Skip to content

L'elogio del surf

Anni ’90: il surf è uno "sport pulito"

Gli anni della contestazione hippy, la nascita del professionismo, l’era punk e la corrente psichedelica, furono movimenti culturali ed eventi storici che hanno inciso sul surf come, probabilmente, non hanno fatto su nessun altro sport. L’immagine dei ragazzi ribelli, che specialmente nel puritanesimo del dopoguerra si traduceva fin troppo spesso in una loro emarginazione sociale, era l’etichetta che gli era stata affibbiata e che ha accompagnato la visione di questo sport per decenni.

Negli anni '90 qualcosa nella considerazione del surf cambia, trasformandosi finalmente in uno "sport pulito", conforme a tutte le età e le generazioni, con i suoi oltre 100 anni di storia di cui tutti, adesso, possono incondizionatamente goderne il fascino. Senza dubbio, come ogni sport individuale, era caratterizzato da tantissimi stili, dal radicale al classico, al competitivo, stili personalizzati dagli atleti o imposti dalla scelta della tavola, ma quello che ora arrivava al grande pubblico era l’immagine di uno sport fresco, giovane e soprattutto ecologico, attento com’era al rispetto del mare e dell’ambiente.

Questa nuova attenzione da parte delle persone e dei nuovi appassionati non rimase indifferente alle grandi industrie produttrici di tavole che iniziarono a realizzare prodotti adatti a tutti, dal tredicenne spericolato al sessantenne cultore della storia del surf; alle grandi case di moda, che abbandonarono lo stile sgargiante degli anni '70/'80 a favore di uno più sobrio, più casual, più attento alle tendenze, ideando, soprattutto, una linea femminile per ragazze, che fino ad allora, nonostante i successi ottenuti "sul campo", erano rimaste ai margini del nuovo business.
Ma cosa stava accadendo? Perché questo cambio così radicale nei surfisti rispetto agli anni precedenti, passati a scontrarsi e ribellarsi al sistema, con la pretesa di ottenere un mondo migliore? Quel che è certo è che la società stava attraversando una nuova e più matura fase di crescita che, un po’ in contrapposizione rispetto al contesto storico in cui questa si stava verificando, si alimentava grazie al nuovo fermento culturale e allo sviluppo delle tecnologie, che permisero un’unificazione ideale e intellettuale del mondo e, soprattutto, una nuova percezione del cambiamento: la metamorfosi doveva avvenire prima di tutto in se stessi, il rinnovamento doveva essere il risultato di una maturazione interiore che partiva da una ristrutturazione del proprio essere, della persona, che è il pilastro su cui si fonda la società.
I surfisti, in anticipo rispetto alla massa, capirono per primi l’importanza di questo nuovo modo di porsi e continuarono la loro battaglia e il loro impegno sociale, con la salvaguardia, per esempio, dell’ambiente, ma lo facevano per i propri ideali di surfers e per difendere la loro passione, il loro sport ma, soprattutto, il diritto di esercitare il proprio rito nel loro spazio. Non più "ribelli senza causa", una causa ce l’avevano eccome e, forse, ora le persone lo stavano iniziando a capire.
Stavano iniziando a capire cosa significa davvero per un surfista entrare in acqua e aspettare un’onda, entrare in tube (onda dalla forma circolare, concava, cilindrica) e provare quella sensazione unica che solo esso ti può dare. Iniziarono a capire che per loro fare surf era più di un hobby, più di una passione. Essere disposti a lasciare tutto, la propria casa, il proprio lavoro, la propria vita, a volte finanche il proprio credo religioso, tutto per cercare lei, l’onda perfetta, e vivere di quel godimento, è qualcosa che va oltre la passione. E’ essenza, è sangue e salsedine che scorrono nelle vene.

La forza del surf stava gradualmente arrivando al cuore e alla mente delle persone, grazie anche ai media, alle nuove tecnologie, alle riviste, insomma grazie al progresso che caratterizzò quegli anni e che, ancora una volta, dimostrò come la convergenza tra sviluppo di tecnologie e comunicazione fosse fondamentale e strettamente connesso al progresso della società.

Questo brano è tratto dalla tesi:

L'elogio del surf

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Francesca Raio
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Scienze della Comunicazione
  Corso: Comunicazione d'Impresa
  Relatore: Emilio Albertario
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 188

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi