Skip to content

Metodi per la valutazione della vulnerabilità ambientale in rapporto all'utilizzo degli antiparassitari in agricoltura

La produzione, l’immissione in commercio, l’acquisto e l’uso degli antiparassitari vengono regolamentati nei diversi stati membri dell’Unione Europea dalla Direttiva 91/414/CEE del 15 luglio 1991 e successive modifiche ed integrazioni, tra cui la direttiva 94/43/CE del 27 luglio 1994 che definisce l’allegato VI della Direttiva 91/414.
Tale allegato stabilisce i Principi Uniformi per la valutazione dei prodotti fitosanitari.
Lo Stato italiano ha recepito le direttive europee di cui sopra con il decreto legislativo n. 194 del 18 giugno 1995 e con il decreto legislativo n. 152 del 11 maggio 1999, delegando alle Regioni alcuni compiti importanti, tra i quali: individuazione di aree vulnerabili all’uso di prodotti fitosanitari, limitazioni o esclusioni d’impiego, definizione di particolari periodi di trattamento in aree specifiche.
L’individuazione di aree vulnerabili all’inquinamento da antiparassitari è di rilievo nella valutazione del rischio ambientale.
Tale valutazione richiede l’utilizzo di modelli matematici di previsione e la realizzazione di un sistema integrato per la gestione delle informazioni relative all’agricoltura, al territorio, al clima e alle proprietà degli antiparassitari.
A questo scopo il Centro Internazionale per la Sicurezza degli Antiparassitari, in collaborazione con Aquater–gruppo ENI, ha sviluppato PESTIGIS (PESTIcide Geographic Information System), un sistema di supporto alle decisioni per valutare l’impatto degli antiparassitari nell’acqua di falda e nel suolo.
L’area di studio considerata è la Regione Lombardia, la cui pianura intensivamente coltivata, è soggetta ad un largo uso di antiparassitari.

PESTIGIS è un Sistema di Supporto Decisionale (SSD) sviluppato in ambiente GIS; si presenta con un’interfaccia user-friendly e non richiede particolari conoscenze informatiche né agronomiche, in quanto attiva automaticamente i parametri di default utilizzati dai modelli nelle condizioni ambientali di applicazione.
I dati integrati nel sistema comprendono mappe di uso del suolo annuali per dieci anni, derivate da interpretazioni di immagini da satellite, informazioni sul suolo, sulla topografia, sul clima e informazioni sulle caratteristiche chimico-fisiche, tossicologiche ed ecotossicologiche di circa 200 antiparassitari.
Nel sistema sono stati implementati tre differenti modelli previsionali: un semplice algoritmo per la stima della concentrazione degli antiparassitari nello strato superficiale del suolo (0-5 cm); l’indice di screening AF/RF e il modello deterministico PRZM-2 per la valutazione della sensibilità dei suoli al percolamento degli antiparassitari.
Per simulare il destino ambientale degli antiparassitari a scala regionale, i dati e i modelli sopra descritti, sono stati integrati in ArcView con il modulo Spatial Analyst (ESRI inc) mediante la creazione di un’interfaccia personalizzata.
L’applicazione del PESTIGIS consente di ottenere come risultato principale l’identificazione delle aree a rischio di inquinamento da antiparassitari, mediante la rappresentazione di mappe tematiche.
Tali mappe possono essere usate dalle autorità sanitarie e ambientali per la gestione dell’uso di sostanze chimiche e per indicare piani di monitoraggio.
A questo riguardo, sono individuabili tre tipologie di destinatari di tale strumento:
- gli amministratori pubblici a livello regionale e locale chiamati a compiti di programmazione e gestione sostenibile delle risorse acqua e suolo; concrete opportunità di utilizzazione della metodologia sono ravvisabili nell’attuazione delle politiche agroambientali comunitarie, sia in quella oggi identificata del Reg CEE 2078/92; l’applicazione della Dir CEE 91/414 e di altre normative inerenti la protezione dell’ambiente (D.Lvo 152/99) sono altri ambiti di potenziale impiego della tecnologia proposta;
- i tecnici operanti in campo ambientale e agricolo che vengono messi in condizioni di utilizzare uno strumento di supporto.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
   /   0 ' $; < 4""    "" < 4=$   4$  ! ' >!   ! "  >  ""& 4  $ '  > 7 9% %9,   $!  77   $> " (?  !; <  $  >7%9%9,8$!  77%?(4! 3 >7 9% %  ! &*'( "'>$; '  (   0 /  ?' >$ '$ '  !>   7% !$!  77 !>    "!!  777<!   !  $  "' "' <   =$5 >$;    >$& 4$   '   ( < ";   $  4"'! < (;   ' ' " '(?  04>$; >$&4=$" '@>  >$; ? "&   >$;  ? 4$;;   "  ""  '>    ;;;   $ " !  '  !   ( ";  > 4! $<  <"' 'A!'  0 ' &A  $ "  $''       "  "'  ! ' $  '"  '  /A *$&&   $ "&  '' $   ' !""  >    *  !   / >!;! . *>; ?' 

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Teresa Mammone
  Tipo: Tesi di Specializzazione/Perfezionamento
Specializzazione in .
Anno: 1997
Docente/Relatore: M. Marinovich
Istituito da: tossicologia-istituto di farmacologia-milano
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 94

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

agricoltura
antiparassitari
modellistica ambientale
pestigis
rischio ambientale
vulnerabilità ambientale

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi