Skip to content

Beethoven: ''Da Bonn all'Aurora''

Obiettivo principale di questa mia tesi su Ludwig van Beethoven è l’analisi della Sonata per pianoforte op. 53, denominata “Aurora” o anche “Waldstein”, in quanto dedicata dall’autore all’amico, mecenate e protettore, il conte Ernst von Waldstein. Ho ritenuto opportuno, però, partire da più lontano e cioè dagli anni della vita del compositore a Bonn, sua città natale; credo infatti che non si possa prescindere l’opera di un autore dalla sua biografia e da tutte quelle circostanze della vita che in un modo o nell’altro hanno influito sulla sua formazione culturale e artistica.
Nella prima parte ho cercato di tracciare un breve ritratto della figura di Beethoven, parlando prima di tutto del periodo storico, culturale e artistico in cui egli ha operato; un periodo che per lui, più che per qualsiasi altro musicista, ha avuto un’importanza fondamentale. Egli si trova di fronte, infatti, alle due grandi età della storia della musica: lo stile classico e lo stile romantico.
Successivamente ho cercato di mettere in luce tutti quegli elementi che, nell’arco della sua esistenza, hanno contribuito alla formazione dell’uomo e dell’artista Beethoven. Da questa analisi scaturisce quello che sarà il suo stile compositivo, uno stile che, proprio per quella sua precisa collocazione storica, viene comunemente suddiviso in tre periodi principali, in base all’evoluzione delle forme e del linguaggio.
Ho esposto quindi le caratteristiche principali e le opere più importanti di ciascun periodo, riservando un intero paragrafo alle Sonate per pianoforte che sicuramente mettono in luce con soddisfacente chiarezza lo sviluppo del suo linguaggio musicale.Importante anche il suo rapporto con il pianoforte, strumento sul quale egli sperimentò ogni tipo di ricerca.
Nella seconda parte l’attenzione si sposta completamente sulla Sonata opera 53, composizione appartenente al secondo periodo, il cosiddetto “periodo eroico”.Dai caratteri generali alla tonalità, dall’analisi formale all’analisi armonica, ho cercato di evidenziare tutti quegli elementi che possono condurre ad una conoscenza concreta e, spero, esauriente dell’opera. Ho riservato la conclusione alle difficoltà e ai problemi tecnici che lo studio della Sonata presenta. Questa trattazione è basata sulla mia esperienza personale e, in base ad essa, spero di dare un piccolo contributo a chiunque voglia tentare un approccio con la conoscenza e l’interpretazione dell’opera.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
PARTE PRIMA I) -L’epoca di Beethoven- 1) La Rivoluzione francese L’epoca della Rivoluzione francese e dell’impero napoleonico (1789-1815) fu determinata da profondi cambiamenti politici, sociali e civili che ebbero ripercussioni sul pensiero filosofico e sul mondo letterario e artistico di tutta l’Europa. Gli ideali di uguaglianza, fraternità, libertà, eroismo, l’esaltazione delle virtù morali e patriottiche, tracciati dai pensatori illuministi, furono ripresi dalla Rivoluzione francese. 1 In questo periodo il mondo sociale musicale subì profondi mutamenti, non tanto nel campo del linguaggio, bensì nel costume, nelle modalità della fruizione musicale e nel rapporto tra compositore, esecutore e pubblico. Nel periodo rivoluzionario la musica veniva considerata come elemento essenziale di decorazione delle feste e delle cerimonie pubbliche, le quali servivano ad esaltare l’entusiasmo patriottico e a suscitare consensi. 2 La musica acquistò una funzione ideologica e morale, insieme alla capacità di trasmettere il messaggio politico a un gran numero di cittadini. Si svilupparono pertanto marce, musiche militari e canti che inneggiavano alla patria, alla libertà, alla natura, agli eroi caduti. I musicisti rispettarono le nuove esigenze introducendo nelle loro opere grandi masse sonore, motivi facili ed orecchiabili, semplici tessiture vocali e cori all’unisono. Ci fu un ampio uso di strumenti a fiato e percussioni, impiego di un’armonia elementare con predominanza di accordi tonica-dominante, rare modulazioni e solo ai toni vicini, ritmo disteso. 3 Diversi sono i musicisti di spicco e molto vasto il repertorio dei canti rivoluzionari, la cui diffusione veniva garantita dalla pubblicazione mensile “Le Magasin national de musique”, fondata nel 1794 da un’associazione di artisti-editori. La Rivoluzione ebbe incidenza anche nel campo dell’istruzione: nel 1792 fu fondata in Francia una scuola popolare di musica e per la prima volta la formazione del musicista non riguardò solo la musica sacra o teatrale, ma si concentrò sull’insegnamento degli strumenti a fiato. 4 Questa scuola darà alla Francia un primato europeo nel campo della didattica e sul suo modello nasceranno i primi conservatori italiani. Anche Beethoven si appropriò di elementi linguistici di provenienza francese. Pur non manifestando simpatie verso la Rivoluzione, si mostrò sempre fedele agli ideali di libertà, fratellanza, rispetto dei diritti umani e non sono rare, nelle sue opere, presenze di peculiarità stilistiche francesi. 1 cfr. Elvidio Surian, Manuale di storia della musica, vol. III, L’Ottocento: La musica strumentale e il teatro d’opera, Ed. Rugginenti, Milano 2002, Prima edizione 1993, pag. 5 2 Ibidem, pag. 5 3 Ibidem, pag.6 4 Ibidem, pag. 7 8

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Mariella Di Giovannantonio
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2004-05
  Università: Istituto Superiore di Studi Musicali "G. Braga" - Teramo
  Facoltà: Discipline musicali - Pianoforte
  Corso: Discipline Musicali
  Relatore: Antonio Castagna
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 79

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

beethoven
aurora

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi