11 
 
 
 
Capitolo I  
 
Natura del bene e caratteristiche del settore 
 
 
SOMMARIO: 1.1 Cambiamenti climatici, trend demografici e stato delle risorse idriche – 1.2 Acqua 
bene economico “speciale” – 1.3 Integrated water resources management e politica idrica 
europea – 1.4 Caratteristiche del settore e struttura del mercato in Europa  
 
 
 
1.1 Cambiamenti climatici, trend demografici e stato delle risorse idriche 
“Non c’è vita senza acqua”: con questa espressione si apre la Carta Europea dell’Acqua (1968), 
sottolineando l’essenzialità di tale risorsa e la necessità di garantirne un’appropriata tutela, 
sotto il profilo quantitativo e qualitativo. 
I numeri presentano però un quadro allarmante e ben lontano dal raggiungimenti di questi 
obiettivi: 2,5 miliardi di persone non dispongono di servizi igienici di base e 3,5 milioni di 
persone, di cui oltre il 40% bambini, muoiono ogni anno a causa dell’inquinamento idrico e 
della scarsa igiene (OECD, 2012; UN Water.Org, 2013). Ogni giorno 2 milioni di tonnellate di 
liquami e di rifiuti industriali e agricoli vengono scaricati nelle acque, tanto che il volume 
delle acque reflue prodotte in un anno risulta pari a circa sei volte quello dei fiumi di tutto il 
mondo (UN, 2003), mettendo a rischio di estinzione oltre il 50% delle specie marine e un terzo 
degli anfibi (Vié et al., 2009). 
Le previsioni per il futuro non sono più confortanti: il prelievo di acqua aumenterà, entro il 
2025, del 50% nei paesi in via di sviluppo e del 18% nei paesi sviluppati, portando 1,8 miliardi 
di persone a vivere in zone caratterizzate da scarsità d’acqua e circa due terzi della 
popolazione mondiale in condizioni di stress idrico
1
, tanto che, entro il 2050, 240 milioni di 
persone non avranno accesso a tale risorsa (OECD, 2012; UN Water.Org, 2013).  
                                                           
1
 Lo stress idrico descrive l’intensità di utilizzo delle risorse idriche ed è definito sulla base di un indice 
calcolato come rapporto tra il prelievo annuale di acqua per usi domestici, industriali e agricoli, e il
Capitolo I - Natura del bene e caratteristiche del settore 
12 
 
Ad influire su tali numeri sono, in primo luogo, i cambiamenti climatici, che impattano sul 
ciclo dell’acqua ed incidono sulla variabilità di tale risorsa nel breve termine e sulla sua 
disponibilità nel medio-lungo termine (Bates et al., 2008; Milly e Betancourt, 2008; Ludwig et 
al., 2009; Olmstead, 2013; Van Vliet et al., 2013), con effetti e minacce alla biodiversità 
differenziati nelle diverse aree in relazione al grado di investimenti in prevenzione e 
salvaguardia posti in essere (Vörösmarty et al., 2010). 
In Europa i cambiamenti climatici si manifestano nell’incremento della temperatura media, 
che, nell’ultimo decennio, è risultata di 1.3°C più elevata rispetto all’epoca preindustriale, nel 
mutamento delle precipitazioni, diminuite nel sud Europa e aumentate nel nord e nord-ovest, 
e nello scioglimento dei ghiacciai, il cui volume minimo risulta dimezzato rispetto agli anni 
ottanta (EEA, 2012). 
Questi cambiamenti hanno conseguenze sui sistemi ambientali e sui sistemi socio-economici. 
Tra i primi si segnalano l’incremento della temperatura delle acque marine e dolci, i 
mutamenti nei cicli di vita e nella distribuzione delle specie marine, l’innalzamento del livello 
del mare, l’aumento del numero delle inondazioni e delle fasi di secca dei fiumi, l’erosione del 
suolo, la variazione della durata delle stagioni con impatti nella distribuzione e nella varietà 
delle specie animali e vegetali. Anche le attività economiche risentono di tali cambiamenti: in 
particolare, seppur in maniera differenziata nelle diverse aree, la produttività del settore 
agricolo è messa a dura prova dalle ondate di caldo e dai periodi di siccità, o, per converso, 
dalle inondazioni causate da periodi prolungati di piogge intense. Temperature estreme e 
nubifragi sono spesso causa di diffusione di malattie, che mettono a rischio la salute e, talvolta, 
la vita umana (EEA, 2012). 
Su tale fronte i numeri confermano la necessità di intervento: l’ Emergency Disasters Database 
ha infatti registrato, negli anni dal 2000 al 2006, 2.163 calamità connesse all’acqua, che 
hanno colpito 1,5 miliardi di persone, provocandone la morte di 290.000, con danni per oltre 
                                                                                                                                                                          
flusso annuale (o medio di più anni) disponibile di tale risorsa (World Resources Institute, 2013). 
Secondo l’OECD (2012), un withdrawals-to-availability index compreso tra: 
- 0%-10% indica una situazione di non stress,  
- 10%-20% di stress basso,  
- 20%-40% di stress medio,  
- oltre il 40% di stress grave.
Capitolo I - Natura del bene e caratteristiche del settore 
13 
 
422 miliardi di dollari (UN Water.Org, 2013). Nella sola Europa i danni connessi ad eventi 
climatici sono saliti da nove miliardi di euro degli anni Ottanta a 13 miliardi nel primo 
decennio del 2000 (EEA, 2012). 
Non solo i cambiamenti climatici ma anche i trend demografici impattano sull’uso e sulla 
disponibilità di tale risorsa. Oggi il pianeta è popolato da sette miliardi di persone, nel 2050 la 
popolazione è destinata a crescere a nove miliardi, con conseguente notevole incremento della 
domanda di acqua (UN Water.Org, 2013). Non mancano gli scenari previsionali: se nel 2000 
1,6 miliardi di persone, circa il 27% della popolazione mondiale, viveva in situazioni di 
scarsità d’acqua con una disponibilità inferiore ai 1000 m
3
 pro capite all’anno, per effetto 
della sola crescita della popolazione, escludendo dunque i cambiamenti climatici e socio-
economici, il numero è destinato a salire a 2,8 miliardi nel 2020 e a 3,9 miliardi nel 2100, 
risultando rispettivamente pari al 39% e al 43% della popolazione mondiale (Arnell et al., 
2011). 
Nella previsione dei possibili scenari futuri, cambiamenti climatici e pressioni demografiche 
richiedono una considerazione congiunta (McDonald et al., 2011 a) e allargata anche a tutti 
gli altri driver, potenzialmente in grado di influire sulla disponibilità delle risorse idriche, tra 
cui si annoverano fattori socio-economici, socio-demografici, politici, normativi e tecnologici 
(Vörösmarty et al., 2000; Henrichs et al. 2002; Iglesias et al., 2007; Moss et al., 2010; March et 
al., 2012). 
Un tale approccio riconosce l’esistenza di forti interazioni tra processi di cambiamento 
climatico naturali e indotti dall’azione umana e richiede una valutazione dei costi e d ei 
benefici associati alle diverse scelte adattive (Moss et al., 2010). Per l’Europa, in particolare, le 
previsioni indicano un incremento della disponibilità di acqua nelle regioni del nord e del 
nord-est e, al contrario, una riduzione in quelle del sud e del sud-est, a cui sommare gli effetti 
relativi alla crescita economica e industriale che provocherà una riduzione dei prelievi di 
acqua nell’area occidentale, grazie ad un suo più efficiente utilizzo, e un incremento nelle 
regioni orientali, per effetto della crescita economica e dell’impiego della risorsa nella 
produzione di energia termica: nel complesso tali cambiamenti indurranno un aggravamento
Capitolo I - Natura del bene e caratteristiche del settore 
14 
 
delle condizioni di stress idrico in tutta Europa e in misura più marcata nelle regioni dell’est 
(Henrichs et al., 2002). 
La rilevanza delle previsioni future è connessa alla possibilità di una loro integrazione nei 
processi di pianificazione e gestione delle risorse idriche, mediante l’adozione di una logica 
non più di correzione del danno, ma di prevenzione e salvaguardia, che dovrebbe considerare 
non solo la disponibilità di tali risorse, ma anche la loro qualità e le relative modalità di 
distribuzione (McDonald et al., 2011 b). Un tale approccio si fonda sull’individuazione e sulla 
valutazione del rischio, connesso alla dinamicità e alla variabilità spaziale e temporale delle 
risorse idriche, che, sulla base di dati comparabili e di una logica multidisciplinare, deve 
orientare la definizione di strategie di breve e di medio-lungo termine (Iglesias et al., 2007; 
WWAP, 2012; Ludwig et al., 2013). 
I mutamenti climatici e gli altri driver di cambiamento rappresentano sfide e opportunità 
anche per i gestori idrici, i quali, sulla base dell’interazione tra risorse, infrastrutture, 
pianificazione e attività, devono adottare principi di gestione urbana integrata (IUWRM - 
Integrated Urban Water Resources Management), delineando strategie di adattabilità in 
relazione ai fattori di rischio identificati, alle criticità mappate e ai diversi scenari prospettati, 
nonché opportune strategie di gestione della domanda, che contemplino meccanismi diretti 
(aumento delle tariffe, programmi di ammodernamento, restrizioni) e indiretti (campagne 
educative ed iniziative di corporate social responsability), nella prospettiva di un maggiore 
coordinamento con i consumatori e le autorità (Danilenko et al., 2010). 
 
 
1.2 Acqua bene economico “speciale” 
“L’acqua ha un valore economico negli usi alternativi e può essere riconosciuta quale bene 
economico”: con tale principio la Dichiarazione di Dublino del 1992 sottolinea non solo la 
presenza di impieghi alternativi e la possibilità di attribuire alla risorsa idrica un valore 
economico, ma ne sancisce la natura economica, orientando la gestione verso la 
conservazione, la protezione e l’uso efficiente ed equo, e riconoscendo, allo stesso tempo, 
l’importanza del diritto universale all’accesso a tale risorsa.