Caratterizzazione idrologica dell’alta Val Po 
 
1966, 10 ottobre da Crissolo a Paesana 
1977, 18-20 maggio a Crissolo 
1977, 29 agosto nel tratto a valle di Sanfront 
1993, 23-24 settembre in tutta la valle 
1994, 2-7 novembre in tutta la valle 
 
 
 
 
fig1 – alluvione ottobre 2000 a Crissolo – foto tratta da www.crissolo.com 
  
Riferimenti geologici del bacino 
 
Dall’analisi delle carte geologiche si sono riscontrati affioramenti di prasiniti, anfiboliti 
semplici e granatiere a quota 2300 m s.l.m., peridotiti massicce e tegulari a quota 2020. 
Lungo il corso d’acqua affioramento di morene wurtniane, ai bordi di questa zona calcari 
cristallini marmorei a quota 1500 m, micascisti e gneiss , micascisti granatieri a quota 
1282, calcari cristallini a quota 682.  
 
 
Descrizione del bacino 
 
 
Il bacino dell’alta Val Po si sviluppa per un area complessiva di circa 450 km
2
.con 
chiusura a Cardè. Il range dei valori di quota di questo bacino, relativamente alle stazioni 
meteorologiche va dai 2593 m del lago Alpetto (che comunque è presente per pochi anni e 
quindi trascurato per l’analisi finale non garantendo una adeguata continuità dei dati) ai 
238 m sul livello del mare di Torino. Per giungere alla definizione di un bilancio idrologico 
del bacino in questione si è considerato in due modi differenti per via dati disponibili. Il 
primo comprende la zona di Crissolo e in questo caso è stato possibile trarre delle 
conclusioni circa il bilancio idrologico, essendo disponibili sia dati di pioggia con 
sufficiente continuità, sia dati di portata. Tale sotto-bacino si estende per 37 Km
2
 Nel 
secondo caso si è considerata la totalità del bacino con chiusura a Cardè calcolando i 
volumi di afflusso totali. Nella tabella sottostante è descritto il quadro delle aste 
idrometriche considerate con calcolo delle pendenze dei tempi di corrivazione 
Caratterizzazione idrologica dell’alta Val Po 
 
 
asta distanza dislivello pendenza Tempi di corrivazione 
Crissolo- Calcinere 6 Km 710 m 0.00012 2.5 
Calcinere - Paesana 3.5 Km 20 m 0.00001 4.2 
Paesana – Sanfront 6 Km 185 m 0.00003 4.9 
Sanfront – Martiniana 3.5 Km 115 m 0.00003 5.2 
Martiniana - Cardè 17 Km 85 m 0.00001 6.7 
 
Per il calcolo dei tempi di corrivazione è stata utilizzata la formula di Giandotti. 
 
 
 
 
 
S: superficie totale del bacino sotteso [km^2] 
L: lunghezza dell'asta principale [km] 
Hm: altitudine media del bacino [m s.l.m.] 
Ho: quota della sezione di chiusura [m s.l.m.] 
τ = tempi di corrivazione 
 
 
I dislivelli considerati sono misurati in corrispondenza dei ponti sul corso d’acqua e non 
della stazione metereologica. 
 
 
fig.2 – immagine del bacino dell’alta Val Po 
 
Descrizione dei dati grezzi 
 
I dati utilizzati sono tratti dagli annali idrologici di Parma e Torino editi dal Ministero dei 
Lavori Pubblici. I dati  sono stati digitalizzati e analizzati. Il lavoro è rappresentato negli 
allegati. Per ogni stazione si è calcolato il totale mensile, la media giornaliera, varianza, 
massima precipitazione, indice si skewness e kurtosis. Per esprimere i risultati verranno 
utilizzati degli istogrammi.  
 
Come allegato a questo lavoro è riportata una rappresentazione del territorio in cui sono 
state segnalate con apposita legenda le stazioni pluviometriche e di portata. 
0
*8.0
*5.1*4
HH
LS
m
−
+
=τ
Caratterizzazione idrologica dell’alta Val Po 
 
 
 
 
 
 
fig3 – elaborato storico  (bilancio idrologico alta Val Po 1951) 
 
 
 
 
 
 
 
fig4 - Ostana - lavori di ricostruzione dopo l’alluvione del 2000 
 
 
Il simbolo “a” utilizzato nei grafici significa: dato assente. 
 
Caratterizzazione idrologica dell’alta Val Po 
 
 
 
 
 
 
 
 
Capitolo 1 
 
Analisi dati di pioggia 
Caratterizzazione idrologica dell’alta Val Po 
 
• Capitolo 1 
 
Analisi dell’andamento della pioggia mensile totale  nel tempo 
 
Prima di iniziare la rappresentazione ed il commento dei grafici relativi al parametro della 
pioggia totale mensile è necessario schematizzare il lavoro che è stato fatto a monte di 
questa fase. La prima operazione è stata lo screening degli annali idrologici per definire la 
quantità di dati disponibili. La seconda fase è stata riportare i dati degli annali su formato 
excel con le colonne relative ai risultati del calcolo di totale mensile, giorni piovosi 
mensili, media giornaliera, varianza, skewness, kurtosis. Dallo screening è visibile la 
mancanza di dati giornalieri che hanno influenzato le analisi. Ad ogni modo nei casi in cui 
mancavano i dati giornalieri, si sono utilizzati i dati di pioggia totale mensile sempre tratti 
dagli annali idrologici. I grafici dei totali di pioggia mensile e quelli relativi al numero di 
giorni piovosi mensili risultano più completi e consentono migliori valutazioni. La terza 
fase è consistita nel cercare le migliori serie di dati, il più possibile continua, con questo 
criterio sono state scelte le stazioni che meglio le individuavano. Le migliori serie sono 
state fornite dalla stazione di Crissolo che consente di reperire una serie di dati a partire dal 
1913 al 1991 (esisterebbero anche quelli fino al 1994 ma la pubblicazione degli annali 
avviene circa ogni otto anni). La serie di questa stazione è stata considerata dal 1921 al 
1991 per migliore il confronto con i grafici delle altre stazioni che non possiedono la stessa 
serie. Essendo fondamentali le stazioni in quota in caso di piena sono state inserite le serie, 
seppur limitate, di Oncino dal 1924 al 1948, di Calcinere dal 1933 al 1991. Nella zona 
posta a confine tra l’inizio della vallata e la zona di pianura sono state scelte le stazioni di 
Martiniana con la serie compresa tra il 1921 e il 1961 poi sostituita dalla stazione di 
Sanfront dal 1962 al 1991. Le due stazioni distano alcuni kilometri e non è quindi possibile 
definire un’unica serie. Per la zona ubicate in pianura sono state selezionale Saluzzo e 
Cavour entrambe con una serie di dati a partire dal 1921 fino al 1991. Per un ulteriore 
controllo degli andamenti idrologici è stata inserita anche la stazione di Torre san Giorgio 
con serie compresa tra il 1928 e il 1971 
 
Stazione Ubicazione Serie di dati N° anni 
Crissolo Stazione in quota 1921-91 70 
Oncino Stazione in quota 1924-48 24 
Calcinere Stazione in quota 1933-91 58 
Martiniana 
Stazione a confine valle-
pianura 
1921-61 40
Sanfront 
Stazione a confine valle-
pianura 
1962-91 29 
Saluzzo Stazione in pianura 1921-91 70 
Cavour Stazione in pianura 1921-91 70 
Torre San Giorgio Stazione in pianura 1928-71 43 
  
Il presente capitolo fornisce l’analisi dei valori di pioggia dei singoli mesi relativamente 
alle serie individuate e alle relative stazioni. Questo parametro risulta molto importante alla 
luce dello scopo di questo studio poiché permette di dare delle importanti indicazioni circa 
eventuali mutazioni climatiche del bacino a partire dagli anni ’20 ad oggi. Ad ogni grafico 
corrisponde un commento con collegamenti ad altri grafici nei casi più interessanti. La 
stazione di Crissolo è stata presa come stazione campione con il quale vengono confrontati 
gli andamenti delle stazioni successive. L’analisi del capitolo è quindi volta ad uno studio 
Caratterizzazione idrologica dell’alta Val Po 
 
incrociato delle variazioni del comportamento mensile nel tempo e tra le vair stazioni del 
bacino, integrate con informazioni storiche sulle piene reperite in letteratura. 
 
 
 
- Capitolo 1.1  
 
Analisi dell’andamento della pioggia mensile totale  nel tempo – Crissolo (1921-1991) 
 
Andamento pioggia gennaio 1921-91 - stazione di Crissolo
aaa
0
50
100
150
200
250
300
350
1
9
2
1
1
9
2
2
1
9
2
3
1
9
2
4
1
9
2
5
1
9
2
6
1
9
2
7
1
9
2
8
1
9
2
9
1
9
3
0
1
9
3
1
1
9
3
2
1
9
3
3
1
9
3
4
1
9
3
5
1
9
3
6
1
9
3
7
1
9
3
8
1
9
3
9
1
9
4
0
1
9
4
1
1
9
4
2
1
9
4
3
1
9
4
4
1
9
4
5
1
9
4
6
1
9
4
7
1
9
4
8
1
9
4
9
1
9
5
0
1
9
5
1
1
9
5
2
1
9
5
3
1
9
5
4
1
9
5
5
1
9
5
6
1
9
5
7
1
9
5
8
1
9
5
9
1
9
6
0
1
9
6
1
1
9
6
2
1
9
6
3
1
9
6
4
1
9
6
5
1
9
6
6
1
9
6
7
1
9
6
8
1
9
6
9
1
9
7
0
1
9
7
1
1
9
7
2
1
9
7
3
1
9
7
4
1
9
7
5
1
9
7
6
1
9
7
7
1
9
7
8
1
9
7
9
1
9
8
0
1
9
8
1
1
9
8
2
1
9
8
3
1
9
8
4
1
9
8
5
1
9
8
6
1
9
8
7
1
9
8
8
1
9
8
9
1
9
9
0
1
9
9
1
anni
[
m
m
]
 
p
i
o
g
g
i
a
 
 
La prima stazione che andiamo ad analizzare è quella di Crissolo relativamente al 
parametro della pioggia mensile caduta nel corso negli anni a gennaio. Si riscontrano una 
serie di picchi nel 1929,1941,1972, 1978 dove raggiunge i 300 mm in un mese, 1987. Non 
risulta una evidente tendenza all’aumento dell’entità dei picchi, tuttavia la frequenza di 
questi è in crescita considerando la serie dall’anno 1921 all’anno 1991. 
 
Andamento pioggia febbraio 1921-91 - stazione di Crissolo
aa
a
0
50
100
150
200
250
300
350
1
9
2
1
1
9
2
2
1
9
2
3
1
9
2
4
1
9
2
5
1
9
2
6
1
9
2
7
1
9
2
8
1
9
2
9
1
9
3
0
1
9
3
1
1
9
3
2
1
9
3
3
1
9
3
4
1
9
3
5
1
9
3
6
1
9
3
7
1
9
3
8
1
9
3
9
1
9
4
0
1
9
4
1
1
9
4
2
1
9
4
3
1
9
4
4
1
9
4
5
1
9
4
6
1
9
4
7
1
9
4
8
1
9
4
9
1
9
5
0
1
9
5
1
1
9
5
2
1
9
5
3
1
9
5
4
1
9
5
5
1
9
5
6
1
9
5
7
1
9
5
8
1
9
5
9
1
9
6
0
1
9
6
1
1
9
6
2
1
9
6
3
1
9
6
4
1
9
6
5
1
9
6
6
1
9
6
7
1
9
6
8
1
9
6
9
1
9
7
0
1
9
7
1
1
9
7
2
1
9
7
3
1
9
7
4
1
9
7
5
1
9
7
6
1
9
7
7
1
9
7
8
1
9
7
9
1
9
8
0
1
9
8
1
1
9
8
2
1
9
8
3
1
9
8
4
1
9
8
5
1
9
8
6
1
9
8
7
1
9
8
8
1
9
8
9
1
9
9
0
1
9
9
1
anni
[
m
m
]
 
p
i
o
g
g
i
a
 
 
Per quanto riguarda a serie relativa alla pioggia mensile di febbraio si riscontra una 
tendenza all’aumento della frequenza della presenza di picchi, in particolare nel 1930 e a 
distanza di circa 30 anni troviamo quello del 1966, 1972, nel 1975 picco che supera i 300 
mm, 1979 leggermente superiore ai 200 mm.  
Caratterizzazione idrologica dell’alta Val Po 
 
 
 
Andamento pioggia marzo 1921-91 - stazione di Crissolo
aa
0
50
100
150
200
250
300
350
400
1
9
2
1
1
9
2
2
1
9
2
3
1
9
2
4
1
9
2
5
1
9
2
6
1
9
2
7
1
9
2
8
1
9
2
9
1
9
3
0
1
9
3
1
1
9
3
2
1
9
3
3
1
9
3
4
1
9
3
5
1
9
3
6
1
9
3
7
1
9
3
8
1
9
3
9
1
9
4
0
1
9
4
1
1
9
4
2
1
9
4
3
1
9
4
4
1
9
4
5
1
9
4
6
1
9
4
7
1
9
4
8
1
9
4
9
1
9
5
0
1
9
5
1
1
9
5
2
1
9
5
3
1
9
5
4
1
9
5
5
1
9
5
6
1
9
5
7
1
9
5
8
1
9
5
9
1
9
6
0
1
9
6
1
1
9
6
2
1
9
6
3
1
9
6
4
1
9
6
5
1
9
6
6
1
9
6
7
1
9
6
8
1
9
6
9
1
9
7
0
1
9
7
1
1
9
7
2
1
9
7
3
1
9
7
4
1
9
7
5
1
9
7
6
1
9
7
7
1
9
7
8
1
9
7
9
1
9
8
0
1
9
8
1
1
9
8
2
1
9
8
3
1
9
8
4
1
9
8
5
1
9
8
6
1
9
8
7
1
9
8
8
1
9
8
9
1
9
9
0
1
9
9
1
anni
[
m
m
]
 
p
i
o
g
g
i
a
 
 
 
L’andamento di marzo risulta estremamente variabile per i primi 50 anni, mentre  dagli 
anni ’60 al 1986 è presente un aumento di picchi di entità tuttavia non eccessivamente 
elevati ma nell’ordine dei 150 mm mensili. Da segnalare il picco del 1991 superiore ai 300 
mm. 
 
 
Andamento pioggia aprile 1921-91 - stazione di Crissolo
aa
0
50
100
150
200
250
300
350
400
450
500
1
9
2
1
1
9
2
2
1
9
2
3
1
9
2
4
1
9
2
5
1
9
2
6
1
9
2
7
1
9
2
8
1
9
2
9
1
9
3
0
1
9
3
1
1
9
3
2
1
9
3
3
1
9
3
4
1
9
3
5
1
9
3
6
1
9
3
7
1
9
3
8
1
9
3
9
1
9
4
0
1
9
4
1
1
9
4
2
1
9
4
3
1
9
4
4
1
9
4
5
1
9
4
6
1
9
4
7
1
9
4
8
1
9
4
9
1
9
5
0
1
9
5
1
1
9
5
2
1
9
5
3
1
9
5
4
1
9
5
5
1
9
5
6
1
9
5
7
1
9
5
8
1
9
5
9
1
9
6
0
1
9
6
1
1
9
6
2
1
9
6
3
1
9
6
4
1
9
6
5
1
9
6
6
1
9
6
7
1
9
6
8
1
9
6
9
1
9
7
0
1
9
7
1
1
9
7
2
1
9
7
3
1
9
7
4
1
9
7
5
1
9
7
6
1
9
7
7
1
9
7
8
1
9
7
9
1
9
8
0
1
9
8
1
1
9
8
2
1
9
8
3
1
9
8
4
1
9
8
5
1
9
8
6
1
9
8
7
1
9
8
8
1
9
8
9
1
9
9
0
1
9
9
1
anni
[
m
m
]
 
p
i
o
g
g
i
a
 
 
 
Il mese di aprile a Crissolo risulta essere caratterizzato da picchi frequenti dal 1921 al 
1936, tendenza che diminuisce fino 1976. Dal 1978 la frequenza di picchi torna ad 
aumentare alternandosi però a mesi poco piovosi come nel caso del 1985 dove non 
vengono raggiunti i 50 mm. 
Caratterizzazione idrologica dell’alta Val Po 
 
 
 
Andamento pioggia maggio 1921-91 - stazione di Crissolo
aa
0
100
200
300
400
500
600
1
9
2
1
1
9
2
2
1
9
2
3
1
9
2
4
1
9
2
5
1
9
2
6
1
9
2
7
1
9
2
8
1
9
2
9
1
9
3
0
1
9
3
1
1
9
3
2
1
9
3
3
1
9
3
4
1
9
3
5
1
9
3
6
1
9
3
7
1
9
3
8
1
9
3
9
1
9
4
0
1
9
4
1
1
9
4
2
1
9
4
3
1
9
4
4
1
9
4
5
1
9
4
6
1
9
4
7
1
9
4
8
1
9
4
9
1
9
5
0
1
9
5
1
1
9
5
2
1
9
5
3
1
9
5
4
1
9
5
5
1
9
5
6
1
9
5
7
1
9
5
8
1
9
5
9
1
9
6
0
1
9
6
1
1
9
6
2
1
9
6
3
1
9
6
4
1
9
6
5
1
9
6
6
1
9
6
7
1
9
6
8
1
9
6
9
1
9
7
0
1
9
7
1
1
9
7
2
1
9
7
3
1
9
7
4
1
9
7
5
1
9
7
6
1
9
7
7
1
9
7
8
1
9
7
9
1
9
8
0
1
9
8
1
1
9
8
2
1
9
8
3
1
9
8
4
1
9
8
5
1
9
8
6
1
9
8
7
1
9
8
8
1
9
8
9
1
9
9
0
1
9
9
1
anni
[
m
m
]
 
p
i
o
g
g
i
a
 
 
 
Il mese di maggio risulta essere particolarmente regolare con per periodi poco piovosi e 
con quantità di pioggia caduta più intensa. Sono da segnalare due picchi nel 1948 e 1949 di 
entità superiore ai 400 mm. 
 
 
Andamento pioggia giugno 1921-91 Crissolo
aaa
0
50
100
150
200
250
300
350
400
1
9
2
1
1
9
2
2
1
9
2
3
1
9
2
4
1
9
2
5
1
9
2
6
1
9
2
7
1
9
2
8
1
9
2
9
1
9
3
0
1
9
3
1
1
9
3
2
1
9
3
3
1
9
3
4
1
9
3
5
1
9
3
6
1
9
3
7
1
9
3
8
1
9
3
9
1
9
4
0
1
9
4
1
1
9
4
2
1
9
4
3
1
9
4
4
1
9
4
5
1
9
4
6
1
9
4
7
1
9
4
8
1
9
4
9
1
9
5
0
1
9
5
1
1
9
5
2
1
9
5
3
1
9
5
4
1
9
5
5
1
9
5
6
1
9
5
7
1
9
5
8
1
9
5
9
1
9
6
0
1
9
6
1
1
9
6
2
1
9
6
3
1
9
6
4
1
9
6
5
1
9
6
6
1
9
6
7
1
9
6
8
1
9
6
9
1
9
7
0
1
9
7
1
1
9
7
2
1
9
7
3
1
9
7
4
1
9
7
5
1
9
7
6
1
9
7
7
1
9
7
8
1
9
7
9
1
9
8
0
1
9
8
1
1
9
8
2
1
9
8
3
1
9
8
4
1
9
8
5
1
9
8
6
1
9
8
7
1
9
8
8
1
9
8
9
1
9
9
0
1
9
9
1
anni
[
m
m
]
 
p
i
o
g
g
i
a
 
 
 
Il mese di giugno risulta essere particolarmente variabile e non si riscontrano particolari 
trend, picchi nel 1930 di 300 mm, nel 1953 di oltre 350 mm, nel 1957 di oltre 250 mm. 
Caratterizzazione idrologica dell’alta Val Po 
 
 
 
Andamento pioggia luglio 1921-91 - stazione di Crissolo
aaaa
0
50
100
150
200
250
1
9
2
1
1
9
2
2
1
9
2
3
1
9
2
4
1
9
2
5
1
9
2
6
1
9
2
7
1
9
2
8
1
9
2
9
1
9
3
0
1
9
3
1
1
9
3
2
1
9
3
3
1
9
3
4
1
9
3
5
1
9
3
6
1
9
3
7
1
9
3
8
1
9
3
9
1
9
4
0
1
9
4
1
1
9
4
2
1
9
4
3
1
9
4
4
1
9
4
5
1
9
4
6
1
9
4
7
1
9
4
8
1
9
4
9
1
9
5
0
1
9
5
1
1
9
5
2
1
9
5
3
1
9
5
4
1
9
5
5
1
9
5
6
1
9
5
7
1
9
5
8
1
9
5
9
1
9
6
0
1
9
6
1
1
9
6
2
1
9
6
3
1
9
6
4
1
9
6
5
1
9
6
6
1
9
6
7
1
9
6
8
1
9
6
9
1
9
7
0
1
9
7
1
1
9
7
2
1
9
7
3
1
9
7
4
1
9
7
5
1
9
7
6
1
9
7
7
1
9
7
8
1
9
7
9
1
9
8
0
1
9
8
1
1
9
8
2
1
9
8
3
1
9
8
4
1
9
8
5
1
9
8
6
1
9
8
7
1
9
8
8
1
9
8
9
1
9
9
0
1
9
9
1
anni
[
m
m
]
 
p
i
o
g
g
i
a
 
 
 
Per quanto riguarda il mese di luglio si riscontra un aumento dei mesi piovosi a partire dal 
1969, tuttavia le entità sono modeste infatti solo nel 1976 si raggiungono i 200 mm. Picco 
di ari entità è presente per l’anno 1932. 
 
 
Andamento pioggia agosto 1921-91 - stazione di Crissolo
aaa
0
50
100
150
200
250
300
350
400
450
500
1
9
2
1
1
9
2
2
1
9
2
3
1
9
2
4
1
9
2
5
1
9
2
6
1
9
2
7
1
9
2
8
1
9
2
9
1
9
3
0
1
9
3
1
1
9
3
2
1
9
3
3
1
9
3
4
1
9
3
5
1
9
3
6
1
9
3
7
1
9
3
8
1
9
3
9
1
9
4
0
1
9
4
1
1
9
4
2
1
9
4
3
1
9
4
4
1
9
4
5
1
9
4
6
1
9
4
7
1
9
4
8
1
9
4
9
1
9
5
0
1
9
5
1
1
9
5
2
1
9
5
3
1
9
5
4
1
9
5
5
1
9
5
6
1
9
5
7
1
9
5
8
1
9
5
9
1
9
6
0
1
9
6
1
1
9
6
2
1
9
6
3
1
9
6
4
1
9
6
5
1
9
6
6
1
9
6
7
1
9
6
8
1
9
6
9
1
9
7
0
1
9
7
1
1
9
7
2
1
9
7
3
1
9
7
4
1
9
7
5
1
9
7
6
1
9
7
7
1
9
7
8
1
9
7
9
1
9
8
0
1
9
8
1
1
9
8
2
1
9
8
3
1
9
8
4
1
9
8
5
1
9
8
6
1
9
8
7
1
9
8
8
1
9
8
9
1
9
9
0
1
9
9
1
anni
[
m
m
]
 
p
i
o
g
g
i
a
 
 
 
Il mese di agosto è generalmente poco piovoso ma sono da citare i picchi nel 1977 e 1984 
anche alla luce dei recenti avvenimenti legati alle alluvione dell’agosto 2002. 
Caratterizzazione idrologica dell’alta Val Po 
 
 
 
Andamento pioggia settembre 1921-91 - stazione di Crissolo
aa a a
0
50
100
150
200
250
300
350
400
1
9
2
1
1
9
2
2
1
9
2
3
1
9
2
4
1
9
2
5
1
9
2
6
1
9
2
7
1
9
2
8
1
9
2
9
1
9
3
0
1
9
3
1
1
9
3
2
1
9
3
3
1
9
3
4
1
9
3
5
1
9
3
6
1
9
3
7
1
9
3
8
1
9
3
9
1
9
4
0
1
9
4
1
1
9
4
2
1
9
4
3
1
9
4
4
1
9
4
5
1
9
4
6
1
9
4
7
1
9
4
8
1
9
4
9
1
9
5
0
1
9
5
1
1
9
5
2
1
9
5
3
1
9
5
4
1
9
5
5
1
9
5
6
1
9
5
7
1
9
5
8
1
9
5
9
1
9
6
0
1
9
6
1
1
9
6
2
1
9
6
3
1
9
6
4
1
9
6
5
1
9
6
6
1
9
6
7
1
9
6
8
1
9
6
9
1
9
7
0
1
9
7
1
1
9
7
2
1
9
7
3
1
9
7
4
1
9
7
5
1
9
7
6
1
9
7
7
1
9
7
8
1
9
7
9
1
9
8
0
1
9
8
1
1
9
8
2
1
9
8
3
1
9
8
4
1
9
8
5
1
9
8
6
1
9
8
7
1
9
8
8
1
9
8
9
1
9
9
0
1
9
9
1
anni
[
m
m
]
 
p
i
o
g
g
i
a
 
 
 
Settembre risulta essere particolarmente piovoso, seppur da evidenziare l’estrema 
variabilità dei valori. I picchi più consistenti sono presenti negli anni 1933 di oltre 350 mm, 
1947, 1973, 1984, tutti di entità superiore ai 200 mm. 
 
 
Andamento pioggia ottobre 1921-91 - stazione di  Crissolo
aa a a
0
50
100
150
200
250
300
350
400
1
9
2
1
1
9
2
2
1
9
2
3
1
9
2
4
1
9
2
5
1
9
2
6
1
9
2
7
1
9
2
8
1
9
2
9
1
9
3
0
1
9
3
1
1
9
3
2
1
9
3
3
1
9
3
4
1
9
3
5
1
9
3
6
1
9
3
7
1
9
3
8
1
9
3
9
1
9
4
0
1
9
4
1
1
9
4
2
1
9
4
3
1
9
4
4
1
9
4
5
1
9
4
6
1
9
4
7
1
9
4
8
1
9
4
9
1
9
5
0
1
9
5
1
1
9
5
2
1
9
5
3
1
9
5
4
1
9
5
5
1
9
5
6
1
9
5
7
1
9
5
8
1
9
5
9
1
9
6
0
1
9
6
1
1
9
6
2
1
9
6
3
1
9
6
4
1
9
6
5
1
9
6
6
1
9
6
7
1
9
6
8
1
9
6
9
1
9
7
0
1
9
7
1
1
9
7
2
1
9
7
3
1
9
7
4
1
9
7
5
1
9
7
6
1
9
7
7
1
9
7
8
1
9
7
9
1
9
8
0
1
9
8
1
1
9
8
2
1
9
8
3
1
9
8
4
1
9
8
5
1
9
8
6
1
9
8
7
1
9
8
8
1
9
8
9
1
9
9
0
1
9
9
1
anni
[
m
m
]
 
p
i
o
g
g
i
a
 
 
 
Dal grafico come è lecito aspettarsi si denota un andamento del mese di ottobre 
estremamente variabile. Ma caratterizzato da picchi di elevata intensità. Da evidenziare 
quelli del 1935, 1944, 1953, 1960, 1966. 
Caratterizzazione idrologica dell’alta Val Po 
 
 
Andamento pioggia novembre 1921-91 - stazione di Crissolo
aaa
0
50
100
150
200
250
300
350
400
a
 
 
 
L’andamento del mese di novembre risulta particolarmente interessante in quanto si denota 
la tendenza alla diminuzione dell’entità dei picchi in particolare dal 1969 al 1991. I picchi 
sono presenti negli anno 1926, 1962. 
 
 
Andamento pioggia dicembre 1921-91 - stazione di Crissolo
aaa
0
50
100
150
200
250
300
1
9
2
1
1
9
2
2
1
9
2
3
1
9
2
4
1
9
2
5
1
9
2
6
1
9
2
7
1
9
2
8
1
9
2
9
1
9
3
0
1
9
3
1
1
9
3
2
1
9
3
3
1
9
3
4
1
9
3
5
1
9
3
6
1
9
3
7
1
9
3
8
1
9
3
9
1
9
4
0
1
9
4
1
1
9
4
2
1
9
4
3
1
9
4
4
1
9
4
5
1
9
4
6
1
9
4
7
1
9
4
8
1
9
4
9
1
9
5
0
1
9
5
1
1
9
5
2
1
9
5
3
1
9
5
4
1
9
5
5
1
9
5
6
1
9
5
7
1
9
5
8
1
9
5
9
1
9
6
0
1
9
6
1
1
9
6
2
1
9
6
3
1
9
6
4
1
9
6
5
1
9
6
6
1
9
6
7
1
9
6
8
1
9
6
9
1
9
7
0
1
9
7
1
1
9
7
2
1
9
7
3
1
9
7
4
1
9
7
5
1
9
7
6
1
9
7
7
1
9
7
8
1
9
7
9
1
9
8
0
1
9
8
1
1
9
8
2
1
9
8
3
1
9
8
4
1
9
8
5
1
9
8
6
1
9
8
7
1
9
8
8
1
9
8
9
1
9
9
0
1
9
9
1
anni
[
m
m
]
 
p
i
o
g
g
i
a
 
 
 
Anche per dicembre vale il discorso fatto per novembre in quanto si riscontra un tendenza 
alla diminuzione di piogge negli ultimi anni. I picchi sono presenti nel 1927, 1959, 1960. 
 
Caratterizzazione idrologica dell’alta Val Po 
 
- Capitolo 1.2 
 
Analisi dell’andamento della pioggia mensile totale  nel tempo – Oncino  (1924-1948) 
 
Analizziamo ora le caratteristiche di pioggia ad Oncino che ci permette di capire 
l’andamento in u periodo più ristretto di dati in particolare in un periodo storico meno 
soggetto a variazioni di origine antropica. 
 
 
 
Andamento pioggia gennaio 1924-48 - stazione di Oncino
aa
0
20
40
60
80
100
120
140
160
1
9
2
4
1
9
2
5
1
9
2
6
1
9
2
7
1
9
2
8
1
9
2
9
1
9
3
0
1
9
3
1
1
9
3
2
1
9
3
3
1
9
3
4
1
9
3
5
1
9
3
6
1
9
3
7
1
9
3
8
1
9
3
9
1
9
4
0
1
9
4
1
1
9
4
2
1
9
4
3
1
9
4
4
1
9
4
5
1
9
4
6
1
9
4
7
1
9
4
8
anni
[
m
m
]
 
p
i
o
g
g
i
a
 
 
 
Il mese di gennaio risulta essere variabile e soggetto ad una variabilità notevole con picchi 
nel 1930, 1936, 1941. Questo andamento è pero riscontrabile anche per la stazione di 
Crissolo, meno in quella di Calcinere per il fatto che siamo in possesso di dati a partire dal 
1933. 
 
 
Andamento  pioggia febbraio 1924-48 - stazione di Oncino
aa
0
50
100
150
200
250
1
9
2
4
1
9
2
5
1
9
2
6
1
9
2
7
1
9
2
8
1
9
2
9
1
9
3
0
1
9
3
1
1
9
3
2
1
9
3
3
1
9
3
4
1
9
3
5
1
9
3
6
1
9
3
7
1
9
3
8
1
9
3
9
1
9
4
0
1
9
4
1
1
9
4
2
1
9
4
3
1
9
4
4
1
9
4
5
1
9
4
6
1
9
4
7
1
9
4
8
anni
[
m
m
]
 
p
i
o
g
g
i
a
 
 
Febbraio risulta poco piovoso con picchi negli anni 1925 e 1930. 
Caratterizzazione idrologica dell’alta Val Po 
 
 
Andamento pioggia marzo 1924-48 - stazione di Oncino
aa
0
50
100
150
200
250
1
9
2
4
1
9
2
5
1
9
2
6
1
9
2
7
1
9
2
8
1
9
2
9
1
9
3
0
1
9
3
1
1
9
3
2
1
9
3
3
1
9
3
4
1
9
3
5
1
9
3
6
1
9
3
7
1
9
3
8
1
9
3
9
1
9
4
0
1
9
4
1
1
9
4
2
1
9
4
3
1
9
4
4
1
9
4
5
1
9
4
6
1
9
4
7
1
9
4
8
anni
[
m
m
]
 
p
i
o
g
g
i
a
 
 
Non esiste un trend di particolare interesse per il mese di marzo, tenendo sempre conto 
della limitata serie di dati. I picchi sono presenti nel 1925, 1928, 1934, 1943. 
 
Andamento pioggia aprile 1924-48 -  stazione di Oncino
aa
0
50
100
150
200
250
300
350
400
1
9
2
4
1
9
2
5
1
9
2
6
1
9
2
7
1
9
2
8
1
9
2
9
1
9
3
0
1
9
3
1
1
9
3
2
1
9
3
3
1
9
3
4
1
9
3
5
1
9
3
6
1
9
3
7
1
9
3
8
1
9
3
9
1
9
4
0
1
9
4
1
1
9
4
2
1
9
4
3
1
9
4
4
1
9
4
5
1
9
4
6
1
9
4
7
1
9
4
8
anni
[
m
m
]
 
p
i
o
g
g
i
a
 
 
Al pluviometro della stazione di Oncino sono stati rilevati i seguenti picchi: 1926, 1936. 
 
Andamento pioggia maggio 1924-48 - stazione di Oncino
aa
0
50
100
150
200
250
300
350
400
450
500
1
9
2
4
1
9
2
5
1
9
2
6
1
9
2
7
1
9
2
8
1
9
2
9
1
9
3
0
1
9
3
1
1
9
3
2
1
9
3
3
1
9
3
4
1
9
3
5
1
9
3
6
1
9
3
7
1
9
3
8
1
9
3
9
1
9
4
0
1
9
4
1
1
9
4
2
1
9
4
3
1
9
4
4
1
9
4
5
1
9
4
6
1
9
4
7
1
9
4
8
anni
[
m
m
]
 
p
i
o
g
g
i
a
 
 
Per il mese di maggio si riscontra un andamento sinusoidale, picco nel 1948. 
Caratterizzazione idrologica dell’alta Val Po 
 
 
 
Andamento pioggia giugno 1924-48 - Stazione di Oncino
aa
0
50
100
150
200
250
300
350
1
9
2
4
1
9
2
5
1
9
2
6
1
9
2
7
1
9
2
8
1
9
2
9
1
9
3
0
1
9
3
1
1
9
3
2
1
9
3
3
1
9
3
4
1
9
3
5
1
9
3
6
1
9
3
7
1
9
3
8
1
9
3
9
1
9
4
0
1
9
4
1
1
9
4
2
1
9
4
3
1
9
4
4
1
9
4
5
1
9
4
6
1
9
4
7
1
9
4
8
anni
[
m
m
]
 
p
i
o
g
g
i
a
 
 
 
Il grafico relativo a giugno è simile a quello di maggio con tendenza sinusoidale meno 
spiccata, picchi nel 1930 e 1937. 
 
 
Andamento pioggia luglio 1924-48 - stazione di Oncino
a
0
50
100
150
200
250
1
9
2
4
1
9
2
5
1
9
2
6
1
9
2
7
1
9
2
8
1
9
2
9
1
9
3
0
1
9
3
1
1
9
3
2
1
9
3
3
1
9
3
4
1
9
3
5
1
9
3
6
1
9
3
7
1
9
3
8
1
9
3
9
1
9
4
0
1
9
4
1
1
9
4
2
1
9
4
3
1
9
4
4
1
9
4
5
1
9
4
6
1
9
4
7
1
9
4
8
anni
[
m
m
]
 
p
i
o
g
g
i
a
 
 
 
Come è lecito attendersi il mese di luglio relativamente alla serie di dati dal 1924 al 1948 
risulta poco piovosi con un picco nel 1932.