Skip to content

D'Annunzio e l'Abruzzo (da Terra Vergine al Trionfo della Morte)

L'Abruzzo di Terra vergine: realismo mitico

In questi primi due paragrafi abbiamo assodato, con particolare ampiezza, due fattori. Abbiamo fissato alcuni caratteri individuali, puntualizzando la loro tipicità che annulla ogni intento realistico, e la loro fissità che appiattisce in un determinata struttura lo sviluppo storico dei sentimenti e dei loro contrasti. Successivamente, invogliati sia da alcune ipotesi critiche già sostenute da altri sia da quel carattere di originalità che presentano i bozzetti, con un’analisi il più possibile dettagliata abbiamo cercato di individuare nelle opere poetiche numerosi motivi di fondo delle pagine prosastiche, deducendone la specificità lirica, il carattere iper -realistico, diremmo quasi metafisico.

Nel trattare questi due punti essenziali, per una maggiore chiarezza sono state fatte altre considerazioni da tenere presenti: prima fra tutte quelle sulla topografia, che rende indubbia l’abbruzzesità di questi bozzetti. Ma voler ricercare in queste pagine un’imagine, il più possibile vicina alla realtà dell’Abruzzo, del popolo e del paesaggio abruzzese, si rischia di affermare delle posizioni contro-producenti. Non è su quello che non si dice o su quello che vorremmo fosse detto, ma su ciò che si dice deve vertere l’analisi per gustare o meno questa opera giovanile pur nella sua labile struttura organica, la cui effettualità si poggia, quasi esclusivamente ed incontrovertibilmente, sui continui richiami a luoghi abruzzesi.

Che i luoghi abruzzesi siano con una certa insistenza iterati in tutta l’opera, non ci stanchiamo di ripeterlo, ci sembra fondamentale e per due motivi: primo perché scagionano questa raccolta dalla facile accusa di “frammentismo tematico ”, che poi non sappiamo se sia un pregio o un difetto; secondo perché ci danno la cifra per una lettura fruttificante nel senso che, inglobando i vari brani in una cornice ben precisa, riducono le possibili deviazioni critiche, i possibili voli pindarici. Una volta affermato che lo specifico dell’opera è da vedersi nel legame alla terra natale dell’autore, in una parola nella sua abbruzzesità, i problemi da risolvere sono pochi e riconducibili ad uno solo: quale carattere di questo mondo viene analizzato e presentato, che idea, leggendo l’opera, ci facciamo dell’Abruzzo.

Alle premesse su fatte, si aggiunge un altro elemento da non trascurare: il dialetto. I riferimenti alla parlata del popolo, pur nel loro esiguo numero, sono segni d un certo interesse volti a dimostrare un intento di fondo teso al recupero di alcuni aspetti, anche se per lo più pittoreschi, del vivere popolare. Parallelamente ai termini topografici funzionali ai fini di ovviare alla genericità e al frammentismo tematico, l’uso del dialetto, in posizione espressionistica per il carattere in corsivo, non riesce, comunque, ad entrare con pieno diritto nel tessuto narrativo per l’alternarsi continuo di queste forme arcaiche e termini da vocabolario. E tuttavia la sua presenza è significativa: è indice di quel continuo sforzo, non fruttuoso in tutta la sua portata, di avvicinarsi, di entrare e comprendere il vivo della problematica e del sentire genuino del popolo.

È una proposta realistica che resta a livello intenzionale in questi bozzetti, producendo un frammentismo formale evidente per l’alternarsi di forma popolari e forme sofisticatamente auliche e soggettivamente liriche. Sembra che D’Annunzio, travalicando, spinto sia dall’irruenza giovanile incontrollata per l’inesperienza sia dal suo estro sempre tendente alla liricità, le realistiche intenzioni iniziali tese alla rappresentazione diretta ed impersonale della sua terra nativa, trasfiguri tutto in una fissità astorica per quella sua concezione mitica della realtà non ancora cosciente, ma già fortemente sentita. Un presupposto realistico genera una sofistica mitizzazione.

Su queste due posizioni: il continuo richiamo ad una realtà geografica e storica precisa e il continuo superamento e conseguente annullamento di essa, si articolano tutti i bozzetti di Terra vergine, non solo per quella soffusa liricità, ma anche e soprattutto per il carattere astorico dei personaggi fissi nella loro tipicità, non viventi ma astratti. Epperò l’Abruzzo, sfumato nei oggettivi contorni e cristallizzato in un aspetto mitologico ma non folklorico, si presenta in una soggettiva trasfigurazione, ma non barbaro quanto primitivo, non incivile quanto pre-civile, non incolto quanto cultuale, non idillico quanto veemente e passionale.

In conclusione questi bozzetti, segnando o limiti del verismo, si apparentano con il realismo magico, di più recente data, e ne anticipano alcuni temi, anche se D’Annunzio tra due opposte tendenze del realismo e della trasfigurazione, pur sempre compresenti, opera una scelta gene in favore della seconda. E questa stessa trasfigurazione poggia, come abbiamo visto nel trattare il rapporto con la produzione poetica, su un dato autobiografico, interdetto a qualsiasi apertura sull’oggettività pel’intrinseco assunto intimistico e poco problematico.

Questo brano è tratto dalla tesi:

D'Annunzio e l'Abruzzo (da Terra Vergine al Trionfo della Morte)

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Giovanni Cipollone
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 1976-77
  Università: Università degli Studi di Napoli - Federico II
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Lettere moderne
  Relatore: Pompeo Giannantonio
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 185

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

d'annunzio
l'abruzzo dannunziano
le novelle della pescara
primo vere
terra vergine
trionfo della morte

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi