Skip to content

Reati contro la persona e fattispecie preterintenzionali

L’evoluzione dottrinale sulla natura soggettiva della responsabilità preterintenzionale

Da quanto sin qui esposto emerge come uno degli aspetti più controversi nell’interpretazione dello schema normativo del delitto preterintenzionale concerne la sua natura soggettiva: l’imputazione dell’esito ulteriore costituisce da sempre il nodo problematico di un importante processo evolutivo, di cui la dottrina ha percorso le tappe più significative.
La storia legislativa e l’elaborazione dogmatica dell’omicidio preterintenzionale vanno di pari passo con quella concernente la natura giuridica della preterintenzione, né potrebbe essere diversamente, dal momento che l’art 584 c.p. rappresenta la sola previsione esplicita nel codice Rocco di illecito oltre l’intenzione ex art. 43 c.p.
In passato, il titolo d’imputazione dell’illecito preterintenzionale è stato oggetto di elaborazioni dogmatiche che tendevano a ricostruire il profilo soggettivo della responsabilità preterintenzionale in termini unitari. Muovendo dalla condivisibile premessa secondo cui la preterintenzione non potesse essere elevata ad una forma autonoma di colpevolezza, diversa ed intermedia rispetto al dolo e alla colpa, in quanto tra il volere e il non volere tertium non datur, queste concezioni, finivano per ricondurre il profilo soggettivo della preterintenzione ora nell’ambito del dolo, ora in quello della colpa, a seconda dei casi in cui si privilegiasse la porzione di illecito sorretta dalla volontà, piuttosto che quella involontaria.
Più in specifico, una parte della dottrina tradizionale ritenne il reato oltre l’intenzione un vero e proprio delitto doloso, sulla semplice constatazione che l’illecito preterintenzionale trova la sua genesi in un fatto volontario del reo. Secondo tale orientamento inoltre, l’evento ulteriore ancorché non voluto non è neppure “disivoluto” dall’agente, in quanto, secondo la comune esperienza, oggetto di previsione costante da parte di colui che si trovi nella situazione contemplata dalla norma incriminatrice.
Sulla base di tali premesse, si giunse così ad identificare la preterintenzione a seconda dei casi, nel dolo diretto, o indiretto, fino addirittura a coniare in proposito l’idea della cosiddetta volontà lambente.
É ovvio che, allo stato attuale della nostra legislazione, queste concezioni dottrinali appaiono ormai retaggi del passato, visto tra l’altro il loro palese contrasto con la definizione legale di preterintenzione di cui all’art. 43 c.p., dove è inequivocabilmente escluso che l’evento ulteriore possa in qualche modo ricadere nel raggio della volontà colpevole del reo, essendo altrimenti configurabile una diversa imputazione per delitto doloso di cui al comma 1, primo alinea, del medesimo articolo. E comunque, non si può ricondurre un fatto non integralmente voluto nello schema tipico del dolo, ovvero nell’ambiguo e inafferrabile concetto della volontà lambente.
Non è un caso quindi, che queste soluzioni di tipo unitario siano state definitivamente abbandonate, facendo spazio invece a nuove correnti dottrinali che giungono a riconoscere nella preterintenzione, una fattispecie a struttura soggettiva complessa, caratterizzata dalla combinazione di diversi titoli di imputazione. Il comune dato di partenza degli attuali indirizzi dottrinali è la necessaria presenza dell’animus necandi che identifica la volontà dell’evento minore. Ma, se è pacifico il riconoscimento del dolo di lesioni o percosse, i contrasti riemergono in relazione al suo possibile atteggiarsi nella forma del dolo eventuale, anche perché la definizione legale del delitto preterintenzionale non fornisce alcuna indicazione specifica circa la forma del dolo del delitto di base.
Mentre secondo la dottrina tradizionale, l’oggetto della volizione possiede una connotazione finalistica ben precisa, tale da richiedere una configurazione del dolo di base, per lo meno nella forma diretta, la dottrina più recente sostiene invece, che l’elemento soggettivo del delitto di base possa configurarsi anche subspecie di dolo eventuale. Alla base di tale spaccatura sta una diversa considerazione del requisito della direzionalità degli atti verso la commissione dei delitti di lesioni e percosse: per gli uni, espressione necessaria di un orientamento univoco della volontà criminosa del soggetto, per gli altri, una semplice caratteristica della condotta, tale da non implicare alcun riflesso automatico sul contenuto della volontà dell’agente.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Reati contro la persona e fattispecie preterintenzionali

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Laura Mistichelli
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2008-09
  Università: Università degli Studi di Brescia
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Gaetano Insolera
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 168

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

omicidio
preterintenzione
reati contro la persona
illecito preterintenzionale
584

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi