Skip to content

Paul K. Feyerabend: un teatro di ricerca, democrazia e umanitarismo

Il cavaliere inesistente della scienza

"La scienza è un'impresa essenzialmente anarchica: l'anarchismo teorico è più umanitario e più aperto a incoraggiare il progresso che non le sue alternative fondate sulla legge e sull'ordine."

L'immagine più propria della scienza, guardando contemporaneamente al passato e al presente – e possibilemente al futuro – è quella dell'anarchia (dal greco antico: άν- άρχή, mancanza di governo o signore). Di fatto, prendendo a prestito il romanzo di Calvino (1959), si potrebbe forse dire che la galoppata della scienza verso il progresso non ha affatto un condottiero: si scopre un cavaliere inesistente, una sorta di Agilulfo che, già costitutivamente esile e vuoto, dopo le analisi di Feyerabend, scompare nell'aria – non senza prima aver scoperto quella parte dell'uomo che non è solo razionalità.

Il dominio dal quale l'anarchico metodologico si sottrae ha poco a che vedere con i suoi "fratelli maggiori" (politico o religioso), poiché più che difendere un'istituzione o giurare fedeltà a tale bandiera o ideologia oppure ancora avversarne tal'altra, "come il dadaista, al quale assomiglia più che non somigli all'anarchico politico, egli "non soltanto non ha un programma, ma è contro tutti i programmi", anche se in qualche occasione sarà il più rumoroso fra i difensori dello status quo o fra i suoi oppositori: "per essere veri dadaisti, si dev'essere antidadaisti". I suoi obiettivi rimangono stabili, o mutano solo in conseguenza del ragionamento, o della noia, o di un'esperienza di conversione, o del desiderio di far impressione a un'amante e così via." (CM, p. 155).
Ma, se l'anarchico assomiglia soltanto al dadaista, cosa caratterizza quest'ultimo? Perché preferirlo al primo? La risposta ha qualcosa di peculiarmente soggettivo: il sorriso, l'allegria.

"Un dadaista non si lascia impressionare minimamente da nessuna impresa troppo seria e comincia a sospettare qualcosa di equivoco ogni volta che qualcuno smette di sorridere […] Un dadaista è convinto che la vita merita di essere vissuta solo quando si cominciano a prendere le cose allegramente e quando si eliminano dal proprio linguaggio i significati profondi ma ormai un po' frusti che esso ha accumulato nel corso dei secoli […]. Spero che dopo aver letto questo pamphlet il lettore si faccia di me l'immagine di un impertinente dadaista e non di un serio anarchico." (CM, p. 19 nota 12)

Senza il peso di tradizioni fruste e libero da qualsiasi "contratto" ideologico, il dadaista è una creatura genuina e incontaminata come un bambino. E gli adulti? "[…] Dobbiamo concedere la possibilità di una crescita non fondata sul ragionamento anche nell'adulto oltre che in (nelle pari teoriche di) istituzioni, come la scienza, la religione, la prostituzione, ecc." (CM, p.22)

È il connubio Scienza-Ragione (entrambe con la maiuscola), che dev'essere analizzato e quindi disinnescato? O forse, piuttosto, l'idea ancor più potente che fa di quest'unione l'unico sensato accesso alla ricerca? La tesi di Feyerabend sostiene che "l'anarchismo aiuta a conseguire il progresso in qualsiasi senso si voglia intendere questa parola. Anche una scienza fondata sui princìpi della legge e dell'ordine avrà successo solo se saranno consentiti di tanto in tanto modi di procedere anarchici.)" (CM, p.25).

"È chiaro, quindi, che l'idea di un metodo fisso, o di una teoria fissa della razionalità, poggia su una visione troppo ingenua dell'uomo e del suo ambiente sociale. Per coloro che non vogliono ignorare il ricco materiale fornito dalla storia, e che non si propongono di impoverirlo per compiacere ai loro istinti più bassi, alla loro brama di sicurezza intellettuale nella forma della chiarezza della precisione, dell'"obiettività", della "verità", diventerà chiaro che c'è un solo principio che possa essere difeso in tutte le circostanze e in tutte le fasi dello sviluppo umano. È il principio: qualsiasi cosa può andar bene. Questo principio astratto dev'essere ora esaminato e spiegato nei particolari concreti." (CM, p.25)

Per sferrare un attacco solido – e anche adeguatamente accademico –, Feyerabend si fa archeologo e paleontologo della scienza storica. Scavando attraverso gli strati di una fin troppo consolidata tradizione scientifica che, a posteriori, cancella le tracce dei numerosi e labirintici percorsi per dare l'impressione di una Ragione come via unica e regia.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Paul K. Feyerabend: un teatro di ricerca, democrazia e umanitarismo

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Andrea Cangialosi
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2011-12
  Università: Università degli Studi di Palermo
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Filosofia
  Relatore: Pietro Palumbo
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 74

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

democrazia
epistemologia
paul feyerabend
umanitarismo
democrazia fluida

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi