonomia con responsabilità e rischi propri”. La norma realizza una prima identificazione giuridica di questa particolare “prestazione d’opera”, ponendo in risalto tre sue caratteristiche fondanti e cioè la continuatività, la coordinazione e la natura prevalentemente personale. 1 La norma è chiaramente ripresa dalla legge “Vigorelli” n. 741/’59 la quale, all’art. 2, affermava che l’estensione erga omnes dei contratti collettivi avrebbe dovuto riguardare tutte le categorie interessate da accordi economici collettivi, aventi per oggetto la disciplina dei rapporti di lavoro, compresi “i rapporti di collaborazione che si fossero concretizzati in prestazione d’opera continuativa e coordinata” 2 La definizione è di C. Cester, Diritto del Lavoro, UTET edizioni, 1998.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Daniele Bordigoni
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2002-03
  Università: Università degli Studi di Parma
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Lucia Silvagna
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 124

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi