Skip to content

Una fonte inedita per lo studio del Palazzo San Giacomo a Napoli

Il Palazzo S. Giacomo è oggi la sede del Municipio di Napoli. La sua costruzione fu iniziata all’epoca della Restaurazione borbonica, quando Ferdinando I aveva da poco riacquisito il trono, dopo il decennio francese.
La costruzione rientra quindi nell’ambito di una vasta serie di lavori che interessarono la città e in particolare questa zona, e che miravano tra l’altro a riaffermare il prestigio della casata borbonica, continuando l’opera intrapresa da Carlo di Borbone.
La mia tesi analizza le fasi iniziali della costruzione del Palazzo S. Giacomo a Napoli. Si basa in gran parte sullo studio di un documento d’archivio, il fascio n. 375 del fondo «Contenzioso Amministrativo», conservato presso l’Archivio di Stato di Napoli, che consta di una prima parte, costituita dalla raccolta di tutte le carte relative alla controversia giudiziaria insorta al termine della prima fase costruttiva del Palazzo S. Giacomo, e di una seconda di cui fanno parte i tre volumi contenenti le misure effettuate dai tre architetti progettisti, Stefano Gasse, Antonio de Simone e Vincenzo Buonocore, con l’aggiunta delle correzioni effettuate da Carlo Baccaro a seguito della sua perizia. Questo fascio costituisce una testimonianza storica di notevole importanza ai fini della conoscenza del primo nucleo di fabbrica del Palazzo S. Giacomo, in quanto di questo fino ad oggi si avevano solo vaghe notizie.
Con le nuove notizie acquisite si ha l’ulteriore prova, che si va ad affiancare alle testimonianze dei contemporanei, che il lavoro di progettazione eseguito dal Gasse fu rivolto essenzialmente alla trasformazione delle fabbriche già presenti sul luogo, e all’ideazione di un disegno della facciata che avesse il compito di uniformare l’intero complesso, donandogli quell’unità che non si coglie nell’impianto planimetrico.
La tesi si articola in una prima parte che analizza la letteratura critica che ha avuto per oggetto il Palazzo S. Giacomo sin dai tempi della sua costruzione. La seconda parte è finalizzata ad evidenziare in che modo il sito in cui l’edificio è collocato si è modificato nel corso della storia, connotandosi sempre di più quale centro politico-direzionale della città, e ad analizzare quali fossero le fabbriche che insistevano sull’insula al momento della costruzione. Lo studio si è rivolto poi, più dettagliatamente, all’analisi architettonica, attraverso l’esame dell’iter progettuale e delle singole parti che compongono l’edificio. Nel capitolo successivo si è entrato più specificamente nel merito del contenuto del documento, sottolineando la scoperta della presenza di personaggi, di cui fino ad ora non si aveva notizia relativamente ad un loro ruolo nella storia dell’opera, quali Domenico Barbaja e Francesco Maresca. Infine, nell’Appendice, sono stati riportati i passi salienti del documento stesso.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 INTRODUZIONE Questa ricerca analizza le fasi iniziali della costruzione del Palazzo S. Giacomo a Napoli. Si basa in gran parte sullo studio di un documento d’archivio, il fascio n. 375 del fondo «Contenzioso Amministrativo», conservato presso l’Archivio di Stato di Napoli, che consta di una prima parte, costituita dalla raccolta di tutte le carte relative alla controversia giudiziaria insorta al termine della prima fase costruttiva del Palazzo S. Giacomo, e di una seconda di cui fanno parte i tre volumi contenenti le misure effettuate dai tre architetti progettisti, Stefano Gasse, Antonio de Simone e Vincenzo Buonocore, con l’aggiunta delle correzioni effettuate da Carlo Baccaro a seguito della sua perizia. Il primo volume si compone di 1145 fogli, e descrive i lavori di fabbrica e stucco; il secondo, di 798 fogli, descrive i lavori di legname, comprese le opere provvisionali; infine il terzo, di 887 fogli, descrive i lavori eseguiti da vari sottopartitari, e precisamente: i lavori dei piperni da Antonio Scaramuzzino, quelli di rigiolate da Gennaro Gargiulo e Mattia Barberio, e due ghirlande con gigli di marmo eseguite dallo scultore Beccali. Questo fascio costituisce una testimonianza storica di notevole importanza ai fini della conoscenza del primo nucleo di fabbrica del Palazzo S. Giacomo, in quanto di questo fino ad oggi si avevano solo vaghe notizie. Con le nuove notizie acquisite si ha l’ulteriore prova, che si va ad affiancare alle testimonianze dei contemporanei, che il lavoro di

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Carmela Granata
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 1993-94
  Università: Università degli Studi di Napoli - Federico II
  Facoltà: Architettura
  Corso: Architettura
  Relatore: Leonardo Di Mauro
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 220

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

municipio di napoli
palazzo san giacomo di napoli
storia dell'urbanistica

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi