Skip to content

Marketing dell’Agriturismo: analisi ed strumenti per la valorizzazione e promozione dell’agriturismo

Il turismo enogastronomico: caratteristiche e potenzialità

Nel nostro Paese, l’importanza strategica del comparto enogastronomico, quale segmento di turismo, è andata progressivamente crescendo nel corso degli anni, divenendo la motivazione principale dello sposamento di alcune fasce di utenti e collocandosi, a tutti gli effetti, fra i cosiddetti “turismi emergenti”. Proprio per le molteplici valenze assunte da tale tipologia di fruizione turistica, il turismo enogastronomico si è candidato a rappresentare a tutti gli effetti una forma di turismo culturale. Difatti, proprio attraverso la conservazione e la valorizzazione dei territori agricoli e vitivinicoli destinati a rappresentarne la cornice naturale, esso propone un uovo modo di vivere la vacanza, associandola alla visita ad aziende vinicole e agroalimentari, con degustazione dei vini e prodotti tipici e talvolta di piatti locali.
Tutto ciò, offre al turista l’opportunità di entrare pienamente in contatto con la realtà del luogo e, attraverso la partecipazione diretta agli usi e alle abitudini dei territori rurali visitati, di fare un’esperienza di vita che lo arricchisce. Un altro importante aspetto del turismo enogastronomico riguarda il fatto che esso concorre alla destagionalizzazione dei flussi turistici in quanto è praticabile durante tutto il corso dell’anno e quindi anche in momenti tradizionalmente considerati di “bassa stagione”. Tale tipologia di turismo è, peraltro, in perfetta sintonia con i dettami della politica agricola europea di tutela delle produzioni agroalimentari di qualità. Interessante sottolineare le ricadute positive di questa forma di turismo sul territorio e, soprattutto, sul mercato dei prodotti locali, che si manifestano anche dopo che il turista ha fatto ritorno alla propria residenza, in quanto incidono sulle sue abitudini alimentari ed incrementano le vendite di tali prodotti.
Il nuovo modo di concepire il turismo, unitamente alla crescente personalizzazione del “pacchetto turistico”, ha fatto esplodere, nel giro di un decennio, i fenomeni dell’agriturismo e del turismo enogastronomico che, pur mantenendo i loro caratteri distintivi, sono inevitabilmente interconnessi tra di loro. La ristorazione, difatti, costituisce uno dei punti di forza dell’attività agrituristica poiché diviene un momento strategico di valorizzazione dei prodotti dell’azienda, siano essi freschi che trasformati.
Le parole d’ordine per il settore della ristorazione agrituristica sono tre: territorio, stagionalità, tradizione.
La stretta connessione con il territorio è facile da intuire, perché l’agriturismo consiste, soprattutto, nell’offerta di prodotti dell’agricoltura locale, dell’azienda ospitante e delle aziende agricole della zona. Tali prodotti non vengono impiegati solamente nella somministrazione dei pasti, ma vengono destinati anche alla vendita diretta agli ospiti, desiderosi di portarsi a casa un “souvenir” che abbia il sapore autentico del luogo appena visitato.
Altro carattere cardine della ristorazione agrituristica è la stagionalità. La cultura gastronomica contadina è segnata dai momenti di raccolta e dalla distribuzione delle produzioni alimentari; pertanto, la tavola dell’agriturismo deve essere capace di fotografare tutto questo, restituendo agli ospiti la conoscenza dei periodi in cui è disponibile il prodotto migliore a minor prezzo. Ai predetti elementi si somma quello della tradizione, non solo per la scelta di ricette tipiche della zona legate alla cultura contadina, ma anche per l’utilizzazione, nella preparazione dei piatti, di “materie prime” tradizionali. Pertanto, bisogna tenere conto che qualsiasi iniziativa di valorizzazione commerciale dei prodotti turistici enogastronomici deve basarsi su una preliminare comprensione delle aspettative e dei tratti distintivi che caratterizzano la domanda.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Marketing dell’Agriturismo: analisi ed strumenti per la valorizzazione e promozione dell’agriturismo

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Marco Mantovani
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2007-08
  Università: Università degli Studi di Firenze
  Facoltà: Economia
  Corso: Scienze del turismo
  Relatore: Massimo Rosati
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 112

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi