CAPITOLO I 
Italia e Stati Uniti a confronto  
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
« Quando iniziò la conquista dell’ovest  
ero giovane e pieno di vita 
e volevo un posto da chiamare mio  
quindi feci la gara  
e mi conquistai un lotto 
e mi stabilii lungo il Cimarron  
 
Soffiata via, spazzata via  
La mia casa in Oklahoma, spazzata via  
Appariva così verde e grazioso  
quando costruii la mia baracca lì  
Ma la mia casa in Oklahoma è stata 
spazzata via » 
 
[Agnes ‘Sis’ Cunningham, My Oklahoma home, 1961]
Nicola Cargnoni  -  «Da W. a W. - Canzone e cambiamenti sociali da Woody Guthrie a Woodstock» 
CAPITOLO I: Italia e Stati Uniti a confronto
- 2 - 
1.a La canzone che nasce dalla storia 
 
Uno degli esempi più duraturi e continui di collaborazione tra poesia e 
canzone italiana ci viene da Roberto Roversi. Il poeta bolognese, che nella sua 
carriera vanta una duratura collaborazione con il concittadino Lucio Dalla, con 
cui ha prodotto tre dischi («Il giorno aveva cinque teste» 1973, «Anidride 
solforosa» 1975 e «Automobili» 1976), ha scritto testi per cantanti e gruppi 
musicali. Nei versi di questo autore c’è un continuo richiamo alla storia e al 
passato. Vale la pena ricordare che Roversi stesso, a fine anni Settanta, 
ammetteva che «la canzone è uno dei mezzi di comunicazione diretta più 
utilizzabile oggi in atto» e che quindi può essere «una comunicazione ‘politica’ e 
‘ideologica’»
5
. Del resto la canzone conserva in sé una naturale capacità di 
essere espressione di gusti, tendenze e persino di ideologie, cosa che ha 
suscitato l’interesse di parte degli storici che si sono occupati della cultura di 
massa, ritenendola degna di una certa considerazione. Ciò riguarda anche lo 
studio della letteratura e non a caso, infatti, nelle antologie per scuole 
superiori oggi la poesia passa da Petrarca a Foscolo, fino ad arrivare a 
Francesco Guccini, Paolo Conte e Fabrizio De André; senza tacere dei festival 
della letteratura internazionale, punto di riferimento per il mercato editoriale, 
che hanno inserito nei loro programmi esibizioni dal vivo di cantautori e gruppi 
musicali. 
Nonostante questo, la ‘musica giovane’ come propulsore del senso 
comune storico è rimasta piuttosto ai margini della storiografia, almeno se 
messa a confronto con televisione, cinema e carta stampata. È il caso di citare 
una indagine ISTAT, che nel 1999 asseriva che «la potente funzione che la 
musica ha per i giovani per ciò che riguarda la formazione dell’identità 
culturale a livello individuale e collettivo» è dovuta anche «da altre spinte che 
hanno a che fare con processi di socializzazione e formazione delle identità»
6
. 
                                                           
5
 PIVATO S., La storia leggera. L'uso pubblico della storia nella canzone italiana, Bologna, Il Mulino, 2003. 
6
 Ibidem.
Nicola Cargnoni  -  «Da W. a W. - Canzone e cambiamenti sociali da Woody Guthrie a Woodstock» 
CAPITOLO I: Italia e Stati Uniti a confronto
- 3 - 
Da queste considerazioni emerge con maggior forza, dunque, la necessità 
di capire perché la funzione della canzone di protesta come produttrice di senso 
comune storico sia rimasta ai margini del dibattito. Come dimostrerò, è a 
cominciare dagli anni Sessanta del XX secolo che il linguaggio musicale 
interpreta il distacco generazionale tra mondo adulto e giovanile; è in quel 
periodo che la musica diviene strumento di aggregazione, socializzazione e 
comunicazione del mondo giovanile, e sarà proprio il linguaggio musicale a 
decretare la marginalità della cultura libresca, soprattutto se si mette a 
confronto la generazione giovanile degli anni Sessanta con quella di soltanto 
dieci anni prima, cresciuta con i testi di Don Milani, Mao, Che Guevara. 
Cantautori e canzoni trasmettono memoria, producono senso comune, 
riguardano ambiti quali l’emigrazione, il disagio giovanile, lo scontro 
generazionale, il Fascismo, la Resistenza, il boom economico, il terrorismo, il 
‘sogno’ americano e la vita di partito. 
 
Al di là dell’assoluta attualità, ancora oggi, di alcuni brani d’autore, è 
inevitabile evidenziare l’attinenza di talune canzoni al periodo storico in cui 
nascono, ad esempio  «Nuntereggae più» (1978) di Rino Gaetano, dove il 
cantante crotonese sciorina una serie di personaggi, fatti, situazioni e stati 
d’animo che hanno caratterizzato parte della recente storia italiana (e, per 
alcuni aspetti, di quella attuale): 
«i ministri puliti, i buffoni di corte 
ladri di polli, super pensioni 
ladri di stato e stupratori 
il grasso ventre dei commendatori 
diete politicizzate, evasori legalizzati 
auto blu, sangue blu, cieli blu, amore blu 
rock and blues 
NUNTEREGGAEPIÙ 
Eya alalà, pci psi, dc dc, pci psi pli pri 
dc dc dc dc 
Cazzaniga 
avvocato Agnelli Umberto Agnelli 
Susanna Agnelli Monti Pirelli 
dribbla Causio che passa a Tardelli».
Nicola Cargnoni  -  «Da W. a W. - Canzone e cambiamenti sociali da Woody Guthrie a Woodstock» 
CAPITOLO I: Italia e Stati Uniti a confronto
- 4 - 
Oppure vale la pena menzionare «Primavera di Praga» (1970) di 
Francesco Guccini: lanciata all’indomani dell’invasione sovietica della 
Cecoslovacchia, esprimeva il disagio di certi ambienti della sinistra militante 
nei confronti del fallimento della primavera praghese. Oggi può valere come 
documento storico al pari di una cronaca o di una poesia del tempo. Nel testo il 
cantautore modenese riserva a Jan Palach un accorato ricordo, giocando con 
l’omonimia tra l’attivista studente praghese e Jan Hus, il teologo riformatore 
condannato al rogo dal Concilio di Costanza nel 1415: 
«Ma poi la piazza fermò la sua vita 
e breve ebbe un grido la folla smarrita 
quando la fiamma violenta ed atroce 
spezzò gridando ogni suono di voce 
 
Son come falchi quei carri appostati 
corron parole sui visi arrossati 
corre il dolore bruciando ogni strada 
e lancia grida ogni muro di Praga 
 
Quando la piazza fermò la sua vita 
sudava sangue la folla ferita 
quando la fiamma col suo fumo nero 
lasciò la terra e si alzò verso il cielo 
quando ciascuno ebbe tinta la mano 
quando quel fumo si sparse lontano 
Jan Hus di nuovo sul rogo bruciava 
all'orizzonte del cielo di Praga». 
 
Più vicina alla realtà italiana è la canzone che Marino Piazza ha scritto 
nel luglio 1948, sull’onda emotiva dell’attentato a Palmiro Togliatti. La 
canzone (riproposta poi da più artisti col titolo «L’attentato a Togliatti») fu 
pubblicata su foglio volante da una tipografia bolognese
7
. Il testo segue la 
cronaca dei fatti, quasi con piglio giornalistico: 
«Alle ore undici del quattordici luglio 
dalla Camera usciva Togliatti 
quattro colpi gli furono sparati 
da uno studente vile e senza cuor 
L'onorevole, a terra colpito 
soccorso venne immediatamente 
grida e lutto ovunque si sente 
corron subito deputati e dottor 
L'assassino è stato arrestato 
                                                           
7
 BERTONCELLI R., Storia leggendaria della musica rock, Milano, Giunti, 2010.
Nicola Cargnoni  -  «Da W. a W. - Canzone e cambiamenti sociali da Woody Guthrie a Woodstock» 
CAPITOLO I: Italia e Stati Uniti a confronto
- 5 - 
dai carabinieri di Montecitorio 
e davanti all'interrogatorio 
ha confessato dicendo così»
8
. 
 
 
 
1.b Protesta e denuncia: il folk negli Stati Uniti all’ inizio del XX secolo 
 
«Il quotidiano AP del 24 giugno parlava  
di un poliziotto di nome Earl J. Vaugh  
che salì su un tram di Main Street  
per arrestare lì Sacco e Vanzetti» 
[Woody Guthrie, Red Wine, 1947] 
 
Gli IWW («Industrial Workers of the World»), noti anche come 
«Wobblies», hanno certamente costituito una leggenda che supera di gran 
lunga il peso reale che la loro organizzazione ha avuto sulla storia. A loro va 
comunque dato il merito di aver elaborato un modo nuovo di fare politica. 
L’IWW era un movimento ricco di estro, creatività, fantasia e umorismo, che 
seppe legare alle più dure battaglie una visione entusiastica di una nuova 
società.  
Una delle principali lotte di fabbrica dirette dai «Wobblies» è lo sciopero 
di Lawrence, città industriale del Massachusetts. Lo sciopero avvenne nel 1912 
e un giornalista del tempo ha scritto di come quel movimento era «pieno di 
musica; […] uno sciopero in cui la gente canta», aggiungendo che sarebbe stato 
difficile, in seguito, dimenticarsi l’euforia e il fuoco che animavano le 
nazionalità mescolate nelle assemblee, soprattutto «quando esplodevano nella 
lingua universale del canto»
9
. 
Il più grande dei cantori «Wobblies» si può individuare in Joe Hill, che 
per lo sciopero di Lawrence formulò quello che sarebbe diventato l’inno della 
lotta: 
 
                                                           
8
 Marino Piazza, Il criminale attentato al tenace difensore del popolo lavoratore (1948), su foglio volante 
stampato dalla Tipografia Moderna di Bologna. 
9
 PORTELLI A., La canzone popolare in America: la rivoluzione musicale di Woody Guthrie, Bari, De 
Donato, 1975.
Nicola Cargnoni  -  «Da W. a W. - Canzone e cambiamenti sociali da Woody Guthrie a Woodstock» 
CAPITOLO I: Italia e Stati Uniti a confronto
- 6 - 
«The preachers, cops, and money-kings 
were working hand in hand 
The boys in blue with stars and stripes 
were sent by Uncle Sam 
Still, things were looking blue 
'cause every striker knew 
that weaving cloth with bayonets is hard to do»
10
. 
 
Immigrato di origine svedese, Joe Hill è stato autore di alcune tra le più 
grandi canzoni rivoluzionarie e uno dei maggiori poeti del movimento operaio 
americano. Insieme a lui hanno operato Mac McClintock e Ralph Chaplin, 
quest’ultimo autore di una delle canzoni più conosciute tra quelle prodotte 
dalla classe operaia americana: sulle note di «John Brown’s body» elabora un 
inno che sarà utilizzato più volte durante il XX secolo: 
«When the union's inspiration 
through the workers' blood shall run 
There can be no power greater  
anywhere beneath the sun 
Yet what force on earth is weaker  
than the feeble strength of one 
But the union makes us strong 
 
Solidarity forever, Solidarity forever  
Solidarity forever 
For the union makes us strong»
11
. 
 
Fino a quel momento la canzone operaia ‘ufficiale’ era stata solenne, 
rigida, caratterizzata da un linguaggio gonfio di retorica, e la musica di 
accompagnamento non era da meno, priva di umorismo e di vivacità. In questo 
modo i «Wobblies» sono entrati a far parte del patrimonio culturale del 
movimento operaio; il bagaglio essenziale di ogni militante era il «Little red 
songs book»
12
, strumento di propaganda cui era affidato il messaggio dell’IWW, 
ancora più delle enunciazioni politiche. Arricchito di edizione in edizione con i 
contributi di cantori e poeti, era costituito da «canzoni per attizzare le fiamme 
                                                           
10
 «Preti, sbirri e milionari / lavoravano fianco a fianco / i ragazzi in divisa con le stelle e strisce / furono 
inviati dallo zio Sam / ma le cose andavano male lo stesso / perché ogni scioperante sapeva / che è difficile 
tessere la stoffa con le baionette» (A little talk with Golden, 1912). 
11
 «Quando l’ispirazione del sindacato / scorrerà nel sangue dei lavoratori / non ci sarà forza più grande /  
in nessun luogo sotto il sole / ma quale forza è più debole / della fiacca forza di uno solo? // Solidarietà per 
sempre (x3) / perché l’unione ci ha fatti forti» (Ralph Chaplin, Solidarity forever, 1915). 
12
 Libretto rosso delle canzoni.
Nicola Cargnoni  -  «Da W. a W. - Canzone e cambiamenti sociali da Woody Guthrie a Woodstock» 
CAPITOLO I: Italia e Stati Uniti a confronto
- 7 - 
dello scontento», proprio come riportava il sottotitolo del libretto. Il ‘canzoniere’ 
degli IWW acchiappa di tutto: canzonette vecchie e nuove, inni religiosi, 
canzoni popolari, inni patriottici. Lo schema è semplice: utilizzare arie 
familiari e facili da imparare su cui adattare versi di forte matrice sindacale.  
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
È soprattutto dall’ambito religioso che i «Wobblies» attingono a piene 
mani, e per più motivi: anzitutto per un’ovvia ragione legata alla satira 
anticlericale, poi perché i canti religiosi sono adatti a un uso collettivo e perché 
vi si trova un fervore e una passione espressiva di cui il sindacato 
rivoluzionario si appropria. Joe Hill e i suoi compagni hanno avuto il merito di 
immettere nella canzone sindacale quella vitalità tipica e caratteristica della 
cultura operaia vera. Non è un caso che nel 1914 Joe Hill sia stato arrestato e 
condannato a morte per aver commesso un omicidio durante una rapina; la 
colpevolezza non è mai stata provata, ma (proprio come per Sacco e Vanzetti) 
c’era l’urgenza di togliere di mezzo un personaggio scomodo, che sarebbe stato 
ricordato a lungo da chi ha portato avanti la tradizione del canto di protesta. 
Paul Robeson, negli anni Trenta, e Joan Baez, qualche anno dopo, canteranno 
La copertina dell’edizione del 1923 
del Little red songs book, con il 
caratteristico sottotitolo.
Nicola Cargnoni  -  «Da W. a W. - Canzone e cambiamenti sociali da Woody Guthrie a Woodstock» 
CAPITOLO I: Italia e Stati Uniti a confronto
- 8 - 
«dovunque gli operai si organizzano, dovunque gli uomini lottano per i loro 
diritti, è lì che troverai Joe Hill»
13
, e questa canzone ispira anche Steinbeck che 
mette parole simili in bocca a Tom Joad, protagonista di «Furore»
14
. 
La sfortuna del destino del movimento operaio, che negli Stati Uniti 
subisce la sconfitta a scapito dell’integrazione nel sistema, non va di pari passo 
con quello della musica ad esso legata. Cacciate dai libri di storia, le lotte, le 
sconfitte e le speranze degli operai americani, dei neri, degli immigrati, dei 
poveri, trovano voce nella canzone popolare che diventa così controstoria e 
controcultura insieme. 
 
A segnare il solco tra l’America virtuale (quella del ‘sogno’, della corsa 
all’oro, degli sterminati campi coltivati e frutteti che sembravano poter 
sfamare e dare lavoro a chiunque) e quella reale sta Woodrow Wilson Guthrie, 
detto Woody, nato nell’Oklahoma del 1912. Un uomo che, come tutti i suoi 
conterranei, ha dovuto soccombere alla letale combinazione di tempeste di 
sabbia e Grande Depressione, aderendo in pieno all’immagine che 
successivamente sarebbe stata tracciata da Steinbeck nel già citato «Furore». 
Guthrie nasce il 14 luglio a Okemah, uno dei tanti piccoli centri 
contadini degli Stati Uniti del Sud-Ovest, abitato da gente dura e combattiva, 
un miscuglio di razze come tutto l’Oklahoma, che era diventato stato da pochi 
anni. Territorio di Toro Seduto fino al 1899, nel primo ventennio del XX secolo 
l’Oklahoma viene ‘conquistato’ dagli homesteaders, i contadini che avevano 
potuto beneficiare di una legge del 1862
15
, stabilendosi nelle terre incolte delle 
praterie occidentali e diventandone proprietari. 
                                                           
13
 Earl Robinson, I dreamed I saw Joe Hill last night. 
14
 Nel film del 1940, diretto da John Ford, Tom Joad è interpretato da Henry Fonda che, parlando con la 
madre, alla fine dice: «Uno non ha un’anima per sé solo, ma un pezzetto d’una grande anima, che è la 
grande anima di tutta l’umanità. Quindi non importa, perché io non potrò mai morire. Io sarò dovunque, 
dovunque ci sia un uomo. Dovunque ci sia un uomo che soffre e combatte per la vita, io sarò là. Dovunque 
ci sia un uomo che lavora per i suoi figli, io sarò là. Dovunque il genere umano si sforzi di elevarsi, coi 
ricchi e coi poveri, in questa comune aspirazione di continuo miglioramento, e dove una famiglia mangerà 
le frutta d’un nuovo frutteto, o andrà a occupare la casa nuova, là mi troverai.». 
15
 La Homestead Act, che dava diritto a ogni cittadino al di sopra dei 21 anni a una concessione di 160 
acri a basso prezzo, purché si impegnasse a costruirvi sopra un’abitazione e non avesse fatto parte 
dell’esercito sudista.