Skip to content

Proposta di restauro del giardino di Rosano di Villa Spinola

Dal punto di vista storico il complesso di Rosano, situato sulla destra del torrente Curone, corrispondente all’attuale territorio di Casalnoceto (AL), risulta essere un insediamento di sicuro interesse in quanto già nel Medio Evo presentava tre chiese dipendenti dalla Cattedrale di Tortona e la residenza stabile di Notai e Giudici. A partire dal Quattrocento, dopo un periodo di decadenza, ebbe una ripresa, diventando la sede di un Visconti, famiglia milanese le cui origini storiche si possono forse far risalire al sec. X.
Soltanto attorno al 1630 raggiunse i massimi splendori grazie alla famiglia Spinola, che vi costruì una nuova chiesa, inglobando quella superstite di Santa Maria, un convento affidato prima ai Minori Riformati di San Diego e successivamente ai Carmelitani Scalzi e un elegante palazzo, che divenne la residenza dei Marchesi Spinola di Los Balbases. Inoltre venne realizzato nell’intorno della residenza un grande parco in cui furono inseriti numerosi esemplari arborei di notevole pregio ornamentale.
Durante il periodo napoleonico il convento venne soppresso e la proprietà fu acquistata dai Conti Figarolo di Groppello Tarino, che oltre a ristrutturarlo ampliarono notevolmente il parco dotandolo di laghetti e giochi d’acqua, quindi caratterizzando ancora di più il suo aspetto e dandogli connotazioni di pregio.
La proprietà passò in seguito a proprietari diversi, rimanendo in questo modo abitata fino a metà del secolo scorso. Da circa cinquant’anni è però disabitata ed in uno stato di quasi completo abbandono.

La metodologia seguita per lo svolgimento e la stesura della tesi si basa sull’analisi del contesto e delle fonti storiche, nel tentativo di ristabilire quei presupposti che resero il complesso di Rosano fondamentale per la validità del luogo e soprattutto cercando di portare l’area in oggetto in condizione di essere ancora fruibile e necessaria. La prima fonte consultata per l’analisi del complesso è stato il testo “CASALNOCETO – Profilo di un paese” che ha consentito di accedere al ritrovamento di documenti, testi e fotografie, ricercati nelle diverse biblioteche e soprattutto negli archivi storici di Casalnoceto, Tortona, Alessandria, Torino, Genova, Pavia e Milano, sono stati anche contattati i discendenti degli ultimi proprietari che acquistarono e vissero a Rosano; grazie anche a loro è stato possibile ritrovare altra documentazione. Dall’analisi di questi documenti è emersa la disposizione originale del complesso e le diverse fasi della sua realizzazione e trasformazione nel tempo. E’ stato eseguito un rilievo fotografico iniziale dell’intera proprietà e successivamente quello topografico, rilevando quindi tutti gli spigoli accessibili dei fabbricati e della recinzione presente, i punti che costituiscono l’andamento del terreno e le specie arboree e arbustive.
Fondamentale risulta essere stata la catalogazione puntuale della posizione e dell’età delle essenze, per avere la possibilità di valutarne la reale situazione ed importanza nel contesto di inserimento, e per poter considerare parte integrante di un eventuale recupero non solo il costruito ma anche l’architettura del paesaggio.
Vista l’importanza storica del complesso, attualmente sotto la tutela della competente Soprintendenza dei Beni Culturali, l’unicità nel territorio, l’estensione e la presenza di essenze secolari nel parco si ritiene auspicabile ed indispensabile il recupero.
Si fa la proposta di un progetto di recupero sia del parco che del complesso. Pertanto attraverso le metodologie sopra indicate e lo sviluppo dei contenuti, questo studio intende valorizzare, conservare e recuperare le strutture del Palazzo SPINOLA e soprattutto lo splendido parco circostante ormai in uno stato di completo abbandono per svolgere attività culturali, ricreative e didattiche.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 1. DOCUMENTI RIGUARDANTI LA SALVAGUARDIA DEI GIARDINI STORICI 1.1. PREMESSA I giardini storici Italiani sono numerosi ma purtroppo sovente sono in gravi condizioni di degrado perché non sufficientemente tutelati dai beni culturali, rappresentano però un bene inestimabile per la collettività perciò è necessario conservarli e restaurarli; sono testimonianza di eventi storici ma anche esempi di nuove tecniche a livello progettuale e di coltivazione delle piante. La metodologia seguita per il recupero di un giardino storico si basa sull’analisi del contesto e delle fonti storiche al fine di ritrovare dati, informazioni, documenti presso biblioteche, archivi storici e privati, catasti. Risulta anche molto importante la visita accurata del giardino per il ritrovamento di tracce componentistiche strutturali: cordoli, viali, aiuole, cunette, che permettono di risalire alla sua disposizione originale, malgrado il lungo periodo di incuria. Si passa quindi al rilievo topografico e alla sua rappresentazione grafica. E’ opportuno eseguire un rilievo fotografico del giardino che rappresenta un primo importante documento. Fondamentale risulta anche essere la catalogazione puntuale della posizione e dell’età delle essenze per avere la possibilità di valutarne la reale situazione ed importanza nel contesto d’inserimento, e per poter considerare parte integrante di un eventuale recupero non solo del costruito ma anche l’architettura del paesaggio. 1.2. DECRETO LEGISLATIVO 22 gennaio 2004, n. 42 Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell’articolo 10 Legge 6 luglio 2002, n. 137 Il presente Decreto Legislativo tutela e valorizza i beni immobili e mobili culturali appartenenti allo Stato, alle regioni, agli altri enti pubblici territoriali, ad altro ente ed istituto pubblico, a persone giuridiche private senza fine di lucro, compresi gli enti ecclesiastici riconosciuti che presentano interesse artistico, storico, archeologico o etnoantropologico. Oltre a questi sono beni culturali: le raccolte di musei, pinacoteche, gallerie e altri luoghi espositivi; gli archivi e i singoli documenti; le raccolte libraie delle biblioteche; le cose immobili e mobili che presentano interesse artistico, storico, archeologico o etnoantropologico particolarmente importante; gli archivi e i singoli documenti, appartenenti a privati, che rivestono interesse storico particolarmente importante; le raccolte libraie; appartenenti ai privati, di eccezionale interesse culturale; le cose immobili e mobili,

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Alessandro Giglio
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2011-12
  Università: Università degli studi di Genova
  Facoltà: Architettura
  Corso: Architettura del paesaggio
  Relatore: Francesca Mazzino
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 168

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

rosano
giardino di rosano
villa spinola
casalnoceto
paesaggio
giardini storici
ambrogio spinola

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi