Skip to content

Jean de Condé: un menestrello alla corte di Guglielmo I di Hainaut

I Fabliaux

I fabliaux nascono nella regione piccarda in ambienti plebei e borghesi e sono scritti in versi (ottonari a rima baciata). Caratteristica principale dei fabliaux è il loro sboccato realismo; essi si pongono quindi in piena contrapposizione ai fini didascalici dell’exemplum. In questo caso, il racconto ha come scopo quello di suscitare il riso nell’ascoltatore (o nel lettore). Nasce quindi la letteratura come avventura edonistica, come divertimento. Infatti, esiste dal V secolo in poi un recupero della letteratura pagana grazie ai monaci amanuensi dei monasteri irlandesi, e quindi un basso Medioevo con voglia di ridere, che ama l’osceno, versato nella vita, da scoprire nei bassorilievi di alcune cattedrali (con raffigurazioni oscene) e in certe abitudini come il risus pascalis (riso pasquale); il sacerdote il giorno di Pasqua raccontava storielle oscene, l’uomo libero dalla morte poteva ridere e divertirsi. I favolelli giunti sino a noi sono circa 150, con motivi che giungeranno sino a Boccaccio.
Gli argomenti trattati nei cinque fabliaux quali schernire i preti e le suore (Des Braies le priestre - Dit de la nonete) o deridere la scaltrezza della donna adultera (Dit dou pliçon – Du clerc qui fu repus deriere l’escring) non innovano nella tradizione ormai ben salda del genere letterario. Basti ricordare il componimento di Rutebeuf, De la damme qui fist trois tours entour le moustier il cui procedimento comico è analogo a quello illustrato in Des braies le priestre e nel Dit dou pliçon. Consiste nel far presentare le proprie scuse alla consorte infedele da parte del marito ingenuo e tradito. Interessante è leggere anche Des braies le priestre (113 versi) in parallele ad un fabliau anonimo del XIII-XIV secolo intitolato Des braies au cordelier (360 versi).
Questi due testi sono simili per varie ragioni:

1) Il tema delle braghe è identico
In Des braies le priestre, il macellaio, nel momento in cui deve pagare cerca i soldi nella tasca dei pantaloni e vi trova il sigillo del prete. Analoga vicenda in Des braies au cordelier, ma il protagonista è un cordigliere.

2) Gli autori trattano un argomento molto diffuso nella tradizione dei fabliaux, ovvero, il triangolo amoroso in cui è coinvolto un membro del clero.

3) Entrambi includono i dialoghi.

Non è chiaro quale dei due fabliaux sia stato scritto per prima, si sa soltanto che Des braies le priestre è la versione più corta. Il narratore comincia, come è consueto nel caso dei fabliaux, dicendo che ha sentito molti racconti divertenti. In questo caso, di come i preti ricoprono di vergogna gli uomini andando a coricarsi con le loro mogli ma stavolta questa nuova storia si basa su una storia vera. [...]

Questo brano è tratto dalla tesi:

Jean de Condé: un menestrello alla corte di Guglielmo I di Hainaut

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Lydia Galgano
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2010-11
  Università: Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara
  Facoltà: Lingue e Letterature Straniere Moderne
  Corso: Lingue e letterature moderne euroamericane
  Relatore: Beatrice Fedi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 194

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

medioevo
poeta
letteratura medievale
jean de condé
guglielmo i di hainaut
menestrello
quattordicesimo secolo

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi