Skip to content

Il ruolo dei mass media nella configurazione violenza in ambito sportivo

La Teoria dell’identità Dialogica

Per un esaustività dell’argomentazione, coerentemente con gli assunti conoscitivi delineati, nel presente paragrafo verrà descritta la Teoria dell’Identità Dialogica. Se la scienza definisce qual è l’oggetto di indagine e il paradigma il “come si conosce”, la teoria ci mette a disposizione “cosa si conosce” coerentemente con i presupposti paradigmatici posti. Nel caso della Teoria utilizzata nella presente ricerca, essa consente di descrivere come si generano le configurazioni di realtà a partire dall’uso delle unità simboliche del linguaggio ordinario che appartengono allo spazio discorsivo e che genera la realtà “violenza” in ambito sportivo. Nello specifico, asserire che la “violenza” non può definirsi come uno “stato” implica dire che non appartiene a qualcuno ma definendosi come realtà processuale diviene una modalità discorsiva che viene generata a partire dalla concertazione di tutte le “voci narranti” di uno specifico contesto e che non può essere praticata a livello individuale (Salvini, 1998). In particolare è possibile configurare la “violenza” come processo discorsivo generato dall’interazione dialogica, continua e costante di tre dimensioni narrative: l’io narrante, l’esperto e la matrice collettiva.
- Con la dimensione narrativa dell’io narrante o Personalis si intende l’insieme delle produzioni discorsive che, nella lingua italiana, fanno riferimento alla 1° persona singolare o plurale. Vale a dire l’insieme delle modalità discorsive che mettono in campo le teorie personali riferite riguardanti la “violenza” in ambito sportivo.
- Con la dimensione narrativa dell’esperto o Alter si intendono tutte le produzioni discorsive che, nella lingua italiana, fanno riferimento alla 2° e 3° persona singolare e plurale. Ovvero le modalità discorsive che vengono socialmente riconosciute e istituzionalmente legittimate come deputate a definire la realtà in oggetto.
- Con la dimensione narrativa della matrice collettiva o Propter omnes – Propter omnia (prima di tutte le cose – prima di tutti) si intendono tutte le produzioni discorsive possibili che il senso comune rende disponibili ancora prima del loro impiego. Vale a dire tutte le modalità discorsive rese disponibili a livello del contesto socio culturale storicamente dato, quella che Wittgenstein chiama la “forma di vita” (Turchi 2002).
L’interconnessione tra le tre polarità discorsive descritte può essere rappresentata iconograficamente come la figura di una piramide equilatera i cui vertici sono costituiti dalle tre dimensioni discorsive interconnesse e interdipendenti per cui si può immaginare la piramide come in continuo movimento. Tale movimento è dato dal susseguirsi delle produzioni discorsive di ciascun vertice che, posti su piani differenti rappresentano i ‘tempi dialogici’ differenti delle tre polarità. Infatti ognuno dei vertici coincide con un differente ‘momento’ di generazione dello spazio discorsivo. Dal rapporto dialogico si generano, in modo diacronico, dimensioni processuali dette “Identità Dialogiche” che vanno colte come costrutto teorico (non come ‘ente’) che individua in termini processuali una configurazione discorsiva in costante trasformazione senza rimandare ad uno specifico contenuto.
Tale adozione teorica consente di assumere la “violenza” come configurazione discorsiva (Identità Dialogica) generata nella costante interazione delle tre polarità e non come ente. Pertanto la “violenza” come “processo dialogico in costante trasformazione” si genera in virtù dell’intersezione tra i tre poli discorsivi descritti, non può appartenere a qualcuno (ad esempio agli ‘ultrà) o a qualcosa (ad esempio ad una categoria diagnostica: “il disturbo sociale di personalità”) ma si genera costantemente nell’impiego del linguaggio ordinario. Ovvero appartenendo ad una dimensione di processo, di costruzione e non di scoperta della realtà, “violenza” non va disgiunta dalle modalità discorsive che messe in atto la costruiscono. Ecco che se considerare la “violenza” come un concetto ha avuto come precipitato l’adozione di prassi di tipo medico – sanitario volte a eliminare l’ente – causa; tale adozione teorico – epistemologica consente all’esperto di fornire gli strumenti alla comunità dei parlanti gli strumenti per anticipare scenari di “violenza” e gestire scenari di “emergenza” ossia di riappropriarsi del processo di costruzione della propria “salute”.
Partire dalla teoria dell’identità Dialogica come presupposto teorico ha consentito, all’interno della ricerca di procedere con l’adozione di una metodologia che consente di raccogliere la voce di tutti i “ruoli” che concorrono nel configurare la realtà “violenza” in ambito sportivo. [...]

Questo brano è tratto dalla tesi:

Il ruolo dei mass media nella configurazione violenza in ambito sportivo

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Cristiana Ferri
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2011-12
  Università: Università degli Studi di Padova
  Facoltà: Psicologia
  Corso: Psicologia Clinico - Dinamica
  Relatore: Gian Piero  Turchi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 183

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi