7 
1 Introduzione 
1.1 Anatomia e biomeccanica del rachide 
La colonna vertebrale  è  un vero e proprio pilastro centrale del nostro 
tronco ed è in grado di conciliare due parametri meccanici in netta 
contrapposizione tra loro: la rigidità e l’elasticità. Il rachide infatti è in grado di 
sostenere il cingolo scapolare e gli arti ma allo stesso tempo è abbastanza mobile 
da permettere un gran numero di movimenti. Oltre a alla funzione di sostegno il 
rachide svolge il ruolo di protettore dell’asse nervoso: il canale rachideo che 
inizia a livello del forame occipitale accoglie  il bulbo e il midollo offrendo una 
protezione flessibile e resistente di questo asse nervoso. 
La colonna dell’adulto è costituita da 33-34 vertebre le quali proteggono il 
midollo ed aiutano a mantenere una corretta posizione del corpo, sia in posizione 
da seduta che eretta. 
Il rachide è diviso in regioni. Cominciando dal cranio, le regioni sono 
cervicale, toracica, lombare, sacrale e coccigea. Sette vertebre cervicali 
costituiscono il collo e si estendono verso il tronco. La prima vertebra cervicale, 
detta Atlante, si articola con i condili dell’osso occipitale, mentre la settima, 
l’Epistrofeo, si articola con la prima toracica. Dodici vertebre toraciche formano 
la regione mediana posteriore e ciascuna si articola con uno o più paia di coste. 
La dodicesima vertebra toracica si articola con la prima vertebra lombare. Cinque 
vertebre lombari formano il tratto posteriore inferiore; la quinta vertebra lombare 
si articola con il sacro che, a sua volta, si articola con il coccige. Le regioni 
cervicale, toracica e lombare sono costituite da singole vertebre. Durante lo 
sviluppo, il sacro origina come un gruppo di cinque vertebre ed il coccige come
8 
un gruppo di piccole vertebre variabile tra tre e cinque. Le vertebre sacrali si 
fondono assieme attorno ai 25 anni, mentre quelle coccigee intorno alla pubertà. 
La lunghezza totale della colonna di un adulto è di circa 71 cm. 
 
 
 
Figura 1. Colonna vertebrale sul piano rettilineo e sagittale 
 
Le vertebre non formano una struttura rettilinea e rigida. Osservata 
lateralmente la colonna di un adulto mostra quattro curve vertebrali: 
 Lordosi cervicale 
 Cifosi dorsale 
 Lordosi lombare 
 Curva sacrale
9 
Le curve toracica e sacrale sono definite curve primarie poiché appaiono 
tardi durante lo sviluppo fetale. Esse sono anche definite curve di accomodazione 
perché si adattano ai visceri e agli addominali. 
Le curve lombare e cervicale, definite curve secondarie, compaiono dopo 
la nascita nel giro di qualche anno. Vengono chiamate curve di compensazione 
perché sostengono il peso del corpo sulle gambe. Tutte e quattro le curve sono 
totalmente sviluppate intorno ai dieci anni. 
La curva dorsale e la curva sacro-coccigea sono caratterizzate da rigidità e 
da stabilità. I movimenti, quasi impossibili a livello sacrale per le vertebre fuse 
tra loro, sono limitati a livello dorsale dalla presenza delle coste. Le due lordosi, 
equilibrate dalla muscolatura statica, sono invece i segmenti più mobili del 
rachide; la lordosi cervicale è orientata all’indietro e in alto mentre la lordosi 
lombare mira all’indietro e in basso. Secondo Rocher-Rigaud il valore fisiologico 
delle curve del rachide è: 
 
 di circa 36° per la lordosi cervicale;  
 di circa 35° per la cifosi dorsale;  
 di circa 50° per la lordosi lombare.  
 
Queste curve possono però essere più o meno accentuate a seconda che il 
sacro e le vertebre immediatamente soprastanti risultino più o meno inclinati 
rispetto all’orizzontale. Se il sacro è  basculato in avanti tendono ad accentuarsi, 
mentre, se il sacro è basculato indietro tendono a verticalizzarsi. Quando il loro 
valore rimane fisiologico, osservando il soggetto in piedi, in equilibrio, la parte 
posteriore del cranio, il dorso e le natiche appaiono tangenti ad un piano 
verticale.
10 
 
Figura 2. Piano sagittale 
 
La presenza delle curve rachidee aumenta la resistenza del rachide alle 
sollecitazioni di compressione assiale. Si è potuto dimostrare che la resistenza di 
una colonna che presenta delle curve è proporzionale al quadrato del numero 
delle curve più uno: quindi una colonna che presenta tre curve mobili ,come la 
colonna vertebrale, la resistenza è dieci volte quella di una colonna rettilinea. 
Nel suo insieme il rachide rappresenta un’articolazione a tre gradi di 
libertà: flesso-estensione, inclinazione laterale destra e sinistra e rotazione 
assiale. Uno degli elementi che condiziona i movimenti della colonna è 
l’orientamento delle faccette articolari delle vertebre. A livello cervicale le 
faccette articolari sono orientate a metà tra l’orizzontalità e l’inclinazione antero-
posteriore, nel tratto dorsale sono orientate all’indietro e leggermente in alto e in
11 
fuori, mentre a livello lombare sono volte in dietro e in dentro. L’ampiezza dei 
movimenti dei vari segmenti rachidei  può essere misurata su radiogrammi 
effettuati in proiezione antero-posteriore. 
 
 A livello del rachide cervicale:  
1. la flessione è di 40° e l’estensione è di 75°;  
2. l’inclinazione laterale è compresa tra i 35° e i 45°;  
3. la rotazione è compresa tra i 45° e i 50°.  
 A livello del rachide dorsale:  
1. la flessione è di 45° e l’estensione è di 25°;  
2. l’inclinazione laterale è di 20°;  
3. la rotazione è di 35°.  
 A livello del rachide lombare:  
1. la flessione e di 60° e l’estensione è di 35°;  
2. l’inclinazione laterale è di 20°;  
3. la rotazione, molto limitata, è di 5°.  
 
Questi valori sono indicativi in quanto variano notevolmente a seconda dei 
vari soggetti e dell’età. L’articolarità globale del rachide può essere valutata 
clinicamente tramite alcuni movimenti “test” chiesti direttamente al soggetto. La 
flessione totale del rachide è di 110°; l’estensione massima è complessivamente 
di 140°; l’inflessione o inclinazione laterale totale varia da 75° a 80°; la rotazione 
assiale tra bacino e cranio varia tra i 90° e i 95°.
12 
1.2 Vertebre e disco intervertebrale  
         La vertebra è un anello osseo che presenta una massa compatta 
anteriore, di forma cilindrica, denominata corpo vertebrale ed un arco vertebrale 
posteriore suddiviso a sua volta, dal massiccio delle apofisi articolari fissato su 
entrambi i lati, in una porzione anteriore chiamata peduncolo vertebrale ed in una 
porzione posteriore definita lamina vertebrale. Sulla linea mediana posteriore, 
dove le due lamine si congiungono, si impianta l’apofisi spinosa o processo 
spinoso. L’arco posteriore così formato si salda alla faccia posteriore del corpo 
vertebrale per mezzo dei peduncoli. La vertebra completa comprende anche le 
apofisi traverse o processi traversi destro e sinistro che si saldano sull’arco 
posteriore tra peduncolo e lamina, all’altezza del massiccio delle articolari 
sporgendo lateralmente ed i processi  articolari  superiori ed inferiori  diretti 
rispettivamente cranialmente e caudalmente.    
 
 
 
Figura 3. Vertebra lombare
13 
Il corpo vertebrale è quella parte di vertebra che trasferisce il peso lungo 
l’asse della colonna vertebrale. Ciascuna vertebra si articola con le vertebre 
vicine: l’articolazione fra due corpi vertebrali è un’anfiartrosi costituita dai piatti 
delle vertebre adiacenti riuniti fra loro dal disco intervertebrale. Numerosi inoltre 
sono i legamenti attaccati ai corpi e ai processi di tutte le vertebre che li legano 
assieme per stabilizzare la colonna. I legamenti che interconnettono le vertebre 
adiacenti comprendono il legamento longitudinale anteriore e posteriore, i 
legamenti gialli, il legamento interspinoso e il legamento sopraspinoso. In questo 
modo si genera un’articolazione che permette alle vertebre stesse di eseguire 
movimenti di inclinazione, rotazione e scivolamento. 
 
 
 
Figura 4. Articolazione intervertebrale
14 
Dall’atlante al sacro, le vertebre sono separate e ammortizzate da un 
cuscinetto fibro-cartilagineo detto disco intervertebrale. La struttura di questo 
disco è molto caratteristica ed è formata da due parti: una parte centrale, 
gelatinosa e contenente l’88% di acqua chiamata nucleo polposo e una parte 
periferica formata dalla successione di strati fibrosi concentrici detta anello fibroso. 
L’anello circonda il nucleo polposo che a sua volta fornisce al disco resistenza e 
gli conferisce la capacità di ammortizzare gli urti. Invecchiando, il contenuto in 
acqua del nucleo polposo di ogni disco diminuisce. Ne deriva che la funzione 
ammortizzatrice del disco viene meno e aumenta il rischio di un danno 
vertebrale. La perdita di acqua da parte del disco provoca inoltre un 
accorciamento della colonna e determina la caratteristica diminuzione di altezza 
delle persone anziane. 
Il nucleo polposo, imprigionato tra i due piani vertebrali, assume la forma 
di una sfera. Questo tipo di articolazione permette tre tipi di movimento: 
movimenti di inclinazione, movimenti di rotazione, movimenti di scivolamento. 
In totale ci sono sei gradi di libertà di movimento seppur di modesta ampiezza: 
flesso-estensione, inclinazione da ciascun lato, scivolamento sagittale, 
scivolamento trasversale, rotazione destra e sinistra. 
Per quanto riguarda la stabilità dell’articolazione disco-vertebrale secondo 
Kapandji “gli sforzi esercitati sul disco intervertebrale sono notevoli e tanto 
maggiori quanto più ci si avvicina al sacro”. A livello del disco L5-S1 il rachide 
sopporta i due terzi del peso corporeo. Il nucleo, sempre secondo Kapandji, 
“sopporta il 75% del carico mentre l’anello fibroso il restante 25%”.
15 
1.3 Muscoli del rachide 
Per mantenerci eretti, contrastando la forza di gravità, abbiamo bisogno di 
muscoli robusti. La colonna vertebrale è dotata di piccole fasce muscolari che si 
estendono da una vertebra a quella contigua o alla successiva. Sono muscoli 
situati vicino alle vertebre e sono capaci di agire in modo molto preciso, tenendo 
le vertebre in posizione le une sulle altre. Sono quindi i muscoli che con la loro 
azione ci permettono di mantenere l'impilamento vertebrale. A questi muscoli di 
piccole dimensioni si sovrappongono i lunghi muscoli dorsali che si estendono ai 
lati della colonna vertebrale e si possono paragonare alla velatura di una nave, 
nella quale l'albero è rappresentato dalla colonna vertebrale. Soprattutto nel tratto 
cervicale e in quello lombare, i muscoli dorsali hanno una struttura 
particolarmente robusta. Questi muscoli sono azionati soprattutto per i 
movimenti di forza o di grande ampiezza. Poi vengono i muscoli addominali retti 
e obliqui, che funzionano come un efficace corsetto che contiene la massa 
addominale. Più la muscolatura dorsale e addominale è forte, maggiore è il 
vantaggio acquisito dalla colonna vertebrale dal punto di vista della forma e della 
stabilità. Se la parete posteriore dell'addome è troppo rilassata, accade che gli 
organi interni prolassano in avanti. In questo modo la colonna lombare si inarca 
ancora di più, fino a raggiungere una lordosi patologica.           
I muscoli del tronco si dividono in tre gruppi: 
 Muscoli del gruppo posteriore 
 Muscoli latero-vertebrali 
 Muscoli della parete addominale 
I muscoli del gruppo posteriore, la cui azione principale è quella di 
estendere il rachide, si dispongono in tre piani: