Skip to content

L'armoriale Archinto

L’armoriale Archinto è una raccolta di stemmi araldici, commissionata dal conte Ottaviano Archinto di Milano. Elaborata fra XVI e XVII secolo. Raccoglie per la gran parte armi di famiglie e comuni della Lombardia visconteo-sforzesca. Lo studio che ho approntato su di esso, in particolar modo sulle scale cromatiche – ovverosia sui colori – e sulle figure in esso presenti mi è servito da base mediante la quale muovere critiche al taglio interpretativo che, da alcuni anni a questa parte, è venuto in auge fra alcuni araldisti contemporanei. Ho in particolar modo messo in evidenza come l’applicazione di determinati luoghi comuni araldici abbia generato veri e propri paralogismi – nell’accezione moderna del termine. L’araldica o meglio coloro i quali se ne occupano possono essere suddivisi in due categorie: classici o "nuovi". Essi partano da presupposti affatto differenti che, volendo essere brevi, possiamo così delineare: l’araldista classico è normalmente più attento, nel tentare di assegnare un significato all’arma che si trova di fronte, alla speculazione degli antichi ovvero alle teorie secondo cui i colori e le figure avrebbero anzitutto un valore psicologico o morale, considerando l’arma quale elemento di distinzione – in questo rispettando la tesi accreditata secondo cui l’arma araldica è nata per questioni distintive militari; gli araldisti "nuovi", normalmente più attenti al contesto storico in cui l’arma nacque, tendono però ad assegnare o a voler riconoscere alle armi anzitutto un valore politico-ideologico – si portava l’arma per determinarsi politicamente – e ritenendole accomunanti più che distintive. Questo approccio però ha a mio avviso generato errori di portata molto vasta, in quanto il tentativo di vedere nelle migliaia di armi esistenti la semplice rappresentazione di una eventuale adesione politica basandosi sulla comunanza o meno di determinati colori e figure presenti nelle armi dei poteri politici preminenti è non solo astorico ma decisamente limitante dell’autonomia della quale godevano normalmente gli armigeri – e lo sosteneva già Bartolo da Sassoferrato nel secolo XIV. Queste tesi limitanti, come quella ad esempio che vedendo nelle armi dell’Imperatore del Sacro Romano Impero il rosso-argento, ritiene che qualsiasi rosso argento sia imperiale; il leone, come segno di contrapposizione alle pretese dell’aquila, etc. non tengono conto innanzitutto della instabilità delle adesioni, delle fazioni e innanzitutto del fatto che se si ritiene che solo determinati colori e figure fossero stati effettivamente adottati come significante ideologico-politico si finisce per interpretare i colori che si discostano da quelli ritenuti significativi, come anti-imperiali o anti-papali, etc. senza minimamente verificare caso per caso, ovvero arma per arma, luogo per luogo e anzitutto tenendo conto della evoluzione storica alla quale anche l’araldica andò soggetta. Per fare un esempio lampante dell’assurdità insita nella astoricità di certe asserzioni quasi apodittiche, sia reso noto che le fazioni che supportavano il Ducato e l’Impero nell’Ossola antica si dotavano di colori affatto differenti da quelli comunemente imperiali e quelli ritenuti comunemente imperiali erano adottati dalle fazioni avverse. L’applicazione di un metodo più puntuale e della critica all’induzione avrebbe già da tempo dimostrato quanto poco corrette siano moltissime delle tesi che vengono normalmente prese per vere. Senza entrare eccessivamente in dettaglio si pensi a cosa potrebbe accadere, alla catastrofe storica, se un araldista cresciuto alla scuola di questi araldisti "nuovi" m’interpretasse il rosso-argento delle fazioni Spelorcie dell’Ossola come imperiale, senza nemmeno prendersi la briga di fare una breve ricerca storica per sincerarsi di come il rosso-argento invece che imperiale era in quelle zone filo-papale. La mia tesi dimostra la non fondatezza scientifica e metodologica di tutte queste asserzioni, dimostra come andrebbe condotta una ricerca caso per caso, senza tentare assurde ed ingiustificate generalizzazioni indimostrabili e che, come si è visto, non reggono ad una sola delle prove della teoria della falsificabilità che Popper suggerì in ambito disciplinare umanistico. L’araldica necessita di approfondimenti storici e non di inferenze ingiustificate che generano parologismi. L’araldica non necessita di astoricità ma di studi approfonditi, condotti, non su migliaia o decine di migliaia di armi – dimenticandosi che non appartennero ad automi ma ad esseri umani che si evolsero nel tempo – ma su ogni arma presa come unità. L’arma araldica è un esemplare unico e raro di una specie estinta, andrebbe trattato con il dovuto riguardo. Qui si è indicata la via mediante cui farlo.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 L’Insignia familiarum. L’armoriale Archinto, nome con il quale l’Insignia familiarum è altresì conosciuto 1 è uno stemmario 2 commissionato dal conte Ottaviano Archinto di Milano 3 che raccoglie oltre 4600 armi 4 di famiglie e comuni per la grandissima parte lombardi. Conservato presso la Biblioteca Reale di Torino, è stato oggetto di uno studio sistematico, che ho iniziato nel 1998 e che solo ora ho terminato. A seguito di ciò sto curando e progettando un database pubblico nel quale almeno una parte delle quasi duecento cartelle di soli dati araldici sarà inserita e resa, pertanto, consultabile 5 . L’età di probabile elaborazione dello stemmario, suddiviso in due volumi, si riesce a ricavare agevolmente, come rilevato da Mario Zucchi 6 , costatando come vi siano acquerellate le armi dei pontefici Pio IV (vol. I) e Paolo V (vol. II). Si può, infatti, ritenere grazie 1 G. C. Bascapè, M. Dal Piazzo, Insegne e simboli, Roma, 1993. 2 [Uno stemmario, con i sinonimi qui spesso adottati di armerista e armoriale è sostanzialmente una raccolta di stemmi araldici.] 4 [ Il termine arma equivale al termine stemma.] 5 La versione preliminare del database è già interrogabile e presente nello spazio internet dedicato alla storia tardo medievale e moderna della valle Anzasca (Vallis Anzascha Project, www.vallisanzascha.net) contiene, al momento, circa un migliaio di forme cognominali, insieme con alcune delle figure più comunemente adottate: leoni, castelli, torri, cani, grifi, etc. e le scale cromatiche primarie e secondarie. 6 M. Zucchi, Le raccolte di Stemmi inedite della Biblioteca di S. M. il Re in Torino, in <<Bollettico della Consulta Araldica>>, VIII (1915), p. 4 sgg.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Luca Giambonino
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2002-03
  Università: Università degli Studi di Torino
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Filosofia
  Relatore: Giuseppe Sergi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 68

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

araldica
storia medievale
armoriali
armoriale archinto
stemmi araldici

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi