6 
Presentazione 
 
Questo lavoro si propone, sulla scia del mio progetto di tesi di laurea
1
 sul diversity 
management, che approfondiva e si focalizzava sulla gestione delle differenze culturali, di 
esaminare questo approccio manageriale declinato in tutte le sue sfaccettature (differenze di 
genere, differenze intergenerazionali, differenze di abilità e disabilità), includendo anche il 
tema della conciliazione tra vita lavorativa e vita privata; cercando poi di approfondire la 
gestione delle differenze in BTicino SpA, in un paese come l‟Italia, dove il dibattito è ancora 
poco sviluppato.  
 
Tale progetto inizia con una presentazione generale di BTicino partendo da una più ampia 
presentazione del Gruppo Legrand, di cui BTicino fa parte. Poi si cercherà di fare una rapida 
descrizione del diversity management, rivisitando, sistematizzando e approfondendo il mio 
precedente lavoro, proponendosi di verificare l‟efficacia di questa teoria manageriale tanto 
“chiacchierata”. Inoltre, dopo le riflessioni maturate in seguito ad una serie di interviste ad 
alcuni dipendenti dell‟Azienda sui temi della conciliazione vita/lavoro, si cercherà in fine di 
proporre un piano di sviluppo in ottica diversity e work & life balance, per il benessere delle 
persone e delle organizzazioni. A testimonianza della validità del diversity management si 
guarderanno anche i risultati raggiunti attraverso le azioni diversity oriented intraprese da 
grandi aziende come IBM e IKEA. 
 
 
 
“i consumatori cambiano gusti, tendenze e aspettative in modo repentino; se si 
coinvolgono lavoratori di età diversa con bisogni, abitudini e valori contrastanti, 
allora le aziende potranno competere con successo nel mercato globale.”
2
 
 
                                                 
1
Longo G., Il Diversity Management nella gestione delle differenze culturali, www.tesionline.it, 2010. Si rimanda 
a questo lavoro per ciò che concerne il focus sulle differenze culturali, la progettazione del diversity management 
e la proposta di un modello formativo. 
2
Pagina 180 del presente lavoro.
7 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Capitolo I 
 
Il Gruppo Legrand
3
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
                                                 
3
 Questo capitolo e il successivo si limitano a riportare in modo sistematico quanto scritto nella Intranet aziendale 
del Gruppo.
8 
1. Il Gruppo Legrand  
 
Legrand è lo specialista mondiale in prodotti e sistemi per installazioni elettriche e reti 
informatiche nel settore residenziale, nel terziario e nell‟industria. Il gruppo offre soluzioni 
complete che arrivano fino alla domotica e agli automatismi dell‟edilizia, comprendenti in 
particolare: 
 
 distribuzione dell‟energia elettrica e dell‟informazione (quadri ed armadi, interruttori 
modulari, quadri VDI e quadri di permutazione, guidacavi); 
 controlli e allacciamenti (interruttori e prese, pilotaggio dell‟installazione tramite 
internet, correnti portanti, infrarossi e radio); 
 sistemi per la sicurezza delle persone e delle cose (allarmi antincendio ed 
antintrusione, illuminazione di sicurezza, controllo dell‟accesso); 
 soluzioni per edifici e processi industriali (armadi d‟automazione, componenti di 
cablaggio, alimentatori e trasformatori) 
 
Legrand opera in un mercato, per gli 
impianti elettrici e le reti informatiche, 
molto vasto e solido che presenta un forte 
potenziale di crescita a lungo termine.  
Un settore in continua evoluzione che 
crea valore per l‟insieme della filiera: 
confort, sicurezza, comunicazione, 
design, efficacia energetica, ecc.. 
Il settore industriale è attrattivo in quanto 
rappresenta un mercato accessibile di 
circa 60 miliardi di euro sia in prodotti e 
installazioni a bassa tensione sia in reti 
informatiche.  
Si noti che il calo generale dell‟attività 
registrato nel 2009 è stato compensato 
dall‟acquisizione di 2 nuovi mercati accessibili: la sicurezza elettronica (controllo d‟accesso, 
videosorveglianza, ecc.) e l‟audio/video (controllo, distribuzione e connessione delle
9 
periferiche). Un mercato protetto da alte barriere d‟ingresso e relativamente resistente ai cicli 
economici in particolare grazie all‟attività di manutenzione e rinnovamento. Le opportunità di 
acquisizione sono facilitate dalla profonda frammentazione del mercato. Sul lungo termine, è 
inserita in un mercato in crescita: 
 
 la crescita organica attraverso nuovi prodotti e nuove esigenze (ad esempio, 
efficienza energetica, assistenza all‟autonomia, comunicazione e 
interconnessione, accesso all‟elettricità dei paesi emergenti, ecc.) e attraverso il 
prezzo (potenza e immagine del marchio). 
 la crescita esterna: acquisizioni recenti in Cina, Brasile, Russia e Turchia e 
grazie alla sua struttura finanziaria solida e al mercato molto frammentato: 
proseguimento di una politica di crescita esterna. Legrand con una consistente 
“politica” di acquisizioni consolida la sua presenza locale e acquisisce nuovi 
know-how per servire meglio la sua clientela, ponendo le basi della sua crescita 
futura.
10 
2. Lo Specialista Mondiale 
 
Oltre 170.000 articoli ripartiti in 98 famiglie di prodotti. Un‟offerta completa di sistemi per 
realizzare un impianto elettrico e una rete di informazioni adattati a qualsiasi tipo di progetto. 
Tre prodotti sono emblematici: citofono, telecamera, prese multimediali. Queste applicazioni 
sono presenti sia nei luoghi di vita sia nei luoghi di lavoro. In sintesi, Legrand fornirà prodotti 
di controllo e comando, che conosciamo con le denominazioni di apparecchiature, prese, 
interruttori e comandi. Questo segmento di prodotti costituisce il contatto diretto con 
l‟utilizzatore finale ed è l‟interfaccia reale fra impiantistica elettrica e utilizzatore. Il secondo 
segmento è quello dei sistemi portacavi, grazie ai quali si canalizzano elettricità, voci, dati, 
immagini in qualsiasi tipo di edificio. Nel terzo segmento troviamo invece ciò che compone il 
sistema di distribuzione dell‟energia e la distribuzione dei dati. Punto comune di questi tre 
segmenti è la ricerca permanente di innovazione, che colloca il Gruppo in posizione di attore 
di riferimento, un attore in grado di anticipare i cambiamenti che lo circondano, un attore da 
consultare a monte in settori quali l‟efficienza energetica e l‟assistenza all‟autonomia. Il 
mondo ha infatti sperimentato sconvolgimenti rapidi e profondi. Per i decenni a venire si 
stanno profilando tendenze importanti: i paesi emergenti stanno modificando la composizione 
dell‟economia mondiale e ne modificheranno in profondità l‟equilibrio. Dal punto di vista 
demografico, è con l‟aumento e l‟invecchiamento della popolazione che si dovrà confrontare 
la maggior parte dei continenti. Circondato da un numero infinito di tecnologie sempre più 
intelligenti e interattive, l‟uomo del XXI secolo privilegerà anche le soluzioni che consumano 
meno energia per limitare l‟impatto ambientale.  
 
 
2.1 I prodotti del Gruppo 
 
Il Gruppo si impegna a sviluppare offerte coerenti e complete per universi specifici, sia per 
quanto riguarda la destinazione che per quanto riguarda la catena economica che li veicola. 
Le offerte del gruppo Legrand riguardano diversi settori verticali (ad esempio Ufficio, 
Residenziale e Industria). Il Gruppo Legrand dispone di un‟offerta di prodotti e sistemi molto 
ampia, che consente la realizzazione di installazioni elettriche o reti informatiche complete. 
Grazie al suo posizionamento mondiale unico, il Gruppo propone le sue soluzioni di prodotti 
in oltre 200 paesi, con conseguente acquisizione di leadership prodotti e geografiche. Il
11 
Gruppo Legrand è il leader mondiale in due famiglie di prodotti, che sono centrali nel settore 
infrastrutture e installazioni elettriche:  
 
 apparecchiature come interfaccia utilizzatore/impiantistica; 
 sistemi portacavi che permettono la diffusione dell‟energia e delle informazioni 
nell‟edificio. 
 
Queste due grandi leadership prodotti costituiscono per Legrand delle vie d‟accesso in altri 
mercati come VDI
4
 e automatismo residenziale. 
 
 
2.2 Leadership prodotti 
 
Il Gruppo presenta solide leadership mondiali in prodotti chiave dell‟impiantistica: 
 19% delle quote di mercato in apparecchiature elettriche. Prodotti a valore aggiunto 
crescente (estetica e funzionalità). Una presenza su tutti i continenti con prodotti e 
sistemi conformi ai vari standard locali.  
 15% delle quote di mercato in sistemi portacavi (per suolo, parete, soffitto). Con 
un‟offerta completa per rispondere alle esigenze di qualsiasi configurazione 
d‟impianto.  
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
                                                 
4
 VDI: voce, dati, immagini.
12 
2.3 Leadership geografiche 
 
Legrand ha posizioni di numero uno su almeno una famiglia di prodotti in circa 30 paesi, 
infatti è geograficamente in posizione di leadership in almeno una famiglia di prodotti in circa 
30 paesi (28 per l‟esattezza), il che conferma il profilo autenticamente internazionale di 
Legrand. 
 
 
Leadership geografiche 
Australia Belgio Brasile Cile 
Cina Colombia Costarica Danimarca 
Egitto Francia Grecia India 
Italia Iran Messico Marocco 
Paesi Bassi Perù Polonia Portogallo 
Regno Unito Russia Slovacchia Spagna 
Turchia Ungheria USA Venezuela
13 
3. Cifre Chiave
5
 
 
Nel 2009 e nonostante una congiuntura molto sfavorevole, il Gruppo ha dato prova di 
un‟eccellente reattività, che gli ha consentito di mantenere i propri margini e di proseguire i 
propri investimenti in innovazione. 
 
 
Cifre Chiave 
Fatturato 3.578 M€ 
Risultato operativo allineato 579 M€ 
in % delle vendite 16,2 % 
Risultato netto quota di mercato del Gruppo 290 M€ 
in % delle vendite 8,1 % 
Organico 29.600 addetti (in oltre 70 paesi) 
 
 
4. Valori aziendali del Gruppo Legrand 
 
Valori per uno sviluppo efficace nel tempo 
Per riuscire a concretizzare questa ambizione e per crescere in maniera efficace nel tempo, 
sono stati definiti i valori fondamentali che si intendono trasmettere e diffondere a tutti. Tali 
valori riprendono e sintetizzano quelli che a suo tempo erano già stati identificati per la 
Francia, Legrand Nord America e Bticino. Il gruppo Legrand fa dei suoi 4 valori il fulcro delle 
sue azioni: 
 
                                                 
5
 Dati consolidati 2009
14 
 Innovazione 
 Valorizzazione delle risorse  
 Ascolto dei clienti  
 Etica comportamentale 
 
1) Innovazione Permanente: sviluppare in tutti i settori l‟innovazione permanente, un valore 
intrinseco al Gruppo, con una sostanziale percentuale del fatturato destinato al settore R&S, il 
35% del volume di vendite realizzate con prodotti nuovi nel 2009, 4.500 brevetti attivi e più di 
1.800 addetti negli uffici studi e progettazione. Nonostante la crisi, il gruppo Legrand continua 
a investire nell‟innovazione; la percentuale di fatturato destinata alle attività di Ricerca e 
Sviluppo è passata dal 4,4 % del 2008 al 4,8 % del 2009. Inoltre sono aumentati gli 
investimenti industriali per i nuovi prodotti. 
 
2) Valorizzazione delle Risorse: ottimizzare l‟utilizzo delle proprie risorse per conquistare 
nuovi mercati, in una prospettiva di sviluppo durevole: 
 
 Valorizzazione delle risorse umane: anticipare per meglio adattarsi, preservare il 
proprio know-how, mobilizzare i collaboratori a fronte delle esigenze evolutive. Il 
Gruppo si impegna, insieme con i suoi partner sociali, nella gestione previsionale delle 
mansioni e delle competenze per mantenere in attività i funzionari senior o ancora 
nell‟inserimento dei lavoratori portatori di handicap. 
 Valorizzazione delle risorse tecniche: 4.500 brevetti attivi. I marchi sono una risorsa 
attiva chiave nel proprio settore di riferimento, primo collegamento fra il gruppo 
Legrand e i suoi clienti e veicolo dei valori dell‟impresa e delle specificità presso i 
mercati. I marchi rafforzano la fidelizzazione della clientela, agevolano l‟adozione di 
nuove soluzioni attraverso la propria catena economica e aprono la porta alle forze 
vendita. Il valore economico dei suoi marchi è superiore al valore cumulativo di tutti 
gli attivi fisici (fabbricati, stabilimenti, macchinari).  
 Valorizzazione delle risorse finanziarie: la solidità dei risultati finanziari consente il 
finanziamento dei 2 motori del Gruppo:  
- l‟innovazione; 
- la crescita esterna.
15 
3) Ascolto dei Clienti: Legrand pone l‟accento sulla qualità dei propri impegni e dei propri 
servizi di fronte ai clienti per rafforzare l‟immagine di Legrand come partner con soluzioni 
innovative. Inoltre offre nuovi sbocchi alla filiera e mette a disposizione della catena 
economica nel suo complesso dei servizi che le consentono l‟adattamento dei suoi nuovi 
prodotti: 
 
 Logistica : hub o piattaforme logistiche per i prodotti con consegna rapida. 
 Formazione clienti: oltre 40 centri o strutture di formazione e più di 110 formatori nel 
mondo.  
 Supporto progetti e supporto tecnico: per tutta la durata funzionale del progetto, un 
accompagnamento nella scelta delle soluzioni prodotti e sistemi, nell‟implementazione 
o nel supporto post-vendita.  
 Showroom: più di 70 showroom.  
 
4) Etica Comportamentale: un impegno storico consolidato e arricchito con il complesso 
degli attori della catena economica, lavorando in stretta collaborazione con tutti i partner: 
 
- distributori; 
- installatori, artigiani e imprese d‟impiantistica, quadristi, addetti manutenzione; 
- utenti, pubblico generico e professionisti; 
- responsabili opere edili: investitori professionali, architetti decoratori, uffici studi.  
 
Legrand è stata la prima società a scegliere la filiera professionale e a restarvi fedele nel 
tempo, il ché ha consentito in particolare di acquisire una profonda conoscenza delle esigenze 
di ciascun attore della filiera e di costruire una relazione di eccezionale fiducia. Legrand 
costituisce un‟eccezione nel mercato: è il solo costruttore che può vantarsi d‟essere al servizio 
della filiera elettrica nel tempo basandosi su un paradosso, che è quello di poter dimostrare: 
 
- un‟autentica lealtà nei confronti della filiera elettrica (fedeltà nei confronti della 
catena economica); 
- al tempo stesso un comportamento ispirato all‟innovazione costante (lancio di nuovi 
prodotti, sviluppo di mix di prodotti, accesso a nuovi mercati, ecc.), creando valore 
per tutta la filiera.
16 
Legrand concretizza partnership varie per aggredire con professionalità ed efficacia un certo 
numero di settori verticali, a vantaggio di tutta quanta la filiera. 
 
 
5. La Carta dei Principi Fondamentali 
 
Dopo aver citato i valori del Gruppo, ritengo sia utile riportare di seguito una parte importante 
della Carta dei principi fondamentali del Gruppo Legrand
6
, proprio per rimarcare l‟importanza 
data alle persone, ma anche all‟ambiente: 
 
- lotta alla discriminazione e allo stalking; 
- rispetto delle persone; 
- indicatori di sviluppo sostenibile. 
 
 
5.1 Lotta alla discriminazione e allo stalking
7
 
 
La Carta invita i dipendenti a segnalare ogni sorta di discriminazione e qualsiasi forma di 
stalking al superiore gerarchico, alla Direzione Risorse Umane o al referente etico, che 
gestiranno le segnalazioni di “allarme etico” secondo un processo ben articolato. 
 
Che cos‟è la discriminazione? 
La discriminazione è una disuguaglianza di trattamento fondata su un criterio personale non 
ammesso dalla legge, in un ambito previsto dalla legge, come il posto di lavoro, l‟abitazione, 
l‟istruzione ecc.. Si parla di discriminazione sul posto di lavoro quando una persona viene 
trattata in modo diverso, e spesso a suo svantaggio, per ragioni di età, sesso, origine, 
situazione familiare, orientamento sessuale, costumi, caratteristiche genetiche, appartenenza 
vera o presunta ad un‟etnia, nazione o razza, aspetto fisico, handicap, stato di salute, stato di 
gravidanza, nome di famiglia, opinioni politiche, convinzioni religiose, attività sindacali, ecc.. 
                                                 
6
Ruolo della Carta: questa Carta rappresenta l‟impegno del Gruppo a gestire le proprie attività nel rispetto delle 
leggi vigenti e delle più rigorose regole d‟etica per un controllo dei rischi fisici o morali, industriali, ambientali o 
giuridici connessi all‟attività lavorativa. Essa deve servire da guida per identificare e affrontare questioni etiche, 
per fornire un meccanismo di identificazione e valutazione di condotte illegali o contrarie all‟etica e per favorire 
il mantenimento di una cultura di onestà e responsabilità. Essa viene ad aggiungersi alle pratiche interne che 
ciascuno deve impegnarsi a rispettare.
17 
Quali forme può assumere la discriminazione? 
La discriminazione è diretta quando è deliberata e la differenza di trattamento si fonda su un 
criterio non ammesso dalla legge. Esempio: un‟offerta di lavoro che prevede un criterio basato 
su età o sesso è discriminante. La discriminazione è indiretta quando una disposizione, un 
criterio, una prassi apparentemente neutri sono suscettibili di avere le stesse conseguenze di 
una discriminazione diretta e di generare effetti svantaggiosi per una persona o per un gruppo 
di persone in ragione del criterio non ammesso dalla legge. 
Che cos‟è lo stalking? 
Lo stalking può diventare un comportamento discriminatorio quando è collegato ad un criterio 
di discriminazione non ammesso dalla legge. Lo stalking comporta come conseguenza la 
minaccia alla dignità della persona e la creazione di un ambiente intimidatorio, ostile, 
degradante, umiliante o offensivo. Nessun dipendente può subire ripetutamente tentativi di 
intimidazione morale. 
Qual è la posizione del Gruppo Legrand? 
Come precisato nella Carta dei principi fondamentali, il Gruppo Legrand si oppone a qualsiasi 
forma di discriminazione. Si richiede peraltro alle Risorse Umane e ai manager di essere 
molto vigilanti su questi aspetti per evitare che si verifichino situazioni di difficoltà per le 
persone. Tuttavia, la prevenzione di queste situazioni e la comunicazione dell‟impegno di 
Legrand possono risultare insufficienti per garantire che nessun dipendente della società si 
trovi di fronte a situazioni di difficoltà. Legrand si impegna pertanto ad analizzare con 
assoluto scrupolo qualsiasi eventuale situazione di allarme in materia di discriminazione e 
molestie, coerentemente con la prassi del Gruppo in materia. Tenuto conto della natura del 
problema, è preferibile che le situazioni siano risolte a livello locale dal responsabile Risorse 
Umane, dal manager o dal referente etico. Tuttavia è possibile un ricorso a livello di Gruppo. 
 
 
 
 
                                                                                                                                                         
7
 Guida pratica alla Carta dei principi fondamentali, Gruppo Legrand, pag. 9.