Skip to content

La musicalità da 0 a 3 anni: dall'esperienza alla teoria

Quale musica al nido?

Partiamo innanzitutto col porre queste tre domande a cui daremo una risposta in questo paragrafo.
Cos'è la musica?
Cosa vuol dire “fare musica” al nido?
Di quale musica stiamo parlando?
Tanti studiosi si sono posti le stesse domande; possiamo citare alcuni nomi illustri, come Jean Molino che inizia un suo celebre articolo del 1975 con la frase “Che cos'è la musica?”; anche Jean Nattiez nel 1987 dedica un intero capitolo al “concetto di musica”; poi Francois Delalande (1993) con le condotte musicali si interroga sul “che cos'è la musica”. Infine l'antropologo John Blacking (1973) nel suo “How musical is man? (Com'è musicale l'uomo?)” pone l'interesse sullo sviluppo di un'esistente musicalità dell'individuo.
La definizione, come visto, della musica e del musicale si è imposta come imperativo negli ultimi decenni e ancor oggi prosegue.
Dal punto di vista antropologico l'attività musicale di un gruppo sociale si sviluppa nell'ambito di una cultura.
È un volto di quella cultura ed è quasi impossibile separarla da essa.
Tutti i popoli hanno una cultura musicale, quindi tutti i popoli hanno e possiedono una musica; essa è intrinseca all'individuo fin dalla nascita e con essa si cresce e si crea un rapporto quotidiano.
Dalla mia esperienza al nido:

“Nel 4° incontro ho pensato di giocare con dei palloncini.
Ho deciso di usare dei normali palloncini di colori tutti diversi, ma ho inserito all'interno di ognuno tre palline di legno (diametro 5/10 mm); nascevano così dei palloncini sonori.
Ho aperto l'incontro dicendo: “oggi giochiamo con i palloncini”.
Ad ogni bambino ho consegnato un palloncino, dicendo di esser molto delicati e di averne cura poiché era un palloncino diverso da tutti gli altri.
Alla vista del palloncino gli occhi dei bambini si sono illuminati e subito la voglia di averne uno divenne grande.

Delicatamente ogni bambino lo prendeva con le due mani, ma si accorgeva subito che c'era qualcosa di nuovo e di diverso dal classico palloncino.
L'attenzione era rivolta su quelle palline di legno che all'interno del palloncino, ruotavano e ruotavano, facendo in modo che il palloncino emettesse dei suoni.
Rebecca mi guardava; anche Andrea mi guardava; ma poi tornarono a guardare l'oggetto tra le loro mani.
Alla mia domanda: “Proviamo a muovere il palloncino?”, i bambini hanno iniziato a muoverlo in su e in giù, prima in modo lento e poi velocemente.
Da quel palloncino, fuoriuscivano più suoni differenti tra loro: lo sbattere delle palline tra loro, il contatto tra queste e il palloncino, il movimento ondulatorio del palloncino nello spazio, ecc..
Stando in silenzio abbiamo provato a far ballare il nostro palloncino in tanti modi: prima verso il cielo (in alto) poi verso il basso (sbattendolo sul pavimento); poi il momento di gioco è proseguito in modo libero e secondo il gusto di ognuno.
Ai bambini piaceva tenere in mano l'oggetto e far sì che le palline all'interno si muovessero in base al loro gesto e al loro gusto.
Io dopo la prima indicazione osservavo in silenzio e ascoltavo tutti i suoni che dai gesti e dal palloncino in quel momento venivano creati.”

Attraverso il gioco fatto con dei semplici palloncini sonori, siamo giunti a parlare e prendere in considerazione il concetto di sonorità.
I bambini, senza tanti giri di parole, hanno, con il palloncino in mano, intrapreso un'attività di gioco, libero e spontaneo, senza vincoli o indicazioni da parte dell'educatore.
Hanno potuto così conoscere e venir a contatto diretto con una serie di suoni vari e originali, propri di ognuno.
Oltre al gioco con i palloncini sonori, vorrei analizzare un altro momento esplorativo avvenuto al nido, prima di rispondere alle domande iniziali.
In questo caso, l'esplorazione sonora è avvenuta nei confronti di uno strumento musicale vero e proprio, con il quale vorrei soffermarmi ed evidenziare l'uso non tradizionale che ne viene fatto. [...]

Questo brano è tratto dalla tesi:

La musicalità da 0 a 3 anni: dall'esperienza alla teoria

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Giovanni Benetti
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2015-16
  Università: Conservatorio Statale di Musica "C. Pollini" di Padova
  Facoltà: Conservatorio Statale di Musica "C. Pollini" di Padova
  Corso: Diploma accademico di 1° livello in Didattica della Musica
  Relatore: Patrizia Buzzoni
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 66

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

musica
asilo nido
musicalità
esperienza al nido
giocare con i bambini
giocare con i suoni
propedeutica musicale
musica all'asilo nido
giochi sonori

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi