Skip to content

Le buone pratiche della sostenibilità: turismo responsabile

Il turismo responsabile: le origini

Con l’ecoturismo si dà il via a un nuovo modo di pensare l’esperienza del viaggio ed è in crescita una maggiore sensibilità nei confronti dell’ambiente e nella cura delle risorse naturali. Questo permette di spingersi oltre e di promuovere un nuovo modello di viaggio, caratterizzato da valori quali consapevolezza e responsabilità.

L’OMT nell’affrontare il turismo sostenibile ha individuato tre sue caratteristiche fondamentali; esse sono state poi tradotte, in ambiente anglofono, nella “regola delle tre E”: Environment, Ethics , Economy. Rispettivamente si riferiscono alle risorse ambientali, che devono essere protette; alle comunità locali, le quali non devono essere escluse, anzi beneficiare del turismo sia in termini di reddito sia come qualità della vita (che non sempre coincidono) e ai visitatori, i quali hanno diritto anch’essi a vivere un’esperienza di qualità. Dal secondo di questi punti nasce e si sviluppa il turismo responsabile, inteso come un atteggiamento individuale di rispetto dei luoghi e delle persone che si incontrano.

L’elemento cardine rimane lo scambio, che non sempre coincide con il termine incontro, inteso come due o più persone che condividono lo stesso spazio contemporaneamente. L’incontro turistico avviene sempre tra visitatori e visitati, tra stranieri e nativi. Il problema è che al turista come al residente del luogo - destinazione manca il tempo per far sì che da questo incontro nasca un qualsiasi tipo di relazione, sia essa un’amicizia o una semplice conoscenza formale. Molto spesso avviene un confronto in cui ciascuno, tanto il turista quanto il locale, proietta sull’altro un’immagine preconcetta già costituitasi prima dell’incontro.

Così il viaggio, che parte come una scoperta, diventa, in realtà, una verifica di ciò che già si conosceva. L’intento è di far sì che il viaggio non diventi prevalentemente uno scambio di denaro o di servizi, ma soprattutto di conoscenza ed esperienza, dato che entrano in gioco anche relazioni umane, modelli di comportamento, manipolazione di immagini e risorse. Il turismo responsabile, dunque, si presenta, prima di ogni altro, come ‘turismo d’incontro’, presupponendo il raggiungimento di una conoscenza più approfondita delle realtà locali, e la possibilità di un contatto meno frettoloso e superficiale.

Un’altra definizione è quella tratta dalla rivista ambientale del consiglio d’Europa, che per turismo responsabile intende “ogni forma di attività turistica che rispetta e preserva a lungo termine le risorse naturali, culturali e sociali e che contribuisce in modo positivo ed equo allo sviluppo economico e al benessere degli individui che vivono e lavorano in questi spazi”. E’ chiaro che il turismo responsabile non è un prodotto, ma una maniera di approcciarsi al viaggio ed ha come prima caratteristica la consapevolezza: di sé e delle proprie azioni, della realtà sociale, culturale, economica e ambientale dei Paesi - destinazione. Questo approccio dovrebbe sensibilizzare il turista e ridimensionare la sua idea di viaggio, distanziandolo dai modelli tradizionali proposti.

Una considerazione importante riguarda il fatto che, molto spesso, nell’ambito del turismo, si tende ad utilizzare indistintamente termini quali etico, responsabile, sostenibile, quando in realtà assumono valenze diverse. Quando si parla di sostenibile si fa riferimento ad un concetto per lo più quantitativo, mentre etico e responsabile si caratterizzano per un aspetto qualitativo, che riguarda la morale. La sostenibilità del turismo, inizialmente attenta al contesto ambientale, ha allargato la nozione di responsabilità anche alla sfera dei rapporti umani.

Negli anni Ottanta, il primo documento importante in Europa è stato una sorta di manifesto del movimento tedesco ‘Tourism with insight’, un codice per un Turismo Responsabile diviso in tre parti: 1) Noi, la popolazione ospitante, 2) Io, turista, 3) Noi, industria turistica. In generale, nella prima parte, viene suggerito di ridimensionare lo sviluppo e di evitare le trappole degli imperativi economici e cercare di migliorare la qualità dei lavori in ambito turistico. Nella seconda e terza parte, invece, i punti toccano i comportamenti che, non solo i turisti, ma anche chi lavora nel turismo dovrebbero ritenere giusti seguire. Quindi il turista dovrà imparare a prendersi il suo tempo per osservare e incontrare gente, dovrà essere aperto a nuove esperienze e scegliere quei viaggi che portano un maggior beneficio alle popolazioni locali. Dall’altra parte, le organizzazioni che si occupano di viaggi dovrebbero collaborare con le popolazioni locali e rispettare i loro diritti e le loro leggi.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Le buone pratiche della sostenibilità: turismo responsabile

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Valentina Scaringi
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2006-07
  Università: Università degli Studi di Bologna
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Scienze della Comunicazione
  Relatore: Paola Bonora
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 179

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

ecoturismo
sostenibilità turismo
sviluppo sostenibile
turismo paesi in via di sviluppo
turismo responsabile
turismo sostenibile

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi