Shen Congwen: tra antico e moderno
Gratis
L'anteprima di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.
2
PRESENTAZIONE
Shen Congwen 沈从文, letteralmente “dedito alla cultura”, si afferma in seguito
al Movimento del 4 Maggio del 1919
1
, uno dei tanti avvenimenti che prendono
corpo in Cina durante il XX secolo e che portano notevoli cambiamenti al paese.
In particolare la letteratura e la cultura in generale sono al centro di numerosi
dibattiti, e Shen è una delle personalità più attive in campo culturale. Vive in
prima persona i problemi del suo paese, a cominciare dalla guerra; arruolatosi
nell’esercito, infatti, combatte durante il periodo dei signori della guerra
2
, quando
la Cina fu sconvolta da lotte intestine. Successivamente, pur non prendendo parte
attiva nel conflitto civile tra il Partito Comunista di Mao e il Partito Nazionalista,
vive con angoscia i terribili momenti di guerra che sconvolgono il suo paese,
raccontandoli spesso nelle sue opere.
Si distingue da molti scrittori suoi contemporanei perché rimane fuori dagli
schieramenti di partito, in quanto non interessato all’attività politica. Vive in
modo semplice, mantenendo la consapevolezza delle proprie origini e rimanendo
sempre un “uomo di campagna”, come lui stesso amava definirsi. Anche nelle
sue opere si occupa di gente comune e dei problemi sociali che affliggono il
paese, non mancando di denunciare apertamente gli aspetti negativi della società
a lui contemporanea.
Per il suo interesse nei confronti della vita quotidiana delle persone comuni,
è stato definito uno scrittore “realista”, termine che corrisponde perfettamente al
suo modo di scrivere; il realismo, infatti, è una delle componenti principali delle
sue opere.
Spesso scrive anche delle popolazioni minori della Cina, come i Miao, etnia
da cui egli stesso discende per parte di madre, riportando sempre ciò che ha
1
Movimento di protesta al quale parteciparono migliaia di studenti, giornalisti e intellettuali dell’epoca
per manifestare contro le ingiustizie subite dalla Cina durante il Congresso di Vienna.
2
Periodo che comincia alla morte del secondo Presidente della Repubblica di Cina Yuan Shikai, nel 1916.
Generated by Foxit PDF Creator ' Foxit Software
http://www.foxitsoftware.com For evaluation only.
3
potuto “vivere e sperimentare in prima persona”: è proprio questo il segreto di
una buona scrittura e il consiglio che Shen dà a chiunque volesse intraprendere
seriamente l’attività letteraria.
Generated by Foxit PDF Creator ' Foxit Software
http://www.foxitsoftware.com For evaluation only.
4
PRIMO CAPITOLO
I. LA VITA
I.1 Infanzia e formazione
Shen Congwen nasce il 28 Dicembre del 1902 a Tuojiang, un paese della contea
di Fenghuang 凤凰县 nella provincia dello Hunan. Sua nonna apparteneva alla
etnia Miao
3
, mentre suo nonno faceva parte dell’elite militare e fu per molti anni
governatore del Guizhou; con minor successo anche suo padre e i suoi zii si
dedicarono alla carriera militare. Cresce dunque con un ideale di vita militare
che desidera imitare, ma quando ha modo di sperimentarlo personalmente ne
rimane deluso.
Sin da piccolo si distingue per la sua straordinaria intelligenza. All’età di
dodici anni inizia a frequentare la scuola primaria; in quegli anni, però, come lui
stesso scrive nella sua biografia, era poco dedito alla disciplina scolastica,
preferendo trascorrere le giornate lungo le rive del fiume ad osservare la natura:
All day long I roamed in the mountains and orange orchards, watching,
listening, smelling. The smell of dead snakes and rotting straw, the body
odor of butchers, and then the scent arising from the kilns after rain - I could
not then describe this olfactory sensations in words, but could detect them
instantly. The squeak of a bat, the sigh of the cow as the butcher’s knife
pierces its throat, the rattle of yellow-necked snakes hidden in fields and
caves, the faint sound of fish jumping in the dark-because these sounds were
then registered in their uniqueness, even now I can recall them distinctly.
4
3
Uno dei gruppi etnici ufficialmente riconosciuti dalla Repubblica Popolare Cinese; abitano le zone
meridionali della Cina, in particolare le zone montuose del Guizhou, Sichuan, Hunan, Yunnan, Guanxi e
Guangdong.
4
Hsia, C.T., A History of Modern Chinese Fiction, Bloomington and Indianapolis, Indiana University
Press, 1999, p. 192.
Generated by Foxit PDF Creator ' Foxit Software
http://www.foxitsoftware.com For evaluation only.
5
Nel 1918 si arruola nell’esercito locale, con cui ha modo di spostarsi nelle
regioni dello Hunan, del Sichuan e del Guizhou. E’ proprio in questo periodo che
viene a contatto con soldati, contadini, artigiani e persone dei più bassi livelli
sociali, sperimentando la povertà delle loro vite. Ha modo di conoscere a fondo
anche le popolazioni dei Miao, ma ciò che più lo colpisce sono proprio la durezza
e la crudeltà della vita militare, con stragi di persone innocenti compiute
quotidianamente; si dice infatti che partecipò a più di 700 esecuzioni capitali.
Questa esperienza, con i suoi aspetti positivi e negativi, risulta per lui altamente
formativa e gli permette di raggiungere la profonda conoscenza delle diverse
realtà cinesi che emergerà in tutti i suoi scritti.
I.2 Attività letteraria
Nel 1922 Shen Congwen si trasferisce a Pechino, fallisce l’esame d’ingresso
all’Università e si dedica autonomamente agli studi. Inizia a scrivere le prime
storie, che cominceranno ad essere pubblicate su diverse riviste a partire dal
1925. Nel 1926 pubblica persino una raccolta di canti folkloristici appartenenti
alla tradizione culturale dei Miao. A questi anni risale anche la sua amicizia con
il poeta appartenente all’ala politica di sinistra Hu Yepin 胡也