3 
1. Introduzione 
Questo progetto di tesi nasce dal fatto che spesso mi sono chiesta come sopperire 
all´insegnamento di un´abilità ostica da apprendere quale la scrittura. In chiave 
umanistico-affettiva il presente lavoro intenderà fornire strategie e strumenti utili 
a valorizzare la scrittura come mezzo di comunicazione, a sostenere la 
motivazione e a evitare fattori generatori di stress, a trasmettere la gioia dello 
scrivere, a centrare il processo d´insegnamento e d´apprendimento sullo studente 
tenendo conto dei suoi bisogni e dei suoi gusti, a stimolare l´autonomia e la 
consapevolezza dello studente. 
Partiremo da due questionari incentrati sullo scrivere che ci permetteranno di 
calarci nella realtà linguistica e sociale della classe e che potranno favorire 
riflessioni critiche sia sul versante degli studenti che sul versante dei docenti. 
Il primo questionario ha come destinatari studenti universitari mentre il secondo 
questionario ha come destinatari i docenti. 
 
1.1. Questionario 1 
 
I destinatari: corsi universitari al dipartimento d´italianistica, livello avanzato, 
lingua madre discenti tedesca, russa, argentina, italiana. 
Il campione: al questionario hanno risposto 19 studenti. 
La tipologia del questionario: Si tratta di un questionario chiuso fatta eccezione 
per l´ultimo quesito di carattere aperto, volto dapprima a indagare la loro bravura 
relativa alle quattro abilità (parlare, scrivere, ascoltare, leggere). Pur appartenendo 
agli strumenti d´analisi quantitativa, va comunque tenuto presente che i dati 
raccolti vanno fatto oggetto d´analisi qualitativa e interpretativa.  
Quesito 1: In riferimento alla LS: quant´è bravo/a a ascoltare/leggere/parlare/scrivere? 
Quesito 2: Nel Suo modo d´imparare una lingua straniera quale importanza hanno le 4 abilità?  
Quesito 3: Quanto scrive? 
Quesito 4: Cosa scrive? 
Quesito 5: Perché scrive? (sia in L1 che in LS) 
Quesito 6: Quando scrive in LS, come procede? 
Quesito 7: Quando scrive o si accinge a scrivere in LS, cosa Le crea difficoltà?
4 
Quesito 8: Quali dei seguenti mezzi di comunicazione usa per scrivere? Con quale frequenza? 
Quesito 9: Quali sono le modalità di correzione? 
Quesito 10: Completi la frase: Scrivere è ... 
I risultati: I 19 questionari compilati hanno dato i seguenti risultati (si veda tab. 1) 
 
Per favore, compili  questa scheda che serve a fare il punto sull´abilità dello scrivere.  
Le informazioni saranno trattate come anonime. 
 Dati personali 
età: dai 20 ai 43          
sesso: femminile: 16, maschile: 3 
nazionalità: tedesca: 14, russa: 1, argentina: 1, italiana: 3 (per gli italiani la LS è la lingua tedesca) 
leggenda: L1 – lingua materna; LS – lingua straniera 
                 1 – molto basso; 2 – basso; 3 – medio; 4 – alto; 5 – molto alto 
 
1. In riferimento alla LS: quant´è bravo/brava a ... 
 
 1 2 3 4 5 
ascoltare  15,8% 31,5% 36,8% 15,8% 
leggere  5,3% 21% 68,4% 5,3% 
parlare 10,5% 42,1% 26,3% 21,1%  
scrivere  47,4% 42,1% 10,5%  
       
2. Nel Suo modo d´imparare una lingua straniera quale importanza hanno queste abilità:       
 
 1 2 3 4 5 
ascoltare   5,3% 26,3% 68,4% 
leggere   21% 31,6% 47,4% 
parlare   5,3% 21% 73,7% 
scrivere   10,53% 52,63% 36,84% 
 
3. Quanto scrive? 
 
 molto spesso spesso qualche volta quasi mai mai 
in L1 63,16% 26,32% 5,26% 5,26%  
in LS 5,26% 21,2% 36,8% 36,8%  
 
4. Cosa scrive? 
 
in L1 (21%)  diario  (79%)  relazione  (89%)  lettera personale o formale 
in L1 altro: tesine (36,8%), libri (5,3%) 
in LS (5,3%)  diario  (42%)    relazione  (42%)    lettera personale o formale 
in LS altro: riassunti (10,5%), tesine (10,5%), compiti (26,3%) 
 
5. Perché scrive? (sia in L1 che in LS) (Se è il caso, indichi pure più possibilità.) 
O per piacere (52,6%) 
O per rilassarsi/distrarsi (21,1%) 
O per motivi di lavoro/studio (100%) 
O per ampliare le conoscenze (42%) 
O per confrontarsi con gli altri (26,32%) 
O per conoscere meglio se stessi (21,1%) 
O altro motivo: sfogarsi (5,3%)
5 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Tabella 1: Questionario 1, risultati 
6. Quando scrive in LS, come procede? (Se è il caso, indichi pure più possibilità.) 
O ricerca idee altrove / si documenta prima (47,4%) 
O scrive direttamente in LS (31,6%) 
O scrive d´impulso (21,1%) 
O elabora un piano (31,6%) 
O rivede il testo (68,4%) 
 
7. Quando scrive o si accinge a scrivere in LS, cosa Le crea difficoltà? 
(Se è il caso, indichi pure più possibilità.) 
O raccogliere idee (21,1%) 
O lessico (84,2%) 
O ortografia (15,8%) 
O struttura della frase (36,8%)  
O le forme grammaticali (52,6%) 
O coesione / connessione paragrafi (31,6%) 
 
8.  Quali dei seguenti mezzi di comunicazione usa per scrivere? Con quale frequenza? 
(Inserisca L1 rispettivamente LS nella casella corrispondente.) 
 molto spesso spesso talvolta quasi mai mai 
messaggini 
SMS 
L1: 52,63% 
LS: 2 10,5% 
L1: 26,31% 
LS: 10,5% 
L1: 10,53% 
LS: 31,6% 
L1: - 
LS: 15,8% 
L1: 10,53% 
LS: 31,6% 
posta 
elettronica 
L1: 63,2% 
LS: 15,8% 
L1: 31,6% 
LS: 21,05% 
L1: 5,2% 
LS: 26,3% 
L1: - 
LS: 21,05% 
L1: - 
LS: 15,8% 
chat on line L1: 5,3% 
LS: - 
L1: 15,8% 
LS: 5,3% 
L1: 15,8% 
LS: 10,5% 
L1: 10,5% 
LS: 5,3% 
L1: 52,6% 
LS: 78,9% 
corrispondenza 
tradizionale 
L1: 15,8% 
LS: 10,5% 
L1: 15,8% 
LS: - 
L1: 52,6% 
LS: 47,4% 
L1: 5,3% 
LS: 15,8% 
L1: 10,5% 
LS: 26,3% 
 
9. Quali sono le modalità di correzione?  
      (Se è il caso, indichi pure più possibilità.) 
O   l´insegnante restituisce l´elaborato già corretto (73,7%) 
O   si fanno correzioni in classe (68,4%) 
O   si fanno correzioni di gruppo (26,3%) 
Nel caso che i testi siano già stati corretti dall´insegnante, lavora sulle correzioni? 
(57,9%)   Sì      (42,1%)   No, ci dà uno sguardo e basta 
Se sì, come?     O  riscrive le forme corrette (63,6%) 
                         O  riscrive l´elaborato (18,2%) 
       O  altro: tento di ricordare la forma corretta per la prossima volta, ristudio le  correzioni (18,2%) 
10. Completi la frase: 
Scrivere è ... 
- crescere 
- un buon mezzo per visualizzare le idee e per comunicare 
- una buona possibilità per esprimersi 
- un modo d´esprimersi vicino al parlare 
- cultura, è arte, è comunicazione, è sapersi esprimere                  
- un modo di vivere, bellezza, un regalo / dono 
- interessante per ricordarsi di avvenimenti passati 
- importante per non dimenticare le cose 
- importante per la corrispondenza 
- qualcosa di essenziale per me 
- meglio / utile per imparare la lingua straniera 
- importante (3) 
- un piacere (2) 
- liberare la mente 
- 2 volte non venne risposto niente (10,5%) 
Grazie del Suo prezioso contributo!
6 
Dall´analisi dei dati che emergono dalla scheda compilata dagli studenti si evince 
che pensano d´aver buona dimestichezza con le abilità ricettive (quesito 1), in 
particolare con la lettura (il 68,4% valuta la propria competenza alta), mentre si 
rileva un certo squilibrio verso le abilità produttive che risultano meno sviluppate 
(per la scrittura si registra il dato più preoccupante, poiché il 47,4% ha segnato 
con una crocetta la seconda casella equivalente a una valutazione bassa, per il 
parlato il 42,1% ritiene le proprie capacità basse e addirittura il 10,5% molto 
basse). Si nota poi una spiccata preferenza per la comunicazione orale (quesito 2). 
In lingua materna la stragrande maggioranza (63,16%) scrive molto spesso, in LS 
invece qualche volta (36,8%) o persino quasi mai (36,8%) (quesito 3). Sia in L1 
che in LS si scrivono soprattutto lettere personali, formali o relazioni (quesito 4). 
Dato che il target della scheda in questione è composto da studenti universitari, va 
da sé che tutti in assoluto svolgono attività di scrittura per motivi di studio, ma si 
debba tenere in conto che c´è una percentuale del 52,6% che scrive per puro 
diletto (quesito 5). Gli studenti seguono un procedimento abbastanza ragionato: il 
68,4% rivede il testo, il 47,4% si documenta prima d´iniziare a scrivere, ma solo il 
31,6% elabora un piano (quesito 6). Ciò che risulta particolarmente difficile nel 
redigere un testo (quesito 7) è innazitutto il lessico (84,2%), ma pure le forme 
grammaticali paiono insidiose (52,6%).  
Per la L1 è la posta elettronica la regina dei mezzi di comunicazione (è usata 
molto spesso dal 63,2%, spesso dal 31,6%), seguita dai SMS (il 52,63% manda 
molto spesso dei messaggini, il 26,31% spesso). Quanto alla corrispondenza 
tradizionale, essa riveste un ruolo pressoché paritario vuoi in L1 vuoi in LS (in 
L1, il 52,6%, in LS, il 47,4% ne fa uso talvolta). Riguardo ai messaggini SMS e 
alle mail in LS il punto focale è posto sull´item "talvolta" (quesito 8). 
L´insegnante restituisce l´elaborato già corretto nei 73,7% dei casi, ma di sovente 
si fanno anche correzioni in plenum (68,4%). Solo il 57,9% lavora sulle 
correzioni, dei quali la maggior parte (63,6%) riscrivendo le forme corrette 
(quesito 9). 
Anche se il 10,5% non ha definito il concetto di scrivere, sono rimasta molto 
sorpresa e contenta di leggere le risposte positive degli studenti in merito, i quali
7 
oltre a sottolinearne l´importanza e l´utilità ne hanno aggiunto l´aspetto estetico 
(quesito 10). 
 
1.2. Questionario 2 
 
I destinatari: docenti presso degli istituti superiori  
Il campione: al questionario hanno risposto 11 docenti di lingua straniera 
La tipologia del questionari: Il questionario consiste di quattro domande aperte e 
cinque domande chiuse ed è finalizzato a identificare cosa fanno i docenti per 
l´abilità di scrittura, le problematiche riscontrate e le azioni correttive. 
Quesito 1: Nell´economia generale delle Sue lezioni che peso dà all´abilità di scrittura? 
Quesito 2: Prima di far scrivere un testo, prepara gli studenti? 
Quesito 3: Che tipo di attività di scrittura propone?  
Quesito 4: Che cosa fa per motivare gli studenti alla scrittura? 
Quesito 5: Quali problematiche riscontra nell´insegnare a scrivere? 
Quesito 6: Fa scrivere i Suoi studenti cooperativamente? e con quale frequenza? 
Quesito 7: Corregge sempre Lei o invita pure all´autocorrezione? E perché? 
Quesito 8: Secondo Lei, cos´è più rilevante in uno scritto? 
Quesito 9: Che tipo di correzione privilegia? 
I risultati: Gli 11 questionari compilati hanno dato i seguenti risultati (si veda 
tabella 2 in allegato). 
Nell´economia generale delle lezioni quasi tutti i docenti (91%) danno molto peso 
all´abilità della scrittura (quesito 1), tutti preparano gli studenti alla scrittura, il 
72,7% mediante documentazione/stimolo con audiovisivi, testo orale, scritto e/o 
immagine, oltre la metà (54,5%) fa fare un brainstorming (quesito 2). Il 91% 
propone attività di scrittura creativa, ma anche i racconti di esperienze personali e 
le lettere sono molto amati (72,7%) (quesito 3). 
Per stimolare alla scrittura si cerca di far leva su temi attuali, sul coinvolgimento 
diretto degli studenti, sulla scoperta del sé (quesito 4). 
Per ciò che concerne le problematiche riscontrate nell´insegnare a scrivere c´è chi 
deplora la desuetudine ad esercitare tale abilità e chi fatica per trovare un