II
continuato ad essere semplici spettatori dell�evento nascita che si dispiegava sotto i 
loro occhi, a perdere contatto con il loro passaggio verso la paternit� e forse ad essere 
inconsapevoli dell�enorme importanza del coinvolgimento con il nascituro�. 
Avevo trovato una prospettiva stimolante: possono anche i padri essere in 
qualche modo �incinti�? Quali cambiamenti avvengono nella loro psiche durante la 
gravidanza? Cosa significa per un uomo divenire padre?  
Ho pensato cos�, dopo la lettura di questo libro, di cercare informazioni pi� 
approfondite, di vedere, capire che cosa succedesse nella gravidanza �maschile�. 
E a chi potevo chiedere, meglio dei padri stessi, che cosa provassero e come 
vivessero la loro transizione verso la genitorialit�? 
 
 
Metodo utilizzato 
 
Basandomi su alcuni testi e pubblicazioni americane ed inglesi, elencati nella 
bibliografia, ho costruito un questionario sviluppato in cinque sezioni, che � stato reso 
disponibile sotto forma cartacea e tramite internet, raccogliendo un totale di 43 
questionari completi, compilati da neo padri o da genitori di bambini in et� prescolare. 
Inoltre, per integrare i dati raccolti con il mio questionario, mi sono avvalsa del 
breve �Questionario sulla Paternit�� distribuito normalmente all�interno dei corsi pre 
parto nel Consultorio Familiare del Distretto nr. 3 di Valmaura.  
Ho radunato un totale di ulteriori 30 questionari, somministrati ai futuri padri nei 
due incontri a loro destinati, durante il percorso di preparazione alla nascita. 
Quindi ho integrato i dati raccolti con ci� che riporta la letteratura italiana ed 
internazionale, organizzando la mia ricerca in senso cronologico, dal momento di cui la 
coppia apprende di aspettare un figlio al momento in cui affronta il parto, considerando 
�anche se brevemente- i primi giorni successivi alla nascita del bambino. 
  
Primo Capitolo                                                                                      Diventare Genitori 
      _______________________________      _______________________________ 
 
 
 
1
Primo Capitolo 
 
 
1. Il divenire genitori 
 
�Un bambino, come ogni creatura o opera d'arte,  
modifica tutto ci� che lo precede�  
Paul Brenner 
 
La gravidanza, specialmente la prima, mette in moto tutta una serie di 
cambiamenti intensi in una donna. Fisicamente, potrebbe sentire leggeri �tiramenti� e 
�dolorose contrazioni� mentre da un punto di vista psicologico potrebbe cominciare a 
immedesimarsi in una �portatrice di una nuova vita� e cominciare cos� a traghettare 
verso la maternit�. 
Allo stesso tempo, altre madri di ogni et�, desiderose di condividere con lei 
l'esperienza della gravidanza, le iniziano a fare domande e offrono il loro supporto 
emotivo. Ognuna le illustra informazioni sulla vita e sulla salute prenatale, su corsi di 
preparazione al parto e liste di libri da leggere.  
La futura mamma imparer� presto ad aspettarsi diverse sensazioni che andranno 
dalla nausea alla stanchezza, dai cambiamenti di umore all'ansia e alla vulnerabilit�, 
nonch� una nuova e alterata percezione del suo corpo e della sua identit�. Anche il suo 
compagno sar� in attesa di questi cambiamenti considerandoli una parte essenziale della 
trasformazione della donna in mamma. 
In definitiva, l'adattamento della donna alla gravidanza dipender� da diversi 
fattori: le reazioni di parenti e amici e gli aiuti che ricever� da loro, il suo stato di salute 
generale e i suoi sentimenti relativi al divenire madre. Trarr� giovamento dal sapere che 
molte delle sue esperienze possono essere discusse liberamente con altre persone, anche 
se possono sembrare poco famigliari o difficoltose. 
Ma che cosa possiamo dire del futuro padre? Cosa gli sta accadendo? Che tipo di 
esperienza sta affrontando? Quali sono le sue necessit�? Quale � il suo ruolo in questa 
  
Primo Capitolo                                                                                      Diventare Genitori 
      _______________________________      _______________________________ 
 
 
 
2
situazione e come vi si trova? 
Anche i padri aspettano un bambino! Divenire padre � un'avventura che cambia 
radicalmente la vita e non sempre si tratta di un'esperienza semplice, perch� la paternit� 
solleva tutta una serie di quesiti che riconducono alla propria infanzia e alla qualit� 
dell'esperienza che si � avuta con il proprio genitore.  
 
 
2. Faccia a faccia con il proprio padre 
 
�La cosa pi� difficile, forse, nel fare bene il mestiere di padre, sta proprio 
nell�accogliere, fare spazio, alla figura paterna dentro di s� e nella propria vita. E 
quindi, innanzitutto, nell�accettarsi come figli, tranquillamente grati di ci� che dai 
nostri padri abbiamo ricevuto. Pronti a perdonare ci� che non hanno saputo o potuto 
darci� 
Claudio Ris�, �Il mestiere di Padre� 
 
La certezza di divenire genitori spinge la coppia verso il futuro, ma -allo stesso 
tempo- la riporta nei ricordi legati al passato. 
Per quanto riguarda l�uomo, in particolare, questo continuo avanzare e  
indietreggiare attraverso il tempo ha un suo risultato psicologico molto importante: 
rivisitare la propria infanzia, comprendere il proprio sviluppo e portare a termine cose 
lasciate in sospeso con la propria famiglia � un percorso necessario per preparare il 
padre verso il suo nuovo ruolo. 
Alcuni autori vedono, in questa fase di passaggio da una situazione diadica a una 
fase di riadattamento a tre, una vera e propria crisi d'identit�, che porta ad un processo 
di riassestamento globale della personalit� attraverso l'emergere di fantasie e di 
emozioni legate alla propria infanzia e all�esperienza del vissuto filiale. 
La crisi d�identit� si esplica su due fronti: 
• Passaggio alla condizione adulta, poich� in una societ� come la nostra, 
caratterizzata da un sempre maggior numero di coppie di fatto, il diventare adulti 
  
Primo Capitolo                                                                                      Diventare Genitori 
      _______________________________      _______________________________ 
 
 
 
3
non coincide pi� con il matrimonio e l�abbandono della casa d�origine, come 
poteva accadere in passato.  
In questo contesto, avere un figlio e dunque diventare genitori, coincide con il 
diventare adulti
1
: accettare il figlio infatti significa accettare di invecchiare e 
dunque acquisire una visione diversa dello scorrere del tempo, della vita e 
soprattutto della morte, che veniva precedentemente esorcizzata dalla presenza dei 
genitori e dei nonni. Con il bambino arriva ed inizia una nuova generazione, la 
quale succeder� al padre e che dunque dar� alla vita del padre una nuova valenza.  
• Passaggio dalla condizione di figlio a quella di padre, che comporta l�affrontarsi- 
scontrarsi con i propri genitori sullo stesso campo, quello della genitorialit�. 
L'interpretazione psicodinamica della paternit� vede il neo- padre nuovamente in 
una posizione triangolare, come era nel rapporto con i propri genitori, posizione 
nella quale gli altri due poli, questa volta, sono occupati dalla moglie e dal bambino. 
Il padre, attraverso l'arrivo del figlio, ri- sperimenta la propria nascita e infanzia, 
normali regressioni che deve operare in vista di una reale "comprensione" del figlio 
e dei suoi bisogni. Nell�uomo si verifica un doppio processo di identificazione: da 
una parte egli si identifica con il bambino, rivivendo in lui le proprie esperienze 
dell�infanzia, dall�altro, divenendo padre del bambino, viene a prendere il posto di 
suo padre: diventare padre significa anche diventare il proprio padre. Inoltre, avere 
la possibilit� di crescere un figlio offre l�occasione di fare meglio del proprio padre. 
 
Il rapporto con il proprio genitore � quindi certamente soggetto a un 
cambiamento: la fase di transizione dall�essere figlio al divenire padre potrebbe ad 
esempio essere motivo di timore, rappresentare una sorta di sfida o essere invece 
illuminante soprattutto per un uomo che ha vissuto profonde divergenze fra s� stesso e il 
proprio padre. 
Sono molti i neo pap� che raccontano di essere andati incontro a un rinnovato 
desiderio di riscoprire il proprio padre. Altri invece, ancora rinchiusi in vecchi 
                                                
1
 Bimbi F. - Castellano G., Madri e padri, Franco Angeli Editore, Milano, 1990. 
  
Primo Capitolo                                                                                      Diventare Genitori 
      _______________________________      _______________________________ 
 
 
 
4
risentimenti, divengono critici nei confronti dei loro genitori soprattutto per quanto 
riguarda problemi legati alla lontananza, alla scarsa sensibilit� e all�apparente mancanza 
di affetto. Ma non emergono solo sentimenti negativi poich� vengono in superficie 
anche ricordi di momenti piacevoli. Al termine della gravidanza accade spesso che un 
uomo acquisisca un nuovo tipo di rapporto con il proprio genitore e divenga pi� 
disponibile a perdonarne gli errori. 
 
Per ci� che concerne invece il rapporto con la propria madre, possiamo rilevare 
come anch�esso non sia esente da cambiamenti. Un pap� in attesa d� molta importanza 
alla donna che gli ha dato la vita e a ci� che ha ricevuto da lei.  
Pertanto, nella sua mente potrebbero riaffiorare ricordi legati all�amore ricevuto 
o non ricevuto da parte della madre, oppure potrebbe rievocare momenti di tensione tra i 
suoi genitori. Potrebbe chiedersi come � stata la sua nascita, cosa provava sua madre in 
quel momento e come la sua presenza abbia influenzato il rapporto tra suo padre e sua 
madre.  
 
 
3. La transizione verso la paternit� 
 
�La paternit�, come la maternit�, non � (quasi mai) una marcia trionfale. � una 
faticosa scoperta, un percorso pieno di difficolt� e di ostacoli� 
Silvana Quadrino, Psicologa 
Prefazione al libro �La guida del giovane pap�� 
 
La transizione verso la genitorialit� non � semplice. Dopo aver vissuto questa 
esperienza, molte coppie considerano la gravidanza e i primi mesi che seguono il parto 
come uno dei periodi pi� complessi della loro vita insieme, in quanto la routine della 
famiglia viene stravolta. 
I modi di relazionarsi, che ormai si credevano acquisiti, ora si dimostrano 
  
Primo Capitolo                                                                                      Diventare Genitori 
      _______________________________      _______________________________ 
 
 
 
5
inadeguati ed emergono nuove priorit� e responsabilit�. Emozioni, quesiti e dubbi 
inaspettati irrompono all�improvviso. Divenire genitori scuote la percezione che i 
partner hanno di loro stessi, dei propri genitori, degli amici e delle proprie vite.  
La genitorialit� vissuta insieme rappresenta una sfida per le coppie nel cercare di 
sviluppare una alleanza speciale tra di loro, un�unione che arricchisce e all�interno della 
quale esigenze, sentimenti e dubbi possono essere ascoltati e risolti.  Come riporta lo 
psicologo Jack Heinowitz: 
�La genitorialit� ci costringe ad aprirci ai nostri sentimenti, a trovare dei modi 
importanti per condividerli e cominciare a cercare ci� che desideriamo�.