Skip to content

Il rapporto imprenditore - operaio: la crisi dell'utopia marxista tra letteratura orwelliana e management partecipativo

Dalla manifattura alla grande industria: trasformazione del lavoro e nascita dell’alienazione operaia

Marx distingue, in polemica con Smith, un periodo della manifattura, in cui la base del processo lavorativo è la divisione del lavoro, da un periodo della grande industria, la cui genesi è il rivoluzionamento del mezzo di lavoro ed il cui fondamento è un sistema di macchine azionato da una forza motrice artificiale. La distinzione è netta: nella divisione manifatturiera del lavoro il processo di differenziazione delle operazioni e degli operatori porta al raffinamento degli utensili impiegati. In questo periodo permane ancora la base tecnica del lavoro artigianale e si ha solo quello che Marx chiama il “processo di sottomissione formale del lavoro”. Ma è con la ricomposizione degli utensili nel macchinario azionato da energia artificiale che si realizza la sottomissione effettiva del lavoro al comando capitalistico.
Il sistema di fabbrica è il trasferimento dell’attività di elaborazione del materiale dall’uomo alla macchina operatrice, è il porsi del sapere scientifico come forma immediatamente produttiva nella forma oggettivata del macchinario. Si ha dunque il passaggio da un principio soggettivo di realizzazione dell’attività lavorativa con la manifattura ad un principio oggettivo di sussunzione del lavoro nel macchinario con la fabbrica.
Il dominio del lavoro morto sul lavoro vivo ha pertanto duplice significato: da una parte il lavoro passato, oggettivato in forma di capitale, domina autoritariamente il lavoratore in fabbrica, sul mercato e nella società, dall’altra questo dominio storico, che si costituisce nel periodo della manifattura, assume solo nell’uso capitalistico delle macchine la sua forma tecnica. Il lavoro in quanto attività finalizzata, intelligenza capace di progettare e manipolare, “volontà conforme a uno scopo” si é ora trasferito nella macchina, condensato di sapere scientifico e tecnico, mentre al lavoro vivo non restano che mansioni semplici di esecuzione e controllo. In questo processo di scissione si realizza la sottomissione reale del lavoro al comando capitalistico, si realizza cioè per la prima volta la base effettiva, materiale e spirituale, della società capitalistica.
La macchina non rappresenta un momento particolare della storia della tecnologia, marxianamente intesa come coagulo di rapporti sociali, all’interno di un processo di continuità, ma il suo costituirsi come forma tecnica della produzione costituisce invece un momento, anzi il momento, di rottura.
Nel macchinismo si condensano due processi storici: da una parte un salto di qualità, già evidenziato nel corso del capitolo precedente, nel processo di emancipazione dell’uomo dai vincoli naturali, dall’altra un costituirsi della ragione come mondo dell’oggettività, dal macchinismo alle leggi di mercato, di fronte a cui il lavoro vivo si coglie soltanto come essere-comandato, come passività all’interno della scissione fra direzione ed esecuzione del processo lavorativo. Con questo processo storico la divisione fra lavoro intellettuale e manuale, che costituisce il fondamento della divisione sociale e delle forme storiche di scissione fra coscienza ed esperienza, passa ora dalla società al processo lavorativo.
L’analisi marxista della condizione operaia e della nascita dell’alienazione all’interno del proletariato cambia gradualmente nel passare dagli scritti giovanili a quelli della maturità.
Mentre gli scritti giovanili sembrano infatti porre l’alienazione come confusa consapevolezza dell’espropriazione, per cui il prodotto del lavoro appare insieme come un essere-altro-da-sé e come un potere/dovere essere-ritorno-a sé, negli scritti della maturità sembra piuttosto prevalere l’estraneazione come indifferenza per il prodotto del lavoro, visto come mero altro-da-sé. Il diverso rilievo non è tanto verificabile sul terreno
lessicale quanto nell’evolversi dell’analisi relativa al rapporto fra operaio e sistema di macchine. Sembra possibile cogliere in questo passaggio, all’interno della riflessione marxiana, il riflesso del processo storico reale: mentre nella manifattura l’impiego diretto dell’utensile e la padronanza di una pur parcellizzata esperienza professionale rendono ancora il lavoro qualcosa che l’operaio coglie come proprio e insieme altro-da-sé, nella fabbrica il riconoscersi, sia pure parziale e conflittuale, nel frutto del lavoro svanisce di fronte al sistema di macchine.
Il processo di riappropriazione tenderà ad organizzarsi come lotta sindacale per tempo libero e consumi e come lotta politica per quote di salario sociale.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Il rapporto imprenditore - operaio: la crisi dell'utopia marxista tra letteratura orwelliana e management partecipativo

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Armando Iovino
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2010-11
  Università: Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara
  Facoltà: Lingue e Letterature Straniere
  Corso: Lingue straniere per la comunicazione internazionale
  Relatore: Marco Trotta
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 123

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

marx
orwell
semler
management partecipativo
animal farm
capitalismo
marxismo
semco
società industriale
lotta di classe

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi