Skip to content

Il nome del gioco - Progetto infantile di città

Il bambino, individuo in formazione dalla capacità ricettiva pressoché illimitata, nel gioco fa esperienza di sé e del mondo, insomma impara a vivere. Il progettista di giochi ha quindi una grande responsabilità: i suoi prodotti possono effettivamente esercitare una notevole influenza sullo sviluppo mentale ed emotivo del destinatario. Si tratta perciò di un compito delicato che non sempre è tenuto nella giusta considerazione.
Nel nostro lavoro siamo partiti dallo studio dell'evoluzione storica delle varie tipologie di giochi e giocattoli, con una analisi più approfondita dedicata all'ambito del ''giocattolo di design'' e ai due personaggi che vi si sono applicati con maggior continuità e risultati più interessanti: Bruno Munari ed Enzo Mari.
Considerando poi gli aspetti psicopedagogici del gioco in relazione ai diversi livelli di età e apprendimento, abbiamo cercato di stabilire dei criteri di valutazione dell'oggetto giocattolo, con particolare riguardo al bambino contemporaneo, inserito in una realtà urbana con i suoi tempi e spazi.
Abbiamo infine ristretto il nostro campo di indagine e di proposta al rapporto bambino/città. La percezione che il bambino ha dell'ambiente urbano è spesso parziale e confusa. Le sue possibilità di interazione con questa realtà sono molto limitate e subiscono un forte controllo da parte degli adulti. Ci è dunque sembrato importante arrivare alla proposta di un gioco che potesse svolgere un ruolo di ''mediazione'', che permettesse di conoscere meglio lo spazio urbano e di elaborare a livello più profondo le sue ''categorie''. Un gioco che lasciasse al bambino un'ampia possibilità d'intervento, che restasse divertente nei suoi intenti educativi, che non invecchiasse facilmente ma anzi crescesse con lui.
Abbiamo quindi pensato a un gioco che riunisse in sé diversi aspetti: un gioco di percorso che fosse anche un gioco di costruzione e composizione, in cui le regole fossero strettamente connesse all'ambientazione prescelta, la città, perché questa fosse veramente il tema portante del gioco e non un mero elemento di contorno.
Il risultato di queste premesse è un gioco che può essere giocato a livelli crescenti di complessità in relazione all'età dei giocatori e alle condizioni d'uso (a scuola o in famiglia, da soli o con un adulto), grazie ad una semplice riduzione del numero degli elementi e all'intercambiabilità di alcuni di essi. In ogni caso si è comunque cercato di garantire, nel rispetto delle regole, la massima flessibilità degli schemi di gioco, allo scopo di favorire e stimolare la naturale creatività dei bambini.
Un prototipo del gioco è stato testato su un gruppo di bambini tra i 5 e i 6 anni, osservati in ogni fase, dall'approccio iniziale con il materiale, alla costruzione e composizione del percorso, fino al compimento del percorso stesso. L'osservazione è stata accompagnata dalla realizzazione di un video. È stato così possibile verificare la fruibilità e funzionalità del gioco e valutare l'interesse suscitato.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 1. Nascita ed evoluzione dell’industria del giocattolo dall’Ottocento ad oggi Si può affermare che una vera e propria industria del giocattolo nasce in Europa e in Italia soltanto dopo la seconda guerra mondiale. Fino a quel momento infatti la produzione di giocattoli avviene spesso in aziende di dimensione e tecniche artigianali ed è comunque, anche quando sia quantitativamente notevole, destinata ad una distribuzione molto limitata, a causa dell’elevato costo dei prodotti che li rende accessibili solo alle classi privilegiate. Ne risulta una netta differenza tra i giocattoli dei bambini ricchi e quelli dei bambini poveri o comunque meno abbienti. Per questi ultimi i giocattoli venivano spesso fabbricati in casa, con legno, stoffa, cartone, e avevano quindi una durata limitata, che fra l’altro ha determinato la loro assenza dai libri di storia e dai cataloghi dei collezionisti. Riassumere l’evoluzione tipologica e formale del giocattolo del secolo scorso è quindi possibile solo parzialmente, e non bisogna dimenticare che stiamo parlando di un “prodotto di lusso”. Questa avvertenza è valida anche nel caso di una delle industrie più fiorenti, quella delle bambole, che vede in Parigi e Norimberga dei centri di primaria importanza già nell’Ottocento, affiancati da altri concorrenti anche italiani, per esempio la Furga di Canneto sull’Oglio, in provincia di Mantova. Si tratta di bambole con il corpo in cartapesta (in legno gli esemplari più antichi) e la testa in porcellana, abbigliate elegantemente e con ricchezza di dettagli. Già nel 1820 gli stampi in premessa l’Ottocento: le bambole

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Cecilia Stefani
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 1995-96
  Università: Università degli Studi di Firenze
  Facoltà: Architettura
  Corso: Architettura
  Relatore: Lino Centi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 106

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

città
design
giocattoli
gioco
bruno munari
ambiente urbano
bambini
enzo mari

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi