Skip to content

Aree vulnerabili da nitrati di origine agricola

La tesi tratta di quelle aree la cui vulnerabilità è legata a un non adeguato uso dei nitrati di origine agricola. Innanzitutto si analizzano le normative in materia volte alla salvaguardia degli ecosistemi e della salute umana - a partire dalla Direttiva 91/676/CEE, da cui discendono tutte le relative norme nazionali. Si è poi proceduto alla trattazione di quegli strumenti tecnici, previsti dalle leggi, volti a limitare, se non ad annullare, ogni contaminazione ambientale da nitrati - vale dire il CBPA (Codice di Buona Pratica Agricola) e il Programma d'Azione. Si conclude con appendici in cui: 1) si propongono diverse soluzioni circa la bonifica di aree contaminate da nitrati; 2) si descrive la situazione della Provincia di Napoli in merito allo stato di qualità delle acque.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 Premessa Il seguente lavoro verte sulla vulnerabilità di aree potenzialmente esposte a contaminazioni da nitrati di origine agricola con particolare riferimento alle acque sotterranee (corpi idrici esistenti nel sottosuolo all’interno di apposite rocce serbatoio - gli acquiferi). In generale, un acquifero è vulnerabile se è suscettibile a ricevere e a consentire il passaggio di una sostanza capace di alterare le proprietà qualitative delle acque sotterranee. È bene sottolineare come, in condizioni naturali, i nitrati rappresentino una fase del ciclo naturale dell’azoto e, quindi, un nutriente cruciale per il sostentamento di tutti gli ecosistemi in quanto, tranne eccezioni, costituiscono la fonte di azoto per gli organismi autotrofi necessaria per la sintesi di amminoacidi (e, di riflesso, per gli organismi eterotrofi). Posto questo, tuttavia, occorre anche affermare che la loro presenza (in concentrazioni elevate) negli acquiferi indica spesso una fonte di contaminazione antropica e, di conseguenza, una compromissione della qualità della risorsa idrica (senza dimenticare che elevate concentrazioni in acque superficiali comportano quel fenomeno noto come eutrofizzazione – termine col quale si indica l’abnorme crescita di masse algali dovuta ad apporto eccessivo di nutrienti 1 ; crescita seguita da moria di quegli organismi e conseguente depauperamento in ossigeno, fino a condizioni di anossia) 2 . Fin dagli anni ‘80, è noto che la causa principale degli elevati quantitativi di nitrati rinvenuti nelle acque sotterranee, risiede nelle attività agricole. Infatti, in primo luogo, i nitrati sono utilizzati come fertilizzanti (di norma le piante assorbono l’azoto sotto forma di nitrato); in secondo luogo, provengono dagli effluenti zootecnici 3 . Una serie di normative - europee, nazionali e regionali - regolamenta l’uso e lo scarico degli uni come degli altri al fine di salvaguardare la salute umana e, insieme, l’integrità degli ecosistemi. 1 N e P sottoforma di nitrati e fosfati. 2 Condizioni valevoli, in particolar modo, per i laghi a causa della loro tendenza all’instaurarsi di stratificazioni termiche per lo più stagionali. Anche se la presente relazione tratta sulle acque sotterranee, ciò non implica che una contaminazione di tali acque non si riverberino su corpi idrici superficiali: infatti la circolazione idrica sotterranea e la morfologia del suolo può comportare l’afflusso di acque dal sottosuolo ad acque fluviali o lacustri. 3 Per effluente zootecnico s’intende la miscela di stallatico (escrementi e/o urina degli animali) e/o residui alimentari e di abbeverata e/o acque veicolanti le deiezioni; esso consta di una parte liquida (liquame) e solida (letame).

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Vincenzo Autiero
  Tipo: Tesi di Master
Master in ''Rischio ambientale: analisi e monitoraggio per la bonifica dei siti contaminati''
Anno: 2012
Docente/Relatore: Iodice Luigi
Istituito da: Università degli Studi di Napoli - Federico II
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 30

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

bonifica
direttiva 91/676/cee
gestione degli effluenti
t. u. ambientale 152/2006 e s.m.i.
compostaggio effluenti
decreto min. politiche agricole 7/4/2006
biogas da effluenti
cbpa (codice di buona pratica agricola)
piano di fertilizzazione azotata
programma d'azione
aree vulnerabili
periodi non opportuni per applicare fertilizzanti
effluenti zootecnici
terreni in pendenza
terreni in pendenza, innevati, ecc.
terreni adiacenti a corsi d’acqua
gestione del terreno
gestione degli allevamenti

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi