Skip to content

I valori del paesaggio: categorie interpretative, tecniche diagnostiche e regole gestionali

Valore identitario e visione utilitaristica del paesaggio

Accanto al paesaggio inteso come landscape le definizioni e le indicazioni fornite dalle più recenti norme in materia di tutela del paesaggio (in primis la Convenzione Europea) impongono la considerazione di un altro concetto che, per quanto astratto e aleatorio, è diventato elemento strutturale degli strumenti di gestione del paesaggio di ultima generazione: l’inscape, quello che viene definito come paesaggio interiore, frutto del legame che sussiste tra un luogo e la personalità, il vissuto di un individuo o di una collettività. La concretezza del paesaggio interiore, ovvero degli aspetti identitari del paesaggio, si evidenzia in definizioni come quella data dalla Convenzione Europea a proposito degli obiettivi della qualità paesaggistica (per non citare la definizione stessa di "paesaggio") che si identificano con "le aspirazioni delle popolazioni per quanto riguarda le caratteristiche paesaggistiche del loro ambiente di vita", o in affermazioni come quella contenuta nell'art. 131 del Codice dei beni culturali e del paesaggio che al comma 2 recita: "La tutela e la valorizzazione del paesaggio salvaguardano i valori che esso esprime quali manifestazioni identitarie percepibili". La Convenzione Europea da valore formale ad una delle interpretazioni più antiche, quasi atavica dell'idea di paesaggio.

La visione identiaria nasce con il concetto stesso di paesaggio e viene poi sviscerata a fondo e reinterpretata come fattore fondamentale nella progettazione degli spazi urbani nello scorso secolo da architetti come Norberg-Shultz e Lynch. L'introduzione della stima del valore identitario come passaggio fondativo dei processi di qualificazione, valorizzazione e quindi di trasformazione del paesaggio, implica il coinvolgimento della popolazione locale all'interno dei processi valutativi prima, di governance poi. Tale approccio è in linea con il cambiamento culturale che negli ultimi anni ha coinvolto la pianificazione territoriale con particolare riferimento agli aspetti paesaggistici, definito da molti come il passaggio dal "paradigma scientifico" al "paradigma sociale", che vede la redazione dei piani di ultima generazione avvicinarsi più ad un processo sociale che a un documento tecnico in cui la selezione delle azioni proposte non deriva esclusivamente da studi specialistici, ma è il frutto di una approfondita e continua operazione di coinvolgimento degli stakeholders locali, in risposta all'esigenza di incorporare in modo sempre più preponderante i principi della sussidiarietà, della condivisione e della sostenibilità.

D'altra parte, anche nella Convenzione Europea del paesaggio non mancano richiami forti al concetto di sviluppo sostenibile, principio che ha ispirato la Convenzione stessa (come esplicitato nel preambolo), e che in tutte le sue accezioni attribuisce un ruolo determinante alla partecipazione ed al coinvolgimento delle comunità locali. Questo cambiamento è particolarmente significativo in paesi come l'Italia dove gli effetti apportati sul territorio dalle popolazioni sono riscontrabili praticamente ovunque e la stratificazione dei diversi aspetti estetici, culturali ed ecologici è talmente complessa da rendere impossibile una catalogazione del paesaggio entro i confini di singoli paradigmi scientifici. Qui, più che altrove è necessario considerare i rapporti tra società e territorio. Indici e parametri tecnici che a volte rischiano di enucleare i singoli oggetti che compongono il paesaggio dal contesto d'insieme, possono guidare il giudizio, ma non sostituirlo, in quanto esso dipende dalla cultura e dalla sensibilità dell'osservatore. A rafforzare il ruolo del valore identitario, c'è il principio, anch'esso affermatosi negli ultimi dieci anni, che il paesaggio è "ovunque" e non più riconducibile alle sole "bellezze naturali" o ad altri siti di eccellenza avulsi dal contesto in cui le comunità vivono la quotidianità. Trascurare quindi i rapporti tra le popolazioni antropiche, le società, che fruiscono del paesaggio e il paesaggio potrebbe portare a consistenti errori di valutazione.

Se da un lato è vero che in ogni comunità coesistono esigenze, valori e obiettivi diversi, talvolta anche conflittuali, in merito all'uso delle risorse territoriali, che vanno riconosciuti e legittimati (Gambino, 1997) e pertanto appare sacrosanto ricercare l'ascolto degli insiders nella valutazione del paesaggio e delle ipotesi trasformative (o conservative) che lo interessano, dall'altro la considerazione e l'integrazione delle aspettative o del giudizio dei locali con altri sistemi analitici presenta alcuni punti di criticità legati principalmente alla conflittualità cui fa rifermento Gambino. Le popolazioni locali sono coinvolte nella stima del valore identitario a prescindere dal tipo e dal livello di istruzione o di cultura personale dei singoli individui. Si potrebbe anzi affermare che esso è l'espressione del patrimonio culturale sociale medio di una comunità ed è fortemente condizionato dal vissuto di chi lo esprime.

Come afferma Eugenio Turri l'uomo in quanto attore e fattore degli ecosistemi opera sul territorio, spazio del suo agire, abitare, produrre quindi dimensione concreta, oggettiva a cui l'individuo, e la società di cui fa parte, è legato in modo vitale, utilitaristico e sentimentale.
"Utilitaristico" e "sentimentale" probabilmente sono questi i termini che mettono maggiormente a fuoco le debolezze del valore identitario.
La visione utilitaristica del paesaggio nasce dalla constatazione che mentre un osservatore esterno è portato a guardare i caratteri emergenti del paesaggio in modo sufficientemente distaccato, colui che vive il luogo è influenzato da numerosi fattori che nelle loro più svariate accezioni sono riconducibili fondamentalmente/in modo estensivo ad un intento principale: tutelare i propri interessi. Le aspirazioni delle popolazioni non possono infatti non essere guidate da un desiderio di benessere, che può essere coniugato in diversi modi: sociale, sanitario, ambientale, culturale, economico. In via del tutto teorica, la ricerca del benessere dovrebbe coincidere con l'applicazione dei principi di sostenibilità, ma come dimostrano alcune azioni trasformative applicate al territorio dalle comunità locali o da singoli individui indigeni, laddove sono subentrate per vari motivi condizioni di deregulation, non necessariamente una lettura soggettiva e quindi utilitaristica del paesaggio conduce all'affermazione dello sviluppo sostenibile.[…]

Questo brano è tratto dalla tesi:

I valori del paesaggio: categorie interpretative, tecniche diagnostiche e regole gestionali

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Serena Ciabò
  Tipo: Tesi di Dottorato
Dottorato in Recupero, progetto e tutela nei contesti insediativi e territoriali di elevato valore ambientale e paesistico
Anno: 2012
Docente/Relatore: Bernardino Romano
Istituito da: Università degli Studi dell'Aquila
Dipartimento: Dipartimento di Architettura e urbanistica
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 232

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

pianificazione
paesaggio
landscape ecology
consumo di suolo

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi