Skip to content

Il Polittico di San Francesco di Cola dell'Amatrice nella Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno - per una lettura iconografica

Lettura stilistica

Il Polittico di San Francesco è una delle opere di Cola dell’Amatrice che risalgono alla sua terza maniera. Grazie alle testimonianze di storici e a dei documenti relativi a quest’opera, sappiamo che essa portava la data 1533, ma anche se oggi questa datazione non è più leggibile, si ritiene che la sua esecuzione sia avvenuta nel terzo decennio del 1500 e non oltre.
Prima, però, di andare ad analizzare l’opera dal punto di vista stilistico è bene soffermarci sulla formazione artistica del pittore e sulle ipotesi ad essa relative.
Nell’epoca in cui é stato realizzato il Polittico, Cola si trovava a lavorare ad Ascoli, ma di lì a poco, precisamente nel marzo del 1536 si sarebbe allontanato dalla città per poi farvi ritorno nell’aprile del 1546. Le cause che spinsero il pittore a lasciare la città sono sconosciute. Il Vasari nelle Vite riporta un episodio ritenuto dalla maggior parte degli studiosi non veritiero, ma che spiegherebbe la fuga del pittore da Ascoli. Egli racconta che all’epoca di papa Paolo III (1534-1549) ad Ascoli scoppiò una rivolta guidata dal nobile ascolano Astolfo Guiderocchi contro il potere papale, e Cola, essendo probabilmente suo sostenitore, preferì allontanarsi dalla città per cercare un’occupazione altrove. Non si sa se questo fatto sia veramente accaduto, cosa certa è che il pittore ha lavorato in altri luoghi nel decennio in cui è mancato da Ascoli; la sua presenza è attestata sia in Abruzzo (all’Aquila e ad Amatrice), che in Umbria (a Perugia e Città di Castello).
Nel 1536 il Filotesio era un’artista ormai maturo, consapevole delle sue scelte, anche se era sempre pronto a sperimentare nuove maniere, con un grande bagaglio di opere alle sue spalle. Ed era ricco di esperienze e furono proprio queste a renderlo un’artista originale, insolito e singolare.
La sua prima esperienza, che si lega agli anni della sua formazione artistica, avviene fondamentalmente tra l’Abruzzo, l’Umbria e il Lazio. Giuseppe Fabiani lo ha ritenuto discepolo del pittore abruzzese Dionisio Cappelli, ma questo dato non sussiste perché Cola e Dionisio Cappelli dovevano essere quasi coetanei, in quanto le prime opere del Filotesio sono del 1509-10, come ad esempio il Polittico di San Bartolomeo alle Piagge , e quelle del secondo risalgono al 1508-11. Ma anche perché esiste una diversità di stile, di cultura, non tralasciando poi la qualità pittorica. Il Polittico suddetto, che Cola realizzò per la Chiesa di S. Bartolomeo alle Piagge, un piccolo centro situato vicino ad Ascoli Piceno, mostra una evidente derivazione da Carlo Crivelli e Pietro Alemanno, e questo si può rilevare da alcuni elementi, quali: l’uso da parte di Cola di colori chiari, lucenti e compatti, di contorni netti che delineano le figure, al fondo oro delle tavole, e all’impiego dello schema dei polittici a scomparti, tipico della cultura di fine ‘400 in ambito crivellesco e alemannesco.
Egli però è stato costretto dalla committenza ascolana a seguire precisi schemi stilistici ed iconografici, poiché se confrontiamo il Polittico di San Francesco con la Pala di Campli eseguita nel 1510, essa si collega ad ambiti culturali diversi, in quanto Cola abbandona, innanzitutto, l’impianto a scomparti, confinando così l’inquadramento dell’opera pittorica ai bordi, attraverso una vera e propria cornice lignea, e dipingendo gli spazi architettonici all’interno della tavola stessa. La struttura di questa pala è di tipo rinascimentale ed è costituita, infatti, da un formato unico rettangolare, che riflette i principi estesi dalla Toscana, confluiti poi in Umbria, nel Lazio e nell’Abruzzo. Inoltre, lo stile del pittore è diverso, i tratti delle figure sono meno marcati, anche se non mancano di compostezza e nobiltà, e tutta la composizione si mostra libera dal seguire precisi dettami tecnico-stilistici di matrice quattrocentesca, ai quali sono ancora legati gli artisti marchigiani a lui contemporanei.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Il Polittico di San Francesco di Cola dell'Amatrice nella Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno - per una lettura iconografica

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Elisa Straccia
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2007-08
  Università: Università degli Studi di Macerata
  Facoltà: Beni culturali
  Corso: Scienze dei beni culturali
  Relatore: Giuseppe Capriotti
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 56

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

david
usura
ghetto
monte di pietà
san francesco
chiesa di san francesco
polittico di san francesco
pinacoteca civica di ascoli piceno
papa paolo iv
cola dell'amatrice
papa giulio iii
antiebraico
cristo portacroce
giudeo
andata al calvario
comunità ebraiche nelle marche
sibilla frigia
comunità ebraica in ascoli nel xvi secolo
sibilla ellespontica
abramo e isacco
banco feneratizioconfraternita del corpus domini
angeli portacroce

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi