Skip to content

L'irenismo erasmiano e la crisi del concetto di "guerra giusta"

Il pacifismo di Erasmo da Rotterdam nella storiografia recente

Erasmo merita, nella storiografia moderna, la palma del pacifista, o meglio del primo pacifista dell'Europa moderna. Chi ha voluto operare una sintesi del suo pensiero irenico ha scritto: "during the early part of the sixteenth century (…) a new chapter in the history of man's preoccupation witk the problem of war begn to unfold". Erasmo segno dei tempi, dunque, immagine che apre una nuova era in cui il problema della guerra si rinnova ma rimane sempre lo stesso, come ben rileva J. C. Margolin nell'introduzione di Guerre et paix dans la pensée d'Erasme: "un fil continu relie nôtre époque à celle d'Erasme et à tiutes celles qui l'ont précedée". Ed è lo stesso Margolin a rimarcare il fatto che il mondo tende troppo ad identificare Erasmo in una sola opera, facendoci ricordare delle parole di L. Firpo, che dice lo stesso a proposito del ritratto di Holbein: un viaggio attraverso le immagini proposte nel libro citato e in Erasme par lui même è sufficiente a darci un saggio della potenza della personalità di Erasmo e del peso che ebbe nel suo tempo, pur non essendo l'Umanista riuscito a creare il "paradiso irenico" efficacemente descritto da E. Garin. Oggi Erasmo pervade il nostro mondo ed è un simbolo della rinascita di certi valori spirituali e di pace negli aspetti idilliaci della concordia universale e dell'armonia con sé stessi. L'immagine di Erasmo è devotamente chiamata ad adornare le sedi di importanti istituzioni politiche deputate alla garanzia della pace. Erasmo immagine viva, come traspare dall'affetto con cui gli autori delle numerose pubblicazioni trattano del suo pensiero, della sua opera, ma anche della sua personalità, pur così riservata, e dei suoi sentimenti. Studiosi come Margolin e la Seidel Menchi non tralasciano di evidenziare l'attaccamento dll'Umanista per le personalità, i luoghi e i modi di vivere a lui cari.
La gentile Mrs. P. S. Allen crive che tutta l'opera di Erasmo è un inno alla pace e alla concordia, ed è sinificativo come molti autori invochino Erasmo cercandovi rifugio dalla minaccia costante della guerra, uno per tutti B. Damme. Non mi pare eccessivo affermare che questa rinascita del pensiero pacifista di Erasmo sia dovuta in parte al pathos da cui è pervaso. Se infatti dobbiamo pensare che l'aspra critica mossa all'Umanista dal grande storico olandese J. Huizinga fu motivata dall'apocalittica visione di un mondo e di un ideale di pace in declino, possiamo vedere l'incontro con Erasmo come un anelito alla concordia, cui non si vuole rinunciare neppure con la guerra alle poerte, e che prosegue il suo exploit vitale nella specializzazione degli studi filologici in tempo di pace. Il periodo di maggior interesse per la produzione erasmiana comincia intorno al 1936, data con cui ha inizio l'imponente lavoro bibliografico di J. C. Margolin. Si avvia la pubblicazione dei testi ormai considerati morti: in particolare, l'adagio Dulce bellum inexpertis incontra inaspettata simpatia anche da parte di chi ritiene che, nell'importanza dei suoi temi e nell'altezza delle sue espressioni, possa essere presentato come argomento "salottiero". A distanza di pochi anni, la satira Julius exclusus e coelis viene riproposta alla cultura europea. Parallelamente, viene ribadita la centralità del pesniero erasmiano quale punto di riferimento ideologico per l'analisi delle vicende contemporanee da parte di chi non ha difficoltà a rendersi conto della ciclicità della storia. In tutto il secolo si susseguono pubblicazioni che fanno riferimento puntuale alla vita dell'Umanista al fine di identificare le ragioni del suo pacifismo, e ciò avviene ad opera dei suoi maggiori cultori. A J. C. Margolin in particolare si deve la personale intuizione circa la natura del pacifismo erasmiano: "I motivi del suo pacifismo sono molti e dipendono, in larga misura, dal suo temperamento, che lo teneva lontano, fisicamente e mentalmente, da qualsiasi manifestazione di brutalità o di violenza.
Ma essi dipendono anche dalla sua situazione personale e dalle sue origini nazionali, grazie alle quali poté, ad esempio, diventare consigliere politico di Carlo V e amico devoto di Francesco I e, viceversa, opporsi allo spirito bellicoso del Papa Giulio II o alle ambizioni di Luigi XII rivolte alla conquista dell'Italia.
L'edizione degli adagia a cura di S. Seidel Menchi dà un, oserei dire, affettuosamente accurato quadro della persona di Erasmo nei suoi rapporti con l'autorità dell'epoca e degli avvenimenti coevi, mentre esaustiva è, al proposito, la biografia di R. H. Bainton che mette in luce come gli scritti di Erasmo, benchè redatti a volte su commissione e con la costante preoccupazione delle sorti dell'Olanda e dell'Umanesimo, furono animati da grande sincerità e coerenza. Alcuni originali interventi offrono la possibilità di comparare l'opera e la personalità di Erasmo con quella di importanti esponenti del pensiero e della letteratura mondiale, sui quali ebbero grande influenza.
Nel 1968 compare su "Revista de Occidente" l'articolo di Marcel Bataillon ¿Erasmo europeo?: l'intento è quello di ricercare un raccordo tra l'ideale pacifista e quello europeista nell'espressione di Erasmo; l'europeismo consiste, secondo Bataillon, nel sentimento di appartenenza dell'Umanista a quell'"area cultural sin fronteras ni orillas, que se ensacha doquiera circulan liberamente las ideas y los libros", che prescinde da ogni sorta di nazionalismo, come precedentemente aveva ben rilevato il Nulli. A dimostrazione di ciò viene riportato l'episodio di sciovinismo di cui fu protagonista l'umanista italiano Pietro Corsi, il quale intentò con Erasmo una scaramuccia letteraria a difesa della bellacitas dell'uomo italiano in risposta alla definizione di rara avis riferita all'italus bellax dell'Olandese; Erasmo rimase fermo nella sua posizione, manifestando lieve disgusto per siffatto scontro, quale provò di fronte alla pantomima della corrida cui assistette durante il soggiorno a Roma, di cui riferisce R. H. Bainton nella nota biografia. [...]

Questo brano è tratto dalla tesi:

L'irenismo erasmiano e la crisi del concetto di "guerra giusta"

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Francesco Angelo Carzedda
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 1993-94
  Università: Università degli Studi di Sassari
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze Politiche
  Relatore: Diego Quaglioni
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 67

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

erasmo, pace, pacifismo, pensiero, irenico,
huizinga, bainton, russell, adagia, querela, pacis
enchiridion, militis, christiani

Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi