Market analysis on: drowsiness system, black boxes, vocal recognition 
1 Presentazione dell’ azienda: TRW 
Automotive 
TRW Automotive è leader mondiale nei sistemi di sicurezza dei veicoli. 
Posizionata fra i primi 10 fornitori di case automobilistiche del mondo, progetta, 
sviluppa e produce una gamma di prodotti per la sicurezza attiva e passiva fra le 
più ampie del settore. 
1.1 Profilo dell’azienda 
Tra i primi dieci fornitori di case automobilistiche del mondo; 
Oltre 11.3 miliardi di dollari di fatturato; 
Fornitore di 40 fra le principali case automobilistiche e 250 marche; 
61.000 dipendenti; 
Oltre 4.000 fra ingegneri, ricercatori, progettisti e tecnici; 
Sede principale Livonia, Michigan, U.S.A. ; più di 200 sedi nel mondo; 
145 impianti di produzione di proprietà; 
Presenza commerciale in 22 paesi in tutti i principali continenti. 
1.2 Ricerca e sviluppo 
Facendo uso di impianti radar e video a breve e lungo raggio, i progettisti di TRW 
stanno mettendo a punto dei sistemi di guida assistita che aiutano gli 
automobilisti a mantenere la distanza di sicurezza tra i veicoli, li avvisano quando 
deviano dalla corsia o dalla carreggiata, e molto altro ancora. Nell’abitacolo, dei 
sistemi di visualizzazione attualmente in corso di studio, mostrano la posizione di 
un occupante rispetto a sistemi di sicurezza critici come l’alloggiamento 
dell’airbag, consentendo l’attivazione ottimale di quest’ultimo in caso di 
incidente. 
3 
Market analysis on: drowsiness system, black boxes, vocal recognition 
Gli attuali sistemi integrati di controllo del veicolo (Integrated Vehicle Control 
Systems - IVCS): utilizzando le sue capacità di integrazione fra sistemi, TRW 
unisce tecnologie già sperimentate come il controllo della stabilità, il controllo 
attivo del rollio e lo sterzo elettrico. TRW intende proseguire con lo sviluppo di 
tecnologie per il suo portafoglio di sistemi IVCS , per una sempre maggiore 
sicurezza del veicolo e degli occupanti. 
Il sistema TRW di controllo di crociera adattativo (Adaptive Cruise Control), 
basato sull’uso del radar, aiuta il conducente a mantenere un’adeguata distanza 
dal veicolo che precede. 
I sistemi di controllo attivo delle sospensioni come il controllo attivo del rollio 
(Active Roll Control) di TRW uniscono la tecnologia idraulica e quella elettronica 
per ridurre l’angolo di rollio del veicolo con un notevole miglioramento del 
comfort e della maneggevolezza, contribuendo allo stesso tempo a ridurre il 
rischio di ribaltamento. 
La Roadmap Tecnologica di TRW indica che molte tecnologie di sicurezza attiva e 
passiva convergeranno in un futuro prevedibile. Usando tecnologie funzionanti in 
tempo reale, i sistemi TRW saranno sempre più in grado di fornire dati di 
previsione. 
Un esempio importante di convergenza di sistemi di sicurezza attiva e passiva è 
l’Active Control Retractor (ACR) messo a punto da TRW in collaborazione con 
Mercedes Benz nell’ambito del Sistema di sicurezza preventiva (Pre-Safe 
System). 
Quando i sistemi di sicurezza attiva, come il controllo di stabilità del veicolo o il 
sistema di assistenza alla frenata (brake assist) rilevano che può essere 
imminente un incidente, viene attivato l’ACR che regola la posizione 
dell’occupante per massimizzare la protezione offerta dalla cintura di sicurezza. 
L’ACR, in congiunzione con il Sistema di sicurezza preventiva, ha ricevuto diversi 
premi internazionali per la tecnologia. 
Da una parte, i sistemi di sicurezza attiva rafforzano il controllo sul veicolo e 
riducono le probabilità di incidenti; dall’altra, i sistemi di sicurezza passiva 
contribuiscono a proteggere gli occupanti del veicolo in caso di incidente. 
4 
Market analysis on: drowsiness system, black boxes, vocal recognition 
Unendo le tecnologie attive oggi in uso con i sistemi passivi di ritenuta degli 
occupanti si potranno creare i sistemi di sicurezza integrati previsti per il futuro. 
Passi avanti sono stati fatti nei sistemi sterzanti e frenanti, come gli airbag 
intelligenti, 
le cinture di sicurezza a quattro punti, i sistemi di rilevamento degli occupanti, i 
sistemi radar a corto e lungo raggio e molto altro ancora: tutto questo va sempre 
più convergendo verso la realizzazione di sistemi di sicurezza integrati. 
1.3 Sicurezza passiva 
In caso di collisione, i dispositivi di gonfiaggio a due stadi attivano gli airbag del 
passeggero e del conducente in misura variabile a seconda della gravità 
dell’impatto e della posizione degli occupanti. La centralina elettronica di 
controllo degli airbag rileva la gravità dell’urto in base a dati trasmessi dai sensori 
anteriori di impatto e dall’accelerometro centrale. 
Negli incidenti con ribaltamento, il sensore di ribaltamento posto nella centralina 
di controllo degli airbag conferma l’evento, e il dispositivo di gonfiaggio a gas 
freddo, esclusivo di TRW, fornisce una maggiore protezione unitamente a una 
speciale “tenda” laminata che resta gonfia per un massimo di sei secondi, 
aumentando la protezione durante l’impatto. 
La protezione dei bambini, degli adulti di bassa statura e degli occupanti che si 
trovano in una posizione anomala è una priorità per TRW. La società sta 
attualmente lanciando dei dispositivi per il rilevamento del peso, in grado di 
classificare il tipo di occupante del sedile anteriore e di adattare l’attivazione 
dell’airbag di conseguenza, oppure di impedirne l’attivazione. 
L’uso di tecniche di simulazione d’urto molto avanzate attraverso la 
modellizzazione matematica consente ai prodotti TRW di raggiungere le 
prestazioni volute dai progettisti in una gamma sempre crescente di situazioni di 
impatto e di posizioni degli occupanti. Queste tecniche computerizzate 
consentono di ridurre il numero di test che è necessario effettuare su slitta o 
5 
Market analysis on: drowsiness system, black boxes, vocal recognition 
veicolo, e allo stesso tempo di aumentare il numero di variabili che è possibile 
inserire nel contesto dell’incidente simulato. 
1.4 Soluzioni per altre esigenze 
Dispositivi di comando per la carrozzeria: una gamma completa di comandi e 
interruttori, sistemi di regolazione della temperatura e attuatori, sensori di 
pioggia e altri sensori specifici, soluzioni innovative ed ergonomiche per il 
comfort e la praticità all’interno del veicolo. 
Dispositivi di fissaggio e componenti di progettazione speciale: sistemi di 
fissaggio e gruppi in plastica, oltre a prodotti speciali che offrono al cliente 
soluzioni di alta qualità a basso costo per una serie di prodotti per l’interno, 
l’esterno e la ventilazione. 
Sterzi per veicoli commerciali: sistemi e prodotti completi “wheel-to-wheel” (dal 
volante alle ruote), moduli di frenata innovativi, pezzi di ricambio, assistenza 
diagnostica in tempo reale 
per autocarri pesanti e veicoli commerciali. 
Componenti del motore: valvole del motore, sistemi e componenti del treno 
valvole che contribuiscono a una resa più efficiente del motore e al 
miglioramento dei consumi. 
Post-vendita: pezzi di ricambio, riparazioni e assistenza tecnica di qualità sia per il 
mercato 
post-vendita indipendente (IAM) che per quello dei produttori di veicoli (VMS), 
tra cui il programma per i freni con marchio Lucas e la gamma di prodotti per 
sterzo e sospensioni con marchio TRW. 
6 
Market analysis on: drowsiness system, black boxes, vocal recognition 
1.5 Sede del Tirocinio 
Nello stabilimento di Nichelino, presso cui si è svolto il tirocinio, vengono 
progettati e prodotti componenti elettronici e meccanici per auto quali: 
Componenti elettronici: sensori ABS, sensori dell’angolo sterzo, bloccasterzo 
meccanico ed elettronico, kit chiavi in radiofrequenza, switch freno, frizione e 
acceleratore, sensori di pressione dei pneumatici. 
Visible switch: plancette centrali (pulsante quattro frecce, fendinebbia, MODE, 
apertura chiusura bagagliaio), plafoniere, plancia portiera (door module) e 
comando specchietti esterni. 
Scopo del tirocinio è stato invece, quello di analizzare il mercato di tre soluzioni 
tecnologiche utili al miglioramento della sicurezza a bordo del veicolo, tema 
estremamente caro alla TRW. Si tratta di dispositivi ancora in fase sperimentale o 
comunque appartenenti ad un mercato emergente: 
• Dispositivi di rilevamento del tasso alcolemico 
• Scatole nere 
• Dispositivi di riconoscimento vocale 
L’ obiettivo è stato quello di verificare: 
• Quali case automobilistiche siano interessate a questo genere di 
contenuti 
• In tal caso, apprendere con quali fornitori collaborino ( con particolare 
attenzione ai diretti ”competitors ”della TRW ) 
• Quali soluzioni tecnologiche vengano adottate 
• A quali fasce di mercato siano destinati i suddetti contenuti 
• Se il suo know how consenta alla TRW di entrare in questo genere di 
mercato 
• In tal caso, se convenga introdurre lo sviluppo di questi contenuti ed 
affiancarlo alle attività core già presenti in azienda. 
7 
Market analysis on: drowsiness system, black boxes, vocal recognition 
2 Il mercato automobilistico 
2.1 Tendenze degli ultimi anni 
Quello dell’auto è un mercato in cui è in atto un progressivo spostamento dell’ 
asse produttivo verso i Paesi del Sud Est asiatico, nonostante gli USA, la UE e il 
Giappone presentino valori assoluti di grande rilievo, con il radicamento dei 
costruttori storici. 
Le condizioni di mercato hanno progressivamente posto i costruttori ( 
soprattutto europei e statunitensi ) nella necessità sia di concentrare i marchi in 
un numero sempre più ristretto di grandi gruppi industriali, sia di riorganizzare le 
catene di fornitura delegando sempre più all’ esterno funzioni anche primarie. 
I processi di esternalizzazione stanno consolidando una diversità di livelli: il primo 
livello fornisce al costruttore finale un modulo o un sistema, mentre i livelli 
inferiori forniscono singoli componenti e sub componenti. 
Concentrazione e riorganizzazione sono solo due delle caratteristiche principali 
dell’ evoluzione del sistema di produzione automobilistico. 
Si registrano infatti altre macrotendenze fra cui: 
• Diversificazione del prodotto, quindi aumento dei modelli e diminuzione 
dei volumi prodotti per singolo modello 
• Riduzione dei costi, effettuata oltre che attraverso le politiche classiche 
di contenimento della spesa, attraverso la condivisione con i fornitori sia 
dei rischi, sia dei costi 
• Sempre maggior enfasi sull’ innovazione tecnologica spostando sempre 
più l’ attenzione dalle innovazioni di processo a quelle di prodotto 
8 
Market analysis on: drowsiness system, black boxes, vocal recognition 
2.2 L’ attuale mercato dell’ automobile 
Dopo anni in cui il mercato automobilistico a livello mondiale ha visto un’ 
eccezionale espansione, ci si trova oggi a dover affrontare una crescente crisi 
economica di entità preoccupante. 
Tutti i grandi mercati dell’Europa Occidentale hanno chiuso il 2008 con un indice 
negativo. Spagna (-28,1%), Italia (-13,3%), Gran Bretagna (-11,3%), Germania (-
1,8%), Francia (-0,7%), hanno registrato notevoli flessioni, portando il consuntivo 
europeo del 2008 a quota 14.712.158 unità, il che significa una contrazione del 
7,8% rispetto al 2007. 
LE IMMATRICOLAZIONI 2008 IN SPAGNA: -28,1% 
La Spagna ricorderà il 2008 come il peggiore degli ultimi 25 anni. Solo a dicembre 
la flessione è stata del 50%, con 72.377 immatricolazioni. Il consuntivo dei dodici 
mesi è così arrivato a quota -28,1% con 1.161.176 targhe: circa 450 mila in meno 
rispetto al 2007. 
LE IMMATRICOLAZIONI 2008 IN GRAN BRETAGNA: -11,3% 
Nel 2008 il volume di vendita in Gran Bretagna è stato il più basso dal 1996. A 
dicembre le immatricolazioni sono state 108.691 (-21,2%) e nell'intero anno 
2.131.795 (-11,3%). Come è accaduto anche in Italia, gli unici segmenti a 
chiudere in aumento sono stati quelli delle le city care delle compatte, mentre il 
diesel ha continuato la sua crescita chiudendo l’anno a quota 43,6%, un valore 
mai raggiunto su questo mercato. 
LE IMMATRICOLAZIONI 2008 IN GERMANIA: -1,8% 
In dicembre il mercato tedesco ha registrato 225.981 immatricolazioni, con un 
calo del 6,6% e nel complesso dei dodici mesi 2008 la contrazione è stata 
dell’1,8% con 3.090.040 targhe. Una forte flessione è stata registrata anche negli 
ordini e questo ha fatto iniziare il 2009 con il portafoglio inevaso più basso degli 
ultimi 28 anni. 
9