Le misure di prevenzione
- Autore della tesi: Le misure di prevenzione ≫
 
                    La normativa oggetto della mia tesi è molto affascinante, almeno quanto le sua evoluzione nel corso dei 50 anni dalla emanazione della Legge fondamentale. Ricordo ancora le parole del Dottor Claudio Lo Curto, attuale Presidente del Tribunale di Lanusei (NU), e quelle del Tenente dei Carabinieri Emanuele Galtieri, che - presso la Scuola Marescialli dei Carabinieri di Firenze nel 1998 - nel descrivere l'origine e l'evoluzione, la ratio e lo scopo di tale normativa, a me siciliano "doc", fece nascere un interesse tale che - quasi - me ne innamorai. Forse è la reazione del siciliano "tipico" che ama morbosamente la sua terra e che vede sempre di buon occhio tutto ciò che è in grado di scalfire e neutralizzare quella piaga che ormai ha allungato i tentacoli su qualsiasi tipo di interesse economico, anche internazionale: la mafia. Il destino ha voluto che nel 1999 io fossi trasferito in Calabria, nella Piana di Gioia Tauro, ove ho potuto mettere in pratica quella normativa che tanto mi aveva appassionato nella teoria, con risultati a volte soddisfacenti, perchè non sembre riusciva agevole mettere in pratica le norme in questione. Continuando nel tempo libero a studiare all'Università ecco che, prossimo alla fine degli esami, si presentò il momento di scegliere il titolo della Tesi; non ebbi alcun dubbio: "Le misure di prevenzione". La mia scelta trovò il consenso del mio docente di diritto penale, l'avv. Vincenzo D'Ascola, che mi invitò a curare soprattutto l'aspetto delle indagini patrimoniali. E così fu. Spero di aver sintetizzato e sviluppato bene una normativa alquanto complessa che sebbene molto criticata rappresenta uno strumento temuto dalle cosche mafiose. Ne parlo con entusiasmo perchè oltre a aver avuto l'opportunità di aver approfondito lo studio di questa normativa per quasi 10 mesi ho avuto anche le fortuna e la soddisfazione di metterla in pratica.
              Luigi Di Puorto    
Studi
- 
                         Laurea in Giurisprudenza
conseguita presso Università degli Studi di Reggio Calabria nell'anno 2003-04
con una votazione di 90 su 110 - 
                        
                            Laurea
                        
                        in
                        
                            Scienze dell'Amministrazione
                        
conseguita presso Università degli Studi di Siena nell'anno 2009
con una votazione di 90 su 110 - 
                        
                            Diploma di maturità
                        
                        conseguito presso il
                        
                            Liceo scientifico
                        
con votazione 52/60° 
Esperienze lavorative
- 
                        
                        Dal
                        
                            2009
                        
                        lavora
                        
                        presso
                        
                            Compagnia Carabinieri di Desio (MB)
                        
                        nel settore
                        
                            Sicurezza
                        
Mansione: Ufficiale dell'Arma dei CarabinieriCommento personale: Comandante del Nucleo Operativo e Radiomobile
 - 
                        
                        Dal
                        
                            1993
                        
                        ha lavorato
                        
                        presso
                        
                            varie redazioni
                        
                        nel settore
                        
                            Media e Comunicazioni
                        
Mansione: Collaboratore giornalistico e radio-televisivo 
Lingue straniere
- Inglese parlato e scritto: discreto
 
Conoscenze informatiche
- Livello buono