Skip to content

Verso un nuovo modello di welfare locale: la gestione delle politiche sociali tra assessorato e quartieri nel Comune di Bologna

Economia sociale: il motore di un nuovo modello di welfare regionale

Alla luce di quanto analizzato finora, è possibile affermare che per proseguire verso una riforma delle politiche sociali al passo con i nuovi bisogni espressi dalla società, non si può prescindere innanzitutto da concetti e azioni volti alla “partecipazione” sempre più costante di soggetti pubblici e del privato sociale, la quale costituisce un presupposto qualitativo imprescindibile sia per incrementare l’efficacia e l’efficienza di servizi di pubblica utilità storicamente presidiati dal modello di welfare state, sia al fine di erogare servizi e prestazioni in campi nuovi ed aggiuntivi.

Un cambiamento da porre in atto considerando un diverso ruolo del pubblico, che dovrà agire sempre più in chiave sussidiaria e flessibile lungo l’arco della filiera del welfare, mettendo in primis il cittadino e la comunità al centro dell’attenzione; la sfida sarà quella di “coniugare politiche più efficaci, a minor costo e altamente capacitanti, creando processi virtuosi tali per cui il welfare non rappresenti più un costo per la collettività, ma un’opportunità per il territorio, l’economia e la società nel suo insieme”.

Tutto ciò emerge altresì dal convegno di presentazione della ricerca “Un altro welfare: esperienze generative” avuto luogo a Bologna il 23 agosto 2011, nato nell’ambito del “Tavolo Economia Sociale” composto da funzionari della Regione Emilia-Romagna, di Ervet (Emilia-Romagna Valorizzazione Economica Territorio), da esponenti delle tre centrali cooperative e del Forum Terzo Settore, il quale si pone l’obiettivo di misurare il contributo allo sviluppo del territorio fornito dai soggetti del terzo settore in termini di coesione sociale e innovazione.

Tale ricerca pone al centro il concetto di “economia sociale” ed in particolare di “imprenditorialità sociale”, da porre in relazione con l’esigenza di definire nuove ed efficienti politiche di welfare, in quanto espressione dello sviluppo sostenibile quale paradigma di riferimento sottostante l’azione economica e sociale. Le organizzazioni di economia sociale, come condiviso dalla vasta letteratura in materia di scienze sociali, sono caratterizzate dalla capacità di intervenire positivamente sulla crescita delle reti sociali, di fiducia e senso di appartenenza, tramite la produzione di beni relazionali e di capitale sociale.

A tal riguardo, il quadro regionale dell’economia sociale emergente in seguito al Rapporto sull’economia regionale 2010 di Unioncamere Emilia-Romagna, mostra come l’Emilia-Romagna si pone al secondo posto in Italia per presenza di capitale sociale, con un indice pari allo 0,38, preceduto solo dal Trentino-Alto Adige (0,47); l’analisi evidenzia che tale forte presenza di capitale sociale è determinata da una rilevante partecipazione civica della popolazione emiliano-romagnola e da una rete diffusa costituita da associazioni, organizzazioni di volontariato e soprattutto di cooperative sociali.

Riguardo all’importanza relativa al Terzo settore, il Presidente della Regione Emilia-Romagna, Vasco Errani, durante il convegno si è espresso asserendo la necessità di una nuova normativa sulla cooperazione sociale, “ma nel frattempo occorre che i soggetti della cooperazione trovino le masse critiche necessarie per fare innovazione, l’economia sociale è economia”. Pertanto, i nuovi strumenti della programmazione sociale non potranno prescindere da queste rilevazioni e l’azione politica della Regione, tramite i suoi atti di indirizzo e programmazione, dovrà cercare di coniugare maggiormente crescita economica e coesione sociale, al fine di implementare una diffusa e articolata rete di servizi alla persona.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Verso un nuovo modello di welfare locale: la gestione delle politiche sociali tra assessorato e quartieri nel Comune di Bologna

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Elena Barbieri
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2010-11
  Università: Università degli Studi di Bologna
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Scienze della Comunicazione Pubblica e Sociale
  Relatore: Daniele Donati
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 211

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

diritto amministrativo
politiche sociali
decentramento amministrativo
servizi sociali
legge-quadro 328/2000
welfare state
welfare locale
legge regionale emilia-romagna2/2003
bilancio sociale
sussidiarietà orizzontale
regione emilia romagna
comune di bologna
quartiere navile
assessorato al welfare

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi