Skip to content

Edilizia Sostenibile. Applicazione progettuale del Protocollo ITACA

LEED: Leadership in Energy and Environmental Design

E’ certamente il sistema di certificazione più diffuso a livello globale definito e promosso dall’US Green Building Council (USGBC) nel 1993, presente in oltre 110 paesi.
Esso è un sistema integrato di certificazione volontario e oggettivo, gestito da un ente terzo indipendente, in grado di classificare la capacità di un edificio di applicare i principi della sostenibilità ambientale nelle fasi di progettazione e realizzazione, mediante la misurazione di specifici attributi “green building”. Si adatta attraverso specifiche articolazioni alle differenti tipologie di edificio su cui può essere applicato e di seguire l’edificio durante il ciclo di vita. Il sistema agisce globalmente su più ambiti ambientali mediante parametri che riguardano sia l’impatto dell’edificio sia sull’ambiente esterno che su quello interno, tanto su aspetti gestionali che su indicatori qualitativi e quantitativi.

Gli scopi di LEED sono:
• stabilire uno standard comune di misurazione dei “green buildings”, definiti come edifici a basso impatto ambientale;
• fornire e promuovere un sistema integrato di progettazione che riguarda l’intero edificio;
• dare riconoscimento a chi realizza prestazioni virtuose nel campo delle costruzioni;
• creazione di uno strumento semplice, ma efficace, in grado di definire delle direttive per il conseguimento del rispetto ambientale in ambito edilizio;
• stimolare la competizione sul tema della prestazione ambientale;
• stabilire un valore di mercato con la creazione di un marchio riconosciuto a livello mondiale;
• aiutare e incoraggiare i committenti ad accrescere in loro la consapevolezza dell’importanza di costruire green;
Ma il principio di fondo può essere sostanzialmente individuato nel “Principio delle 3 P”, o “Triple Bottom Line”, nel quale a ciascuna “P” corrisponde un obbiettivo finale, reciprocamente legato agli altri: “pianeta”, “profitto” e “persone”. Secondo questo principio, il reale compito della sostenibilità è di coniugare tutti e tre gli obbiettivi.
A seconda della tipologia edilizia alla quale si andrà ad applicare la certificazione esistono specifiche versioni del sistema LEED. Le differenti versioni, pur mantenendo al loro interno lo stesso schema generale e la struttura comune, si adattano alle differenti finalità peculiari dell’edificio o del gruppo di edifici. Attualmente risultano pubblicati i seguenti sistemi di certificazione (rating system):
• LEED for New Construction and Major Renovation;
• LEED for Existing Buildings;
• LEED for Commercial Interiors;
• LEED for Core and Shell;
• LEED for Schools;
• LEED for Retails;
• LEED for Healthcare;
• LEED for Homes.
Dal 2010 si è aggiunta anche una specifica versione per il mercato italiano, LEED 2009 Italia NC (Nuove Costruzioni e Ristrutturazioni), l’adattamento alla realtà italiana della certificazione di edifici di nuova costruzione LEED for New Construction derivata dalle attività di GBC Italia (Green Building Council Italia).
Un punto fondamentale nella filosofia del sistema LEED risiede nella concezione del processo di certificazione che richiede il coordinamento delle diverse competenze e la coerenza tra le scelte progettuali e costruttive. Di conseguenza, l’innovazione principale derivata dall’adozione della certificazione LEED per un edificio consiste, oltre all’introduzione di procedure e soluzioni rivolte alla sostenibilità ambientale, nella sostanziale necessità di adottare un processo progettuale e costruttivo di tipo integrato, all’interno del quale a tutte le figure professionali è richiesta la capacità di collaborare attivamente per la concretizzazione di un edificio organico e strutturato, in grado di rispondere efficacemente alle esigenze del promotore e degli utenti finali, garantendo nel contempo, un elevato livello qualitativo, il contenimento dei consumi energetici e idrici e il ridotto impatto ambientale.
Quindi per ottenere i massimi risultati con il minimo sforzo è opportuno prevedere l’adozione della certificazione LEED fin dal principio, prima di iniziare a definire le funzionalità e gli spazi, anche attraverso l’individuazione delle figure professionali per la partecipazione al progetto. [...]

Questo brano è tratto dalla tesi:

Edilizia Sostenibile. Applicazione progettuale del Protocollo ITACA

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Graziano Occhipinti
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2011-12
  Università: Politecnico di Bari
  Facoltà: Ingegneria
  Corso: Ingegneria Edile-Archietettura
  Relatore: Pietro Stefanizzi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 191

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

altamura
regione puglia
itaca
edilizia sostenibile
indagini termiche
casaclima a
bioclimatima
casa squicciarini

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi