Skip to content

Particolari fenomeni della distruttività umana: la necrofilia e il carattere necrofilo

Introduzione alla necrofilia: complessità del fenomeno

Considerata come una delle più aberranti, bizzarre e "straordinarie" pratiche della sessualità perversa, la necrofilia è una parafilia incentrata sulla gratificazione sessuale che si ottiene dai rapporti sessuali con i cadaveri. La coniazione del termine sembra essere rintracciabile nel primissimo uso che ne fece lo psichiatra belga Joseph Guislain, che inseriva tale pratica all'interno delle molteplici forme del comportamento distruttivo umano. La sua derivazione etimologica risponde ai lemmi greci νεκρόζ ("cadavere", "morto") e φιλία("amore", "attrazione"), ma è conosciuta anche sotto altri nomi come necrofilismo, necrolagnia, necrocoito o thanatofilia. Le pratiche necrofile, come molte altre pratiche ad oggi inquadrate tra le perversioni sessuali, hanno diffusi e nutriti antecedenti culturali, rintracciabili ora per fonti storiche, ora per fonti mitologiche o pseudo-storiche, e suggestive sono le ipotesi mosse nel corso degli studi antropologici e archeologici legate a usi, costumi e espedienti culturali ben noti che possano essere in qualche modo relazionati alla necrofilia. Abbandonando il campo delle speculazioni e limitandosi alle attestazioni storiche, Erodoto riferisce come in Egitto la necrofilia fosse una pratica ben conosciuta ed aborrita: donne illustri, ricche o di rara bellezza venivano affidate alla cure degli imbalsamatori solo alcuni giorni dopo il decesso, di modo che la progressiva decomposizione fungesse da deterrente allo sfruttamento sessuale del cadavere da parte dell'imbalsamatore. Dalla stessa fonte si apprende che il re giudeo Erode il Grande ebbe numerosi rapporti post mortem con la seconda moglie, amata sopra ogni altra, di cui il marito conservava le spoglie in immersione nel miele, a seguito della sua condanna per adulterio. Certa era la diffusione di pratiche necrofile in antiche popolazioni sudamericane: nella civiltà Mocha era un'attività carica di significato spirituale, una condivisione comunicativa con i morti che incarnava il tentativo pratico e mistico di riportare alla vita i cari da poco defunti. Una particolare tradizione necrofila sembrava essere diffusa in India, dove qualora una donna fosse deceduta prima dell'aver contratto matrimonio con il promesso sposo, questi aveva il dovere di deflorarla prima della cremazione, al cospetto della guida spirituale del proprio villaggio. I precedenti esempi descrivono appieno come nel corso delle ere e dei cambiamenti mentali o culturali il giudizio sulla necrofilia si sia andato progressivamente modificando, esprimendo ora famigliarità ora disgusto, ma in ogni caso onnipresenza in termini di esistenza del fenomeno. E' rintracciabile anche nel mondo animale, evidenziata spesso come oggetto di studi etologici: gli esemplari maschi di una varietà di rospi hanno dato prova di accoppiamenti con simili morti o anche con oggetti inanimati, una forma di necrofilia omosessuale è stata rilevata nelle specie di anatra selvatica maschio da uno studio eseguito da Kees Moliker, premio Nobel per la biologia nel 2003.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Particolari fenomeni della distruttività umana: la necrofilia e il carattere necrofilo

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Martina Cervelli
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2011-12
  Università: Università degli Studi dell'Aquila
  Facoltà: Scienze della Formazione
  Corso: Scienze dell'Investigazione
  Relatore: Roberto Filippini
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 108

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

aggressività
natura umana
necrofilia
erich fromm
distruttività
carattere necrofilo
anil aggrawal
rosman, resnick

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi